Skip to main content

L’idea lanciata da Ettore Bonalberti da queste colonne di auspicare una convocazione degli stati generali dei “popolari” e di una “nuova Camaldoli”, per mettere insieme i cattolici in politica da cui far scaturire la proposta “popolare”, quale nuova speranza da offrire all’Italia per il prossimo Parlamento costituente è un’idea da coltivare e da far crescere. Bonalberti parlando di una “nuova Camaldoli” sottolinea un aspetto molto importante che ha caratterizzato nel tempo la politica economico-sociale dei cattolici. Infatti, nel luglio del 1943, mentre il fascismo viveva i suoi ultimi sprazzi, un nutrito gruppo di cattolici si ritirò a Camaldoli per studiare ed elaborare una possibile proposta economico-sociale di governo da mettere sul tappeto una volta finito il potere mussoliniano. Tra i partecipanti vi erano tanti giovani, poi diventati dirigenti di primo piano della DC, e dell’economia nazionale. Giusta quindi l’idea di Bonalberti. Bisogna convenire che c’è questa voglia di rilancio della weltanschauung democristiana. La cosa non suscita meraviglia. E’ nelle cose. Il disastro vissuto in questo ultimo ventennio ha prodotto solo sconforto tra i cittadini italiani, delusi e disorientati per gli scarsi risultati prodotti dai governi che si sono succeduti. Le coalizioni di centrosinistra e di centrodestra, come alleanze politico-elettorali hanno entrambe fallito sia sul piano politico che su quello di governo. Dal 1994 in poi solo proclami e facili enunciazioni, mai scelte di governo rilevanti e concrete per far crescere e migliorare la vita della gente comune: giovani, disoccupati, pensionati, ceto medio. La concentrazione ossessiva è avvenuta su cose secondarie e residuali: televisioni, giustizia e amenità varie. E poi spread, conti, fiscal compact, deficit e altro ancora, aspetti sì importanti ma per gli addetti ai lavori. Gli italiani alla fine guardano al contenuto della busta paga o alle tasse da pagare, per chi vive di libera attività; alla qualità dei servizi; alla speranza che i governi, forze politiche e sociali sono capaci di offrire. Si è anche mistificato il lessico politico: primarie, club, bipolarismo, alternanza, centrodestra e centrosinistra, e non più partiti. Tutta materia per illusionisti che non convince, non solo i cittadini-elettori, ma anche gli stessi addetti ai lavori, dimostrando che un’opera buffa, architettata da “grandi soloni”, si è svolta e consumata dalla fine del ‘900 e fino all’inizio del terzo millennio. E allora, dopo aver sperimentato tutto il c.d. nuovo possibile ed immaginabile, dal 1994 ad oggi, è giusto esplorare nuovi sentieri, che non possono che essere quelli già conosciuti e percorsi in altre epoche: quando non ci sono riferimenti per il futuro, l’unico riferimento che abbiamo è la storia. E i cattolici posseggono una storia infinita, consolidata in più di due millenni. I cattolici in politica, invece, sono in possesso di un patrimonio invidiabile, ultra secolare, e il Codice di Camaldoli fa parte di questa preziosa ricchezza. Allora, appena finita la fase elettorale, attingendo alla ricca storia del cattolicesimo politico, è opportuno dedicarsi a rinsaldare rapporti, riscoprire idee, rilanciare programmi. Il Paese ne ha bisogno! Ogni qualvolta l’Italia ha fatto  a meno dell’apporto del movimento politico dei cattolici le cose non sono andate un granché bene. L’inizio del XX secolo portò l’Italia al primo conflitto mondiale, il tempo del fascismo aprì le porte al rovinoso ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale, gli anni a cavallo tra fine del XX secolo e inizi del XXI hanno portato il Paese ad una crisi spaventosa, qualcuno addirittura parla di crisi d’identità non a caso.  E, quindi, raccogliendo l’appello di Bonalberti è possibile inaugurare una nuova stagione, positiva e feconda, dei cattolici in politica, caratterizzando idee e  programma e presentarsi con le carte in regola per una concreta azione di governo.

