Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

Ornati da tempo del titolo di «latini tristi», i portoghesi si accostano alle urne europee con educata malinconia, con un bagaglio di delusioni, uno scarno germoglio di speranza e un deserto di gratitudine. Presentano i loro cahiers des doléances con meno veemenza di altri popoli del Sud Europa, come loro flagellati da recessione e austerity.

IL MANTRA DI SALAZAR

Sono più disciplinati, abituati alle ristrettezze già da prima che Antonio Salazar, dittatore per mezzo secolo, proclamasse di volerli «poveri e virtuosi». Erano stati meno poveri, al volgere del secolo e del millennio, anche con i soldi forniti dall’Europa, quando era generosa.

SACRIFICI SOPPORTATI

Per questo hanno sopportato, con uno stoicismo che è soprattutto pazienza, i sacrifici che i Poteri, comunitari e no, gli hanno imposto negli ultimi anni come condizione per i «salvataggi»: aumento di tasse e tagli ai salari e agli stipendi, calo delle pensioni in un Paese in cui queste in media non arrivano ai 400 euro il mese, un giovane su tre senza lavoro, una disoccupazione globale che ha sfiorato il 20%. Il primo ministro Pedro Passos Coelho aveva lealmente preannunciato: «I prossimi due anni saranno spaventosi per il Portogallo, ma non ci sono alternative».

AVANTI CON LE PRIVATIZZAZIONI

E ha mantenuto la promessa. Lisbona ha imboccato con più coraggio di altre capitali la strada delle privatizzazioni e del rimpicciolimento dello Stato. Ha venduto di tutto, dalla gestione degli aeroporti a quella delle poste, delle autostrade. Ha abbordato perfino la cessione di monumenti dell’eredità culturale della nazione, a cominciare da una preziosa collezione di quadri di Joan Mirò. Ora aspetta una ricompensa che vada oltre il riconoscimento di avere «fatto i compiti» abbastanza per una promozione condizionata al termine dell’ultimo triennio: per esempio, una «rete di sicurezza».

ESPORTAZIONE NON SOLO DI MERCI

Non è detto che la ottenga, anche se ha fatto progressi sorprendenti, soprattutto nelle esportazioni. Di merci ma non soltanto: anche di uomini. Riscoprendo l’emigrazione e le rotte della Conquista, dell’epopea marittima che fece del piccolo Portogallo, per un paio di secoli, una potenza mondiale, il primo impero coloniale europeo. Enrico il Navigatore permise all’Occidente di riscoprire l’Asia, aggirando il muro islamico e circumnavigando l’Africa, imponendo la sua cultura a terre lontane come l’India, colonizzando metà dell’America Latina. Anche quella fu una globalizzazione.

LE NUOVE ROTTE

Oggi centinaia di migliaia di giovani portoghesi ripercorrono da emigranti le terre in cui gli antenati si erano insediati da padroni al termine di viaggi avventurosi, pieni di disagi e pericoli. Avevano affrontato le incognite del contatto con culture ignote e spesso aliene e avevano conosciuto la nostalgia, generatrice di quel sentimento così tipicamente lusitano dal nome quasi intraducibile che nasce dalla solitudine. «Saudade», l’anima del Fado. Poi venne una decadenza destinata a durare secoli, aggravata da disastri naturali come il terremoto che nel 1755 rase al suolo Lisbona, uccise 30 mila abitanti con le pietre e le fiamme e le acque del Tago, impressionò l’Europa al punto da ispirare il più famoso fra i «contes philosophiques» di Voltaire: Candide, che lasciò in eredità per secoli la povertà così pittoresca delle donne con i carichi in testa per le viuzze dell’Alfama fra i muri fatiscenti in interi quartieri senza acqua corrente e senza fogne.

IL SONNO LUSITANO

Il Portogallo aveva continuato a dormire anche nei 48 anni di dittatura paternalistica dell’ascetico Salazar e degli oligarchi suoi successori, tempo in cui la censura politica era uno scherzo in confronto a quella dei costumi, quando nelle librerie si trovavano Marx e il Che, ma nelle edicole non c’era una giarrettiera. Per non parlare dei cinema: quel dittatore vecchio già da giovane riservava gli schermi ai western, a Walt Disney e ai film sui pastorelli di Fatima. Fu anche per questo che quando scoppiò, una quarantina di anni fa, la rivoluzione dei garofani ebbe davvero il volto di una festa di fiori. Soprattutto rossi, nascondendo sotto una sbornia ideologica le rughe di una maturità precoce, le amarezze immediate, le angosce per il futuro. Tutte cose che non si leggevano negli slogan arcaici, residui di una ideologia già in dissolvimento altrove.

COME SI AFFRONTANO LE EUROPEE

In quella che fu la serra dei garofani vendono ora crisantemi e rose. Ma è l’unico segno di continuità. Per ritrovarla nel passato più vero non resta, della Lisbona angosciata di oggi, che una visita al Museo del Fado, che racchiude in un edificio rosa vicino al porto parole e manufatti dell’antica Saudade: grammofoni, dischi polverosi, qualche video di antiche performance, un pianoforte ottocentesco e una chitarra portoghese antica. E una spiegazione con una scritta su un muro: «Il Fado è un poema che può essere ascoltato e visto, ma che non si può tradurre. È la fontana della Saudade, uno stato profondo di desiderio per qualcuno o qualcosa che si ama e si sa bene che non tornerà mai». È con questo documento più intimo che rasserenante che i portoghesi si presentano all’esame delle urne europee.

