Skip to main content

Tassare i redditi superiori a 500 mila dollari l’anno con un aliquota dell’80% e adottare un’imposta patrimoniale del 10% annuo sulle maggiori ricchezze. La ricetta, contro la crescente polarizzazione degli averi, dell’economista francese Thomas Piketty, autore del saggio Capital in the Twenty-First Century, vuole la solita macchina pubblica e statale nel ruolo di maxi lavatrice in grado di ridistribuire averi, servizi e potere di acquisto. Nulla Piketty dice sulla efficacia di tale macchina nel migliorare le concrete opportunità di vita delle persone o nel realizzare effettivi progressi nella giustizia fiscale. Più tasse significa implicitamente meno disuguaglianza.

LE OSSESSIONI DEL FRANCESE

Ciò che ossessiona Piketty è il tasso di crescita del rendimento del capitale (r) se esso supera, e tale si mantiene, il tasso di crescita del Pil di un paese (g). In questo caso si realizza il trionfo della rendita e la polarizzazione delle classi sociali si fa massima. Il lavoro statistico fatto dal parigino per supportare le sue tesi è imponente e plurisecolare.

LE DIMENTICANZE DI PIKETTY

Ma dentro i numeri Piketty dimentica di analizzare quello che un secolo fa non era sfuggito a Thorsten Veblen: la dimensione sociale della ricchezza e la percezione di cui oggi godono i fruitori, se rentier, o gli animatori, se imprenditori e innovatori, di «r» nel comune sentire contemporaneo. Per espropriare il frutto del lavoro o il patrimonio, anche se solo in buona parte, dei più ricchi questi devono essere percepiti con estrema negatività dal resto dei cittadini.

LE ICONE DEI RICCHI CHE PIACCIONO

Devono nascere dei veri e propri movimenti politici antiricchezza che possano dare attuazione alle proposte. Oggi tutto ciò è semplicemente impossibile, perché la componente più visibile e conosciuta dei nuovi ricchi gode di una percezione maggioritaria positiva. Jobs, Gates, Page, Zuckemberg sono le icone dei ricchi che piacciono. Non sfruttano il lavoro altrui; dischiudono nuove opportunità per centinaia di migliaia di lavoratori; non fanno politica attiva ma vivono con moderazione la propria ricchezza; restituiscono molto alla società tramite le loro iniziative sociali; favoriscono l’accumulazione della conoscenza. Sono secoli distanti dagli imprenditori del capitalismo materiale, quelli della catena di montaggio retta dalla forza del capitale, che estraevano più ricchezza dalla società di quanta ne ritornavano.

UN CONSIGLIO ALL’ECONOMISTA FRANCESE

I propulsori di «r» sono idoli positivi del capitalismo contemporaneo che suscitano comportamenti emulativi non un’invidia da esproprio comunista. Piketty si immerga nella sociologia della ricchezza e scoprirà che nel ventunesimo secolo i ricchi hanno vinto.

Leggi l’articolo su Italia Oggi

Piketty, l'economista che mastica poca economia

Tassare i redditi superiori a 500 mila dollari l'anno con un aliquota dell'80% e adottare un'imposta patrimoniale del 10% annuo sulle maggiori ricchezze. La ricetta, contro la crescente polarizzazione degli averi, dell'economista francese Thomas Piketty, autore del saggio Capital in the Twenty-First Century, vuole la solita macchina pubblica e statale nel ruolo di maxi lavatrice in grado di ridistribuire averi,…

Avanti tutta con l'unione europea delle pensioni

Si sta avvicinando il "semestre europeo" non nel senso secondo cui gli Stati dell’Unione Europea (UE) devono armonizzare il calendario dei loro documenti di politica economica (e nei limiti del possibile) renderli compatibili gli uni con gli altri per ottenere sinergie. Nel senso, invece, secondo cui l’Italia avrà la Presidenza degli organi di governo dell’UE – un’occasione che si riproporrà…

