Skip to main content

In un bel film del 1951 “L’asso nella manica” di Billy Wilder un giornalista privo di scrupoli si imbatte, in una località sperduta del New Mexico, nel crollo di una vecchia miniera dismessa in cui è rimasto sepolto un poveraccio che andava alla ricerca di antichi cocci degli indiani ex nativi. Fiutando lo scoop, il giornalista si assicura l’esclusiva e convince la moglie, lo sceriffo e gli appaltatori a perforare la montagna dalla cima, anziché entrare nella galleria e puntellarla a dovere.

Così un’operazione di soccorso che poteva essere risolta in poche ore si trasforma in un lavoro di giorni alla presenza della comunità dei mass media, oltreché dal contorno vociante e festoso di una miriade di curiosi che confluiscono lì con le roulotte da ogni parte del Paese, portandosi appresso venditori di hot dog, saltimbanchi ed intrattenitori di ogni tipo. Persino un ‘’Luna Park’’ attrezzato. Alla fine, il poveraccio, costretto a rimanere sepolto per alcuni giorni, ci lascia le penne.

LE SCELTE DEI COSTITUENTI

La metafora ficcante serve a spiegare la danza macabra che si sta svolgendo, in Italia, intorno alla Costituzione della Repubblica. Quando i Padri Costituenti scelsero di varare una Legge fondamentale rigida non volevano solo evitarne lo stravolgimento come era successo con lo Statuto albertino. In quella scelta vi era l’invito a non essere troppo disinvolti nel modificare delle regole basilari per le istituzioni democratiche. Soprattutto, non è mai consigliabile modificare la Carta al solo scopo di assecondare un particolare stato d’animo dell’opinione pubblica, per sua natura mutevole.

LA SBORNIA REGIONALISTA

La riforma del Titolo V, che tutti oggi criticano e vogliono modificare, fu dettata dalla sbornia regionalista con cui la Lega di Umberto Bossi indusse tutte le forze politiche a credere di risolvere così la ‘’questione settentrionale’’. Sarebbe il caso di domandarsi onestamente se ha fatto più danni, se ha maggiormente intralciato il processo decisionale o creato più confusione e paralisi la riforma del Titolo V o il bicameralismo perfetto ora descritto come il più grave dei malanni delle nostre istituzioni. Non si butta per aria una Costituzione per dare corda – questo sarebbe oggi il motivo ispiratore – all’antipolitica.

PERCHE’ NON CAMBIARE I REGOLAMENTI?

Anziché sparigliare e differenziare i ruoli e i compiti delle due Camere sarebbe sufficiente una radicale revisione dei regolamenti per ridurre i tempi del processo legislativo anche in un contesto bicamerale perfetto. Sono stati i regolamenti parlamentari, durante la Prima Repubblica a dare un’impronta assembleare, non ancora corretta, allo scopo di consentire al Pci di ‘’governare dall’opposizione’’.

ALTRE AMENITA’

Si pensi che alla Camera, quando il governo pone la questione di fiducia i lavori devono restare fermi per 24 ore. Chi bisogna incolpare di questa stupidaggine, il bicameralismo perfetto? Poi, le norme evolvono. Oggi, soprattutto in materia economica, si legifera per decreto legge, che viene convertito normalmente entro 60 giorni, perché non sono più ammesse le infinite reiterazioni di un tempo. Si è dovuto cambiare, per caso, l’articolo 77?

QUIRINALE AL VAGLIO

E che dire dei poteri del Capo dello Stato? Giorgio Napolitano li ha sicuramente esercitati in maniera diversa dai suoi predecessori. Ma – checché ne dicano i ‘’grillini’’ – qualcuno può  davvero sostenere che la sua azione non sia stata conforme a quanto le norme consentivano?  Come tutte le leggi, che vengono interpretate attraverso le sentenze dei giudici, anche la Costituzione vive ed evolve attraverso la giurisprudenza della Consulta.

IL RUOLO DEL SENATO “RENZIANO”

Del resto, un Senato che si mettesse di puntiglio ad esercitare, ad esempio, quel ruolo residuo che viene previsto nel testo del governo, farebbe vedere i sorci verdi alla Camera, intralciandone i lavori.