Che Portogallo arriva alle elezioni europee

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Alberto Pasolini Zanelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Ornati da tempo del titolo di «latini tristi», i portoghesi si accostano alle urne europee con educata malinconia, con un bagaglio di delusioni, uno scarno germoglio di speranza e un deserto di gratitudine. Presentano i loro cahiers des…

Scenari e prospettive delle elezioni in Egitto. L'analisi di due giornalisti

Dora Abdel Razik, 34 anni, è una giornalista franco-egiziana che da sette anni vive al Cairo e segue sia la politica interna sia il cinema, la sua passione. Nabil el Shoubashy, laureato alla Sorbona, da anni presenta talk show e programmi culturali, figlio di Farida el Shoubashy, scrittrice e commentatrice televisiva di orientamento nasseriano molto amata nel Paese, respira sin…

Da Monti a Renzi, la storia inutile delle consultazioni pubbliche

In principio fu il governo di Mario Monti. Spronato dalla portavoce filo-europeista Betty Olivi, il Premier tecnico si inventò le consultazioni pubbliche per chiedere agli italiani cosa ne pensavano di scuola, agenda digitale e spending review. Buone le intenzioni, un po’ meno la realizzazione. Alla fine dei 18 mesi di Monti rimasero 11 consultazioni pubbliche, una diversa dall’altra per durata,…

Perché Bruxelles chiederà a Renzi una (folle) manovra correttiva

Le Previsioni di primavera della Commissione costituiranno il primo banco di prova per il quadro di finanza pubblica delineato nel DEF 2014. Molto probabilmente, le stime europee sull’indebitamento saranno meno favorevoli di quelle assunte dal nostro governo, tanto per gli andamenti nominali che per quelli strutturali. Sarà importante tenere i due livelli di valutazione ben distinti. INDEBITAMENTO NOMINALE Per quello…

Ecco come Pizzi e Barchielli si contendono Renzi. Tutte le foto

Se uno è il fedelissimo, l'altro è l'appassionato e a tratti irriverente. In comune hanno perforanti obiettivi e un'inseparabile macchina fotografica. Il primo, Tiberio Barchielli, è il fotografo personale del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Il secondo è il maestro Umberto Pizzi, che indugiando più volte sul premier non ha disdegnato anche scatti appassionati alle donne del nuovo governo. (Guarda…

Un Otiorhynchus per Sherlock Holmes

Oggi è venuto a trovarmi il mio amico Watson. Con la sua Mary. Ci trovammo puntuali di fronte alla Central Station in un brulicare di gente, nel sottofondo degli altoparlanti e lo sferragliare del treno che lasciava, tra sbuffi e borbottii, il primo binario. Appena appresi del breve tempo che mi avrebbe concesso, non ne fui lieto. Ebbi persino la…

Battaglia mortale in Ucraina. Il video esclusivo Afp

Un denso fumo si alza da dietro le barricate, intorno uomini con le armi in pugno pronti a sparare, per terra i feriti che chiedono aiuto e le vittime. Le immagini esclusive della francese Afp mostrano quanto sta accadendo nell'est dell'Ucraina dove è in corso l'operazione militare organizzata dal governo di Kiev per riprendere il controllo sulle province allo sbando…

L'Unità sciopera e che fa? Chiede soccorso al Pd...

Il 18enne Gabriele Grazzotti di Reggio Emilia non ha trovato oggi in edicola, come le decine e decine di migliaia di lettori, il settimanale Left, un allegato che mi permette di approfondire la lettura" ogni sabato "il giorno che preferisco, come scrive nella appassionata lettera dallo stile composto, pubblicata il 1° maggio nello speciale Album 90°. Perchè l'Unità, fondata 90 anni…

La sinistra lezione di Piero Pelù

Poffarbacco. Dunque al Concertone non si può inveire contro la P2 e i piduisti, veri o presunti. Ohibò, sarà una nuova regola, evidentemente, dopo le reprimende ultra renziane a Piero Pelù. Eppure, qualche Concertone del Primo Maggio lo abbiamo ascoltato a volte. E i ditini alzati - con tanto di urla e grida musicate – contro la P2, i piduisti…

Marchionne, Berlusconi e Tronchetti, le fruste lezioni di Carlo De Benedetti

Grazie all'autorizzazione dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Marcello Zacchè uscito oggi sul quotidiano il Giornale Pur con un pezzo dell’impero di famiglia - leggi il polo energetico di Sorgenia - impantanato in un buco da 2 miliardi, Carlo De Benedetti non rinuncia a salire in cattedra e dare le sue pagelle a destra e sinistra, nell’economia come nella politica. Promuove (anche…

×

Iscriviti alla newsletter