Decreto Poletti, il compromesso al ribasso in attesa del Codice semplificato

L’accordo politico raggiunto al Senato sul decreto Poletti sembra accontentare tutti anche se è un palese compromesso che finisce col far perdere l’anima unitaria del provvedimento nella sua versione di partenza. L'ESPERIENZA DELLA FORNERO Era già accaduto con la legge Fornero, votata da una larghissima maggioranza parlamentare come mai era capitato per una riforma del lavoro. Staremo a vedere gli effetti e se,…

Gianpiero D’Alia (Udc): “Perché promuovo, con una riserva, la riforma della burocrazia”

“Efficienza, giovani, taglio costi senza demagogia. #RiformaPa parte bene. Con dipendenti protagonisti e politica unita”. Con parole eloquenti scritte su Twitter Gianpiero D’Alia, presidente e deputato dell’Unione di centro, già ministro per la Pubblica amministrazione e la Semplificazione nel governo guidato da Enrico Letta, promuove il progetto di innovazione della burocrazia presentato da Matteo Renzi e Marianna Madia. (ECCO LE…

Perché all'Europa non basta una Bce stile Fed

«Sono passati più di 5 anni dall'esplosione della crisi finanziaria globale, ma l'economia globale sta ancora lottando per superare la debolezza cronica del dopo crisi». Una debolezza che si manifesta in tanti modi: trend deludenti della produzione e della produttività; disoccupazione oltre ai livelli pre-crisi; rischi di deflazione; crescita del 30% del debito privato dei settori non finanziari rispetto al…

Che cosa frena un po' il galoppo della Cina

In Cina le tematiche delle risorse, del degrado ambientale e della politica, sono spesso legate da un unico filo conduttore; basti pensare che nel territorio più del 70% dell’elettricità consumata proviene dal carbone, il che giustifica le pessime condizioni ambientali in cui versa il Paese dato in quanto la fonte di energia più inquinante in assoluto. Per cogliere il problema…

Così i droni sorveglieranno le spiagge (a Jesolo)

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Bonifacio Borruso apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. A caccia di vucumprà, col drone. A Jesolo, in provincia di Venezia. Ma stavolta la Lega Nord non c'entra, anzi con l'ex-sindaco Francesco Calzavara, che fa il segretario cittadino, sta all'opposizione. L'idea, degna degli uffici di Langley, in Virginia,…

A che punto è la riforma della Curia voluta da Papa Francesco

Chi pensava a soluzioni fulminee è rimasto ancora una volta deluso. Anche il quarto appuntamento del cosiddetto "C8 Vaticano", il consiglio degli otto cardinali che sta aiutando Papa Francesco nella riforma della Curia, tenutosi dal 28 al 30 aprile, si è chiuso con un nulla di fatto. "La riforma della Curia, non è facile, richiede coraggio e determinazione", ha detto…

Ecco cosa mi aspetto dal G7 Energia. Parla Tabarelli (Nomisma Energia)

La matassa ucraina porterà l'Italia e l'Europa verso una crisi energetica? Un dubbio che si intreccia con i rapporti fra Bruxelles e Mosca, i diversi orientamenti dell’Ue, le relazioni tra le due sponde dell'Atlantico e le priorità della Penisola per il prossimo G7 Energia che si svolgerà a Roma. Ecco alcuni temi affrontati in una conversazione con Davide Tabarelli, economista esperto in materia energetica e presidente di Nomisma…

Turchia, perché piazza Taksim si riaccende contro Erdogan

Le proteste per il Primo maggio in Turchia si scontrano con il giro di vite di Erdogan. Il 60enne leader ha trasformato il suo governo democraticamente eletto in uno dei più determinati censori di Internet di tutto il mondo. Piazza Taksim torna ad essere bandiera di insofferenza, mentre si apre la delicata questione legata al taglio dei tassi che potrebbe…

×

Iscriviti alla newsletter