Skip to main content
Il presidente di Infront Italy Marco Bogarelli al press meeting di lancio dell'accordo commerciale
Il presidente di Infront Italy Marco Bogarelli al press meeting di lancio dell’accordo commerciale

Quattro anni minimo di contratto, per una cifra stimata da Erick Thohir, neo presidente dell’Inter FC in 80 milioni di euro (circa 20 milioni di euro annui, con una crescita del valore pari a +50% rispetto al precedente advisor commerciale).

Sono questi i primi dati economici del matrimonio siglato a Milano nei giorni scorsi dallo stesso magnate indonesiano con il presidente di Infront Italy, Marco Bogarelli (market leader nel mercato mondiale dello sport-business).
“Abbiamo con l’Inter la visione di un comune progetto di crescita”, ha dichiarato questa mattina Marco Bogarelli, presidente di Infront Italy, neo advisor commerciale del club nerazzurro. “L’investimento quadriennale che metteremo in campo a supporto della società di Erick Thohir è solo la base di partenza di un progetto globale, che ci vedrà impegnati sia in Italia che all’estero. Puntiamo a valorizzare le strutture di ospitalità del Meazza, ma anche a segmentare l’offerta commerciale nei diversi mercati internazionali. A tendere è possibile immaginare oltre a Nike e allo sponsor di maglia (Pirelli), 6-7 top sponsor di profilo worldwide, 14-15 partner commerciali per arrivare ad un pool di 30 realtà commerciali, che possono crescere fino a 100-150, se consideriamo le aziende che acquisiranno da noi pacchetti di ospitalità, interessati a fare B2B e B2C nei palchetti dello stadio e non per forza ad avere pubblicità lungo il perimetro del rettangolo di gioco. Lavoreremo anche per stringere rapporti di co-marketing con accordi specifici su base “regionali” nelle diverse aree geografiche, dove l’Inter è considerato un brand globale con il quale attiv are azioni di co-marketing di alto profilo. La presenza di un presidente del profilo internazionale di Thohir (magnate indonesiano con interessi economici nel settore dei media) è una garanzia per il successo dell’operazione quadriennale, che ci accingiamo a mettere in campo”.

Inter-Infront: "matrimonio" nell'area affari

[caption id="attachment_246062" align="alignleft" width="400"] Il presidente di Infront Italy Marco Bogarelli al press meeting di lancio dell'accordo commerciale[/caption] Quattro anni minimo di contratto, per una cifra stimata da Erick Thohir, neo presidente dell'Inter FC in 80 milioni di euro (circa 20 milioni di euro annui, con una crescita del valore pari a +50% rispetto al precedente advisor commerciale). Sono questi…

In ricordo di Emilio Riva

Dopo Luigi Lucchini e Steno Marcegaglia è scomparso un altro "grande vecchio" della siderurgia italiana, l’Ingegner Emilio Riva, che è stato alla guida del primo gruppo per dimensioni del settore operante in Italia e fra i maggiori in Europa. Ma esso - con la molteplicità dei suoi siti produttivi e gli oltre 25.000 addetti che vi sono tuttora occupati - non…

Ecco come Papa Francesco ha scudisciato i burocrati di Curia

"Una nuova mentalità di servizio evangelico dovrebbe stabilirsi nelle varie amministrazioni della Santa Sede". L'auspicio è del Papa, che questa mattina ha ricevuto in udienza i membri del Consiglio per l'Economia, pronti alla prima riunione dopo l'istituzione del nuovo organismo, avvenuta il 24 febbraio scorso ex Motu Proprio "Fidelis deispensator et prudens". I RINGRAZIAMENTI DEL PAPA AI CARDINALI MARX E…

Sachs e Stiglitz parlano di sviluppo sostenibile in Vaticano

Jeffrey Sachs e Joseph Stiglitz a un convegno organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze e da quella delle Scienze sociali, "Umanità sostenibile, natura sostenibile: la nostra responsabilità" dal 2-6 maggio 2014 nella “Casina Pio IV”. Temi: Pil, problemi climatici, energetici e alimentari. Ecco la diretta video.

Perché il grillismo di Santoro non è più lodato dai 5 Stelle

C'è un giornalista all'indice sul blog di Beppe Grillo ed è l'intramontabile Michele Santoro. Dopo valanghe di presunzioni e presuntuose inchieste su Berlusconi, Dell'Utri e la Mafia, dopo i siparietti processuali, dopo le frecciate continue alla casta della premiata ditta Santoro-Travaglio, qualcosa si rompe con i Pentastellati. C'è un giornalista all'indice sul blog al quale prima si rimproverava solo il…

L'Italia (in bilico) secondo il Wall Street Journal

L’Italia, al pari degli altri Stati dell’Eurozona, si sta lentamente tirando fuori da un lungo periodo di recessione. Ciò dà l'impressione che la crisi si stia affievolendo. La difficoltà nel rinnovare il proprio sistema economico, però, dimostrerebbe che nella Penisola la crisi non si stia allontanando, ma stia piuttosto mutando forma, passando da una condizione acuta ad una di cronicità.…

Che cosa pensano i mercati dell'economia americana

Negli Usa la seduta di ieri ha visto un proseguimento del calo dei tassi sulla parte a lunga, con il comparto decennale tornato in prossimità della parte bassa del trading range 2,60%-2,80% che sta ormai caratterizzando gli ultimi tre mesi. PIL MOSCIO Gli operatori stanno probabilmente ancora metabolizzando il sorprendente dato sul PIL del primo trimestre, pubblicato nella giornata di…

Piero Pelù sfotticchiato su Twitter per la renzata piduista su Renzi

Si è svolto come ogni in Piazza San Giovanni a Roma il concertone del Primo Maggio organizzato dai maggiori sindacati italiani. In questa occasione il leader dei Litfiba, Piero Pelù, ha attaccato Matteo Renzi definendolo il boy scout di Licio Gelli e denigrando il provvedimento sugli 80 euro in busta paga. Il suo breve discorso non è passato inosservato sui…

Un libro per capire "Les Dialogues de Carmélites"

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia riporta a Roma uno dei capolavori del Novecento ‘Les Dialogues de Carmélites’ di Francis Poulenc. Non sarà un’esecuzione integrale: dal 10 al 13 maggio, le pagine salienti dell’opera vengono accoppiate con lo ‘Stabat Mother’ sempre di Poulenc. Avrei preferito, dato l’importanza dell’opera (che ebbe la prima assoluta al Teatro alla Scala - che la aveva…

Egitto, il terrorismo frantuma il turismo (e il pil)

Le forze di intervento jihadiste destabilizzano l'Egitto: un primo maggio di sangue e attacchi nella regione del Sinai preda del terrorismo. Ecco come la bomba politica (assieme all'isolamento dei moderati del Paese) può spezzare la catena economica del Paese che ha nel turismo la principale fonte di Pil. TERRORISMO Non bastavano le tensioni politiche legate alla contingenza elettorale con il generale…

×

Iscriviti alla newsletter