Una nuova stagione dei cattolici in politica!

L’idea lanciata da Ettore Bonalberti da queste colonne di auspicare una convocazione degli stati generali dei “popolari” e di una “nuova Camaldoli”, per mettere insieme i cattolici in politica da cui far scaturire la proposta “popolare”, quale nuova speranza da offrire all’Italia per il prossimo Parlamento costituente è un’idea da coltivare e da far crescere. Bonalberti parlando di una “nuova…

Che ne penserebbe Bernhard Kellermann del Femern il tunnel che collegherà la Germania con la Danimarca?

In queste settimane, sarà avviato anche l’appalto per le opere impiantistiche a servizio del tunnel sottomarino che collegherà, entro il 2021, la Germania con la Danimarca. L’appalto delle opere civili è più avanti. I consorzi che si sono qualificati, che sono stati considerati all’altezza dell’opera, stanno già lavorando per predisporre le offerte tecnico-economiche. Numerosi, ovviamente, sono i consorzi Danesi e…

La festa per i due Papi santi

Il primo grande applauso arriva verso le 9,30. In piazza arriva, a piedi e con il bastone, il Papa emerito Benedetto XVI. Per la prima volta, dopo la rinuncia di un anno fa, partecipa a una celebrazione papale vestito dei paramenti sacri: casula bianca e mitra della pigna, come gli altri cardinali concelebranti, circa centocinquanta. IL LUNGO APPLAUSO PER BENEDETTO…

27 aprile 2014, Roma caput mundi. Da domani Dostoevskij

"roma è tornata ad essere, almeno per un giorno, caput mundi". il commento si è diffuso in modo virale nei programmi sulla canonizzazione di giovanni paolo II e giovanni XXIII. una giornata esaltante quella odierna, che non merita di essere in alcun modo rovinata. ma domani - alla prima pubblicità enel ("il nostro è stato un grande passato") - mi…

Papa Francesco proclama i santi Roncalli e Wojtyla. Il video

Sono santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo, li ha proclamati Papa Francesco con la formula di rito durante la solenne cerimonia di canonizzazione davanti alle centinaia di migliaia di fedeli che hanno riempito piazza san Pietro e via della Conciliazione. Tra i concelebranti il Papa emerito Benedetto XVI, che è stato accolto da Francesco con un abbraccio.Nell'omelia Papa Francesco ha…

Vi spiego perché i tagli agli stipendi degli statali rischiano il flop

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Si dice che il diavolo si celi nei particolari. Ma, in questi giorni, ci vorrebbe l'intervento personale di Dio per evitare che il governo Renzi finisca impallinato da tanti di quei particolari da costituire un fallimento. Parliamo del decreto-legge…

Veneto Banca imbufalita con la Banca d'Italia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Veneto Banca L’intero cda dell’istituto si è presentato dimissionario all’assemblea. Francesco Favotto scelto come nuovo presidente. Mentre gli ex Trinca e Consoli si scagliano contro Bankitalia. Anche il governatore Zaia si schiera…

Repubblica svela la manovrona prossima ventura di Padoan e Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE ITALIA Il 5 maggio il ministro del Tesoro affronta a Bruxelles il primo test sulle politiche di bilancio del governo. Ma già domani incontra il collega francese Sapin, mentre mercoledì vola…

Che cosa ha consigliato Napolitano a Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY “Ora si tratta sul nuovo Senato” titola in apertura il Corriere. Marzio Breda, in un retroscena, riporta i contenuti dell’ora di colloquio tra il premier Matteo Renzi e il…

La gioia della Chiesa per i Papi santi

Papa Francesco, leggendo la formula di canonizzazione, ha proclamato santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli e Karol Wojtyla. I RELIQUIARI I reliquiari di Roncalli e Wojtyla sono stati collocati su un palchetto accanto all'altare. Il reliquiario di Roncalli, che contiene un frammento della pelle, è stato portato da don Ezio Bolis, quello di Wojtyla,…

×

Iscriviti alla newsletter