Skip to main content

L’intervista di Luca Sappino comparsa ieri sul sito del settimanale ‘L’Espresso’  ad Ilaria Bonaccorsi, candidata di sinistra, seppur all’interno delle liste del Partito Democratico in vista delle elezioni del 25 maggio, ha del sorprendente.
Non tanto per la frase «io di sinistra candidata nel Pd» che campeggia sul titolo dell’intervista alla «storica, giornalista, editore del settimanale Left», quanto per i contenuti di quello che segue.
Si ritorna sull’argomento della battaglia interna al Partito Democratico per cambiare le cose all’interno di esso, per spostare l’asse ‘a sinistra’: tematiche usate da Nichi Vendola durante l’ultima campagna delle elezioni politiche di febbraio del 2013 in favore di un voto utile di berlusconiana memoria, per l’occasione tradotto anche a sinistra. Centro, sinistra. In sostanza, ancora del puro tatticismo.
Il fatto che la candidata giornalista Bonaccorsi affermi, riguardo all’unica lista a sinistra ‘L’altra Europa con Tsipras’: «spero vada bene. Il programma di Barbara Spinelli dovrebbe essere il nostro» e  «Per quello spero che vada bene il Pd ma che vada bene anche Tsipras. Per spostare l’asse anche del Pse, devi avere una maggioranza di sinistra che spinge per cambiare. Vanno cambiati i trattati europei, sicuramente, perché qualsiasi economista ti dice che il pareggio di bilancio è un’idiozia di fine ottocento» non  pone su un piano più indulgente le sue parole rispetto alla posizione da ella stessa assunta. Sembra di assistere ad una riabilitazione della cosiddetta sinistra del Pd che, tranne alzare gran polveroni come sulla fiducia al governo Renzi (si veda Civati), non ha ottenuto molto altro se non qualche minuto di diretta sui tg nazionali di prima serata.
Il fatto stesso che si affermi, di nuovo,  la massima ‘per cambiare le cose c’è bisogno di un grande partito‘ è confermata ancora una volta dalle affermazioni della Bonaccorsi ma con due differenze sostanziali: il Partito Democratico, allo stato attuale di cose, non può essere preso in considerazione come portavoce di un’istanza alternativa al centrodestra o al Ppe dal momento che manifesta esso stesso l’essenza delle larghe intese, come mostra l’info grafica di sinistraineuropa.it. Prima come atto di responsabilità, poi come non c’era alternativa”.
Peccato che l’atto di responsabilità ha portato l’inserimento del fiscal compact all’interno della Costituzione; il secondo, cioè la mancanza di alternativa, ha portato un doppio governo (Letta-Renzi) che è espressione di un ecosistema a parte – quello parlamentare –  che tutto è tranne che rappresentativo del Paese. La seconda differenza, seppur ovvia, è che il Pd non è il partito di riferimento della sinistra italiana.
Come può esso essere il partito di riferimento di un’area politica che, storicamente ed eticamente, non ha nulla a che vedere con la nascita del Pd? Se un segretario del Pd arriva a definirsi «liberista di sinistra» è chiaro e manifesto che l’americanizzazione della politica, in Italia, ha mietuto vittime a destra e a sinistra.
E poi, un partito, un’organizzazione che non c’è, va ricostruita.
Il fatto stesso che un partito come il Pd, che si fregia di essere un lontano trisavolo del Pci, ponga in essere l’accettazione delle regole economiche del gioco, per dirla alla renziana, distinguendosi dall’Ncd – per esempio – solo sulle sfumature dei diritti civili, dopo l’abolizione di quelli fondamentali e di quelli del (e sul) lavoro, è la manifestazione di un’allontanamento dai valori di quel trisavolo da cui si fregia di discendere.
Si potrebbe continuare così ricordando come il 25 aprile, ad esempio, le bandiere del Pd erano completamente assenti (perlomeno a Roma che, vuoi o non vuoi, è comunque la Capitale…); si potrebbe proseguire affermando chiaramente che la parola sinistra con Partito democratico non sono più termini accostabili.
Si accetti questa cosa una volta per tutte.

Mounier

Sinistra e Pd non sono termini accostabili

L'intervista di Luca Sappino comparsa ieri sul sito del settimanale 'L'Espresso'  ad Ilaria Bonaccorsi, candidata di sinistra, seppur all'interno delle liste del Partito Democratico in vista delle elezioni del 25 maggio, ha del sorprendente. Non tanto per la frase «io di sinistra candidata nel Pd» che campeggia sul titolo dell'intervista alla «storica, giornalista, editore del settimanale Left», quanto per i contenuti di…

Chi spende (e spande) nel lobbying Usa

Ecco gli ultimi dati sulla spesa certificata in attività lobbistiche sul governo statunitense. Nel primo quadrimestre 2014 i big spenders hanno investito più di 1 milione di dollari al mese. Con i grandi - farmaceutica, commercio, tech e telecomunicazioni - che mettono in campo fanno paura. Eccole: Chamber of Commerce of the U.S. $18,960,000 – up from $16,490,000 in 2013…

Belen e la chiusura della mente americana

decine di miglia di firme per chiudere il programma di belen "come mi vorrei": i principali quotidiani a commentare l'iniziativa, che è stata promossa da camilla bliss (alias camilla de luca), una ventenne irritata dal programma ritenuto «maschilista e pieno di stereotipi. Potrebbe chiamarsi Come mi vorreste voi . Una ragazzina che lo guarda è portata a pensare che l'unico modo per…

I Concili? Scuole di libertà

«Se è vero che l'assemblea sperimentò in taluni (pochi) momenti degli interventi di Pio IX, d'altro canto è pur innegabile che fu lasciata alla minoranza un'ampia possibilità di esporre le proprie idee, alcune delle quali furono utilizzate per migliorare i documenti. Inoltre la presidenza operò sovente la politica della ricerca del maggior consenso possibile, appunto apportando modifiche ai testi per…

Papi santi. Speciale Formiche.net

Numeri, dettagli e curiosità sulla canonizzazione di due Papi. LA PRESENZA DI RATZINGER Il papa emerito Benedetto XVI sarà presente domani alla canonizzazione di Roncalli e Wojtyla e concelebrerà il rito. LE PREVISIONI E' stimata in un milione di persone l'affluenza alla canonizzazione domani dei papi Roncalli e Wojtyla, secondo quanto ha detto il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, per il…

In viaggio con san Giovanni Paolo II. Lo speciale di Formiche.net

Fin dall’inizio, il 16 ottobre 1978, fu chiaro a tutti che Karol Wojtyla sarebbe stato un Papa diverso. Diverso innanzitutto perché quel giorno si affacciava su Piazza San Pietro il primo Pontefice non italiano dopo quasi cinquecento anni. Da lì annunciò di venire da un Paese lontano, la Polonia, e con un italiano incerto strinse il patto d’amore con i…

×

Iscriviti alla newsletter