Skip to main content

“Il rischio è che tornando dal suo viaggio in Estremo Oriente, il presidente del Consiglio si renda conto che il Vietnam è qui”. È preoccupato il costituzionalista Francesco D’Onofrio per il percorso delle riforme del governo. “Renzi ha avuto il grande merito di pensare insieme tutte e tre le riforme (Legge elettorale, Senato e Titolo V) ma nessuna delle tre è stata chiarita nelle questioni di fondo. Non occorre essere dei professoroni per capire che questa proposta così com’è è priva di qualsiasi senso”.

ITALICUM
Ecco i punti critici, passati in rassegna dal saggio dell’Udc, relatore della Riforma costituzionale del 2005: “Con l’Italicum, non viene specificato quali saranno i rapporti tra premier e presidente della Repubblica. Attualmente, è il il capo dello Stato a nominare il presidente del Consiglio. Quando questo si dimette, ne nomina un altro come è successo con Monti, Letta e lo stesso Renzi. Che succede con l’elezione diretta del premier che sembra prevedere la nuova legge elettorale?”, si chiede il professore emerito della Sapienza e già ministro della Pubblica istruzione nel governo Berlusconi.

SENATO
Altri interrogativi sul Senato. “Per ora resta un fatto misterioso – spiega – non si capisce che cosa farà questo nuovo Senato e da chi sarà composto. Si pensi per esempio al fatto che i 21 senatori nominati dal presidente della Repubblica voterebbero l’elezione del suo successore, non ha senso. E poi si chiariscano le sue funzioni, altrimenti si rischia davvero che diventi il dopo lavoro degli amministratori locali, una Camera inutile”.

TITOLO V
Il rapporto centro-periferia è poi ancora tutto da definire con la riforma del Titolo V, dice D’Onofrio: “Il disegno del governo mi pare un tentativo di rimettere al centro tutto e ciò si avvicinerebbe alla scomparsa delle Regioni. Forse meglio allora abolirle del tutto”.

L’IRA DI MAURO
Il costituzionalista riserva poi un giudizio sulla sostituzione di Mario Mauro nel gruppo dei Popolari per l’Italia che tanto ha fatto imbufalire l’ex ministro della Difesa: “Capisco l’irritazione di Mauro ma dal punto di vista istituzionale, mi sembra una scelta corretta ed accettabile. La nomina del capogruppo non avviene per sorteggio o per ordine alfabetico ma per designazione del gruppo che si deve sentire rappresentato. Mauro potrà sempre esprimere la sua posizione in Aula”.

Il Vietnam che attende Renzi in Senato

“Il rischio è che tornando dal suo viaggio in Estremo Oriente, il presidente del Consiglio si renda conto che il Vietnam è qui”. È preoccupato il costituzionalista Francesco D’Onofrio per il percorso delle riforme del governo. “Renzi ha avuto il grande merito di pensare insieme tutte e tre le riforme (Legge elettorale, Senato e Titolo V) ma nessuna delle tre…

L'epopea della vera austerità berlingueriana

Roma, 15 gennaio 1977: davanti agli intellettuali riuniti da Giorgio Napolitano e Aldo Tortorella al Teatro Eliseo, Enrico Berlinguer pronuncia il suo celebre discorso sull'austerità. A trent'anni dalla scomparsa del grande leader comunista, credo che esso non meriti né le letture apologetiche né le stroncature pregiudiziali che talvolta si ascoltano in queste ore. Va ricordato, anzitutto, che la parola d'ordine…

Sicurezza nazionale, la conferenza della Cia alla Georgetown University. La diretta video

Oggi a partire dalle 14.30 (ora italiana) l'università americana di Georgetown ospiterà la prima conferenza della Cia sulla sicurezza nazionale, organizzata in collaborazione con il Center for Security Studies dell'ateneo di Washington, DC. Un evento storico, per certi versi, a cui prenderanno parte tra gli altri il direttore dell'agenzia John Brennan, l'ex direttore dell'Fbi Robert Mueller e il professore e…

Economia e crisi, ecco come le famiglie (non) la sfangano

L’indagine di Nomisma 2014 sulle famiglie conferma come non ci sia ancora un rientro delle difficoltà contestuali: l’incertezza sulle prospettive occupazionali e reddituali continueranno a gravare sui consumi (a fine 2013 distanti un 8% dal 2007) e sugli investimenti (-26% dai livelli pre-crisi). La classificazione proposta da Nomisma – che incrocia le diverse caratteristiche finanziarie e patrimoniali in termini di…

Che cosa ci fa Renzi in Kazakhstan

I rapporti tra Italia e Kazakhstan non sono mai stati tanto stretti e problematici come in questo momento, quando il premier Matteo Renzi volerà ad Astana per incontrare il padre-padrone del Paese, Nursultan Nazarbayev. La visita è parte di un mini-tour asiatico che ha portato il presidente del Consiglio in Vietnam e Cina. E se nei primi due sono stati…

L’Italia di domani: tre scenari per un teatrino

Cosa c’è di più incerto del domani? Ma neanche del domani: pure del fra poco, a dirla tutta. Eppure eserciti di chiromanti, auruspici e lettori di frattaglie, facitori di oroscopi, cartomanti, oracoli e altre simili genìe intrattengono da secoli l’umanità con le loro previsioni che in comune hanno d’esser sempre lautamente remunerate e rigorosamente sbagliate. Ciò malgrado, non pago di…

David di Donatello 2014, tutte le premiazioni

Hanno trionfato Paolo Sorrentino e Paolo Virzì, ma non solo, alla 58ª edizione dei Premi David di Donatello, presentata da Paolo Ruffini e Anna Foglietta. Nove statuette per Sorrentino e sette per Virzì, che ha sottratto a "La grande bellezza" il premio come miglior film, assegnato dall'Accademia del Cinema Italiano a "Il capitale umano". Ecco il video integrale dei David…

Bologna, Lecce, Milano. Voglia di Leopolda di centrodestra in tutt'Italia

Bologna, Lecce, Milano. Il “big bang” del Centrodestra lanciato su Formiche.net non si limita alle parole, a quanto pare. Dopo le centinaia di firme raccolte dal “contratto per il Centrodestra”, ora fervono in più città i preparativi per organizzare eventi in stile Leopolda anche per il polo moderato. QUI BOLOGNA Il primo appuntamento è sabato a Bologna. Galeazzo Bignami, consigliere…

mercati gelida

Perché i tassi si stanno eccitando

In area Euro ieri si è assistito a un tendenziale rialzo dei tassi di mercato tranne alcune eccezioni come ad esempio il Portogallo (il tasso decennale è calato al minimo dal 2005) e la Grecia (decennale tornato al minimo dal 2010). DOSSIER TASSI Il tasso a 5 anni portoghese è calato al minimo storico sotto il 2% dopo che il…

Perché difendo Mario Mauro

Per comprendere il fenomeno Grillo e i rapporti tra il Pd e il M5s, non serve rovistare nei saggi e negli articoli dei politologi. Sarebbe molto più utile andare a (ri)leggere "La strana storia del dottor Jekill e del signor Hyde" scritto nel 1886, in piena epoca vittoriana, da Robert L. Stevenson. Il virtuoso dottore londinese, per dare sfogo alle…

×

Iscriviti alla newsletter