Skip to main content

Il modulo per il “diritto all’oblio” di Google era proprio quello che molti internauti aspettavano: il colosso del web ha ricevuto più di 41.000 richieste nei primi quattro giorni dalla messa online del modulo di richiesta di rimozione dei link personali per i cittadini europei, come rivelato dal Financial Times. Le richieste sono arrivate al ritmo di sette ogni minuto; già nel primo giorno sono state 12.000.

Google ha introdotto questo meccanismo dopo che la Corte europea di giustizia ha decretato che le persone hanno il diritto di chiedere la rimozione di risultati di ricerca che collegano a dati personali “inappropriati, irrilevanti o datati”.

Molti esperti di Internet ritengono però che il tentativo della Corte di giustizia europea di dare alle persone più controllo sulle loro informazioni personali sia destinato a fallire, per la struttura globale e interconnessa della rete. Google, per esempio, non rimuoverà i link alle informazioni personali dalla versione Usa del suo motore di ricerca e quindi i cittadini europei potranno visitare il sito americano di Google e ritrovare gli stessi link rimossi dalle versioni europee.

Molti utenti di Facebook hanno pubblicato post critici verso Google, esprimendo diffidenza verso le reali intenzioni di difendere la privacy del colosso del web; tuttavia non sono gli stessi utenti di Facebook che, come ben sostiene Mark Zuckerberg, rinunciano in partenza alla privacy quando indicano sul social network con messaggi, foto e video chi sono, che cosa fanno e dove si trovano?

E anche in Europa c’è un limite ai link che si possono eliminare dal motore di ricerca: la sentenza della Corte di giustizia chiede che le informazioni rilevanti sui politici restino. In un’intervista al Financial Times il Ceo di Google Larry Page ha anche ricordato che Google può respingere una richiesta di utente se pensa che le informazioni che vuole cancellare siano di “pubblico interesse”.

Page si spinge fino a sostenere che i dati sanitari dovrebbero essere sempre noti per aiutare la ricerca e salvare vite umane: sia lui che il co-fondatore di Google Sergey Brin hanno dato l’esempio, mettendo online i dati sulle loro malattie e il profilo genetico.

Google promette più privacy, ma esiste l'oblio su Internet?

Il modulo per il "diritto all'oblio" di Google era proprio quello che molti internauti aspettavano: il colosso del web ha ricevuto più di 41.000 richieste nei primi quattro giorni dalla messa online del modulo di richiesta di rimozione dei link personali per i cittadini europei, come rivelato dal Financial Times. Le richieste sono arrivate al ritmo di sette ogni minuto;…

Leopolda Blu, ecco chi firma (e chi no) il manifesto di Centrodestra

La raccolta firme in calce all'appello per una Leopolda Blu è arrivata quasi a quota 500, oltre le 120 dei primi firmatari. Tra le nuove adesioni continua la sequela di consiglieri comunali che oramai hanno superato i 50. Nei prossimi 10 giorni i promotori punteranno a raccoglierne qualche migliaio, mentre prende piede tra alcuni gruppi l'idea di una raccolta fisica…

Acea, chi ha vinto e chi ha perso nell'assemblea domata dal sindaco Marino

Chi vince e chi perde nella guerra attorno all'Acea? L'assemblea della multiutility romana svoltasi ieri ha deciso per la rottura con il passato: al posto del cda "figlio" della Giunta Alemanno, Ignazio Marino ha nominato un nuovo board con regole e numeri differenti: meno costi e consiglieri ridotti da nove a sette. Ecco una ricostruzione dei passaggi più significativi dell'assemblea.…

La politica estera della Cina: Soft Power

La Cina, al contrario di quanto si possa supporre, è stata sa sempre uno stato aperto al dialogo con gli altri paesi; un dialogo tuttavia a senso unico. Il grande Paese Giallo, da sempre, si impone sugli altri stati cercando di diventare una "potenza" degna di tale nome. POLITICA ESTERA Come sostiene Barthélémy Courmont (docente all'Université de Paris VII) nel suo…

Corriere della Sera, ecco gli stratagemmi dei furbi manager Rcs per Corriere.it

Concorrenza sleale tra i due colossi dell’informazione online italiana? A colpi di clic “Corriere della Sera” e “La Repubblica” si contendono da anni lo scettro di sito internet più seguito in Italia ma qualcosa ha instillato il dubbio che nel mese di aprile uno dei due abbia usato qualche mezzuccio controverso per raggiungere la vetta. LE RIVELAZIONI DI WIRED A…

Bertinotti, Cucuzza e Pace presentano il Garantista di Sansonetti

Mentre a Milano e Venezia si ri-ode il tintinnar di manette (e tutto fa temere l’avvio di una nuova Tangentopoli) noi, un manipolo di giornalisti degli “Altri” e di “Liberal”, fondiamo il “Garantista”. Che, come ha profetizzato il nostro direttore Piero Sansonetti rischia di questi tempi (e con questo nome) di "essere minoranza, in disaccordo con il 90 per cento…

Quella lezione del primo numero del Popolo di settant’anni fa

Il 6 giugno 1944, settant’anni orsono, data nota per lo sbarco angloamericano in Normandia, andò in edicola a Roma il primo numero de Il Popolo, quotidiano della Democrazia cristiana, con un titolo a due colonne a pagina intera: Con la liberazione di Roma si è iniziato il secondo fronte. Nel sommario in neretto si specificava il senso di una notizia…

Ecco di cosa parleranno oggi Matteo Renzi e Shinzo Abe

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il premier giapponese Shinzo Abe si sono incontrati a L'Aja in Olanda lo scorso marzo. Era presente anche il ministro degli Esteri, Federica Mogherini, e al centro della conversazione ci sono stati i rapporti tra Italia e Giappone, “cruciali” per rilanciare l’economia di entrambi i Paesi, aveva detto Abe. Renzi e Abe si…

×

Iscriviti alla newsletter