Perché non mi diverte il Luna Park delle riforme allestito da Renzi

In un bel film del 1951 “L’asso nella manica” di Billy Wilder un giornalista privo di scrupoli si imbatte, in una località sperduta del New Mexico, nel crollo di una vecchia miniera dismessa in cui è rimasto sepolto un poveraccio che andava alla ricerca di antichi cocci degli indiani ex nativi. Fiutando lo scoop, il giornalista si assicura l’esclusiva e…

Chi sono gli amici dello Spesometro

Entra nella galassia dei diritto tributario italiano un nuovo strumento: lo spesometro. Già il nome fa paura: ricorda i film horror giapponesi o coreani, dove pullulano le camere e gli strumenti di tortura. Sappiamo a chi non va giù: a tutti coloro (il 90% degli italiani) che si troveranno a dovere compilare moduli telematici che finiranno in un "cervellone" per decifrare…

Ucraina, pericoloso Risiko

Sono attese per oggi, lunedì 28 aprile, le nuove sanzioni dirette a Mosca (e a qualche partner ucraino) dal G7. La frenata dell'UE sulla durezza dei provvedimenti di cui si sta parlando, non è una novità; e d'altronde tra Russia e Unione Europea c'è un giro d'affari che si muove intorno ai 400 miliardi l'anno. Per gli Stati Uniti, invece,…

Renzi, Amici e la par condicio. Il parere di Ruben Razzante

Prima la partita del cuore, ora Amici. Matteo Renzi non parteciperà al match in programma su Rai Uno il 19 maggio e non sarà ospite del programma di Maria De Filippi nella puntata che avrebbe dovuto essere registrata oggi. Effetti della par condicio, le due parole che tornano a risuonare implacabili a ogni tornata elettorale. Il riferimento normativo è la…

Elezioni in Iraq, il futuro passa dal petrolio

Il 30 aprile si terranno le elezioni parlamentari in Iraq. Con l’avvicinarsi della scadenza elettorale, il Paese ha dovuto fronteggiare una nuova ondata di attentati e attacchi. Purtroppo non si tratta di una novità. Negli ultimi mesi si è registrata un’escalation di violenze. Dall'inizio dell’anno i morti sono stati oltre 2.700. Le violenze dello scorso anno, secondo i dati delle…

Il bonus Irpef promesso da Renzi eccita già la fiducia dei consumatori

La fiducia dei consumatori è salita ancora a sorpresa ad aprile, a 105,4 da 101,9 (rivisto al rialzo di due decimi) di marzo. Si tratta di un massimo da oltre 4 anni (ovvero da gennaio del 2010). Il livello del morale delle famiglie si è così portato al di sopra della media di lungo periodo (103,9). MIGLIORAMENTO GENERALIZZATO Il dettaglio…

Bergoglio, Pannella, i ritardi della legge e l'arroganza dei pubblici ufficiali

C'è stata la telefonata di Papa Bergoglio a Marco Pannella, a cui probabilmente seguirà un intervento esplicito del pontefice sul dramma delle carceri italiane. E ora c'è il nuovo appello di Giorgio Napolitano alle Camere, sollecitate a rispettare la "sentenza umiliante" della Corte europea dei diritti dell'uomo. Infatti, se entro il 28 maggio non si metterà in regola, le sanzioni…

Gli scienziati capiscono l’opinione pubblica?

In questi ultimi tempi è diventato sempre più evidente, in particolare in Italia, il conflitto tra opinione pubblica e posizione degli scienziati. Basta pensare agli OGM (organismi geneticamente modificati) o al caso Stamina. Sta nascendo il problema dei vaccini, e non è difficile anticipare che in prossimo futuro ci saranno discussioni molto accese riguardo ai dati di sequenziamento del DNA,…

L'esempio dei 4 Papi

Commento pubblicato domenica 27 aprile su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi E’ il giorno dei due Papi, anzi dei quattro: Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, che presto potremo anche chiamare Santi, e Francesco insieme con l’emerito Benedetto XVI, i celebranti. Basta questa circostanza, senza precedenti nella storia bimillenaria, profonda e pur ricca di sorprese della…

Il Nord Dakota avvia in anticipo la sperimentazione sugli UAS

Il primo dei sei siti americani destinati alla sperimentazione dei velivoli a pilotaggio remoto (UAS, unmanned aircraft systems) sarà operativo dal prossimo 5 maggio, con due mesi di anticipo rispetto ai tempi previsti. A darne l'annuncio è stata la Federal Aviation Administration (FAA), che ha rilasciato al North Dakota Department of Commerce il certificato necessario (COA) all'avvio delle attività con…

×

Iscriviti alla newsletter