Skip to main content

Il dossier F-35 continua a tenere banco nella politica italiana. Seppure non citato, le parole pronunciate oggi dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano, sono vieppiù significative viste le intenzioni dell’esecutivo Renzi: “Soddisfare le esigenze di rigore e di crescente produttività nella spesa per la difesa senza indulgere a decisioni sommarie che possono riflettere incomprensioni di fondo e persino anacronistiche diffidenze verso lo strumento militare, vecchie e nuove pulsioni antimilitariste”, ha detto Napolitano nel corso della celebrazione del 69° anniversario del 25 aprile.

Ma mentre il governo italiano medita di ridurre ulteriormente il proprio impegno nel programma Joint Strike Fighter per coprire le misure economiche, nel resto del mondo gli ordini aumentano.

È il caso dell’Australia, che ha deciso di acquistare altri 58 caccia di Lockheed Martin, portando a 72 il numero totale dei velivoli in dotazione della propria forza aerea. O del Regno Unito, che proprio in virtù della sua partecipazione come partner di primo livello ospiterà questa estate il debutto internazionale del velivolo. Altri Paesi, anche europei, come la Norvegia, sono in procinto di indicare la propria adesione (e altri nel Vecchio continente, e al di fuori, lo hanno già fatto).

Agli antipodi invece il clima nella Penisola che già nel prossimo Libro Bianco della Difesa del ministro Roberta Pinotti potrebbe decidere di tagliare del 50% – da 90 a 45 – il numero dei caccia opzionati dall’Italia, mettendo così a repentaglio anche i riverberi che il programma potrebbe avere nel Paese – sintetizzati in un report di PricewaterhouseCoopers.

Anche l’Italia partecipa infatti al programma Jsf con lo stabilimento di Cameri, e il contributo di molte aziende, tra le quali Finmeccanica; ma alcune fonti (come l’ex capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Leonardo Tricarico) indicano che le ricadute positive potrebbero non essere più così elevate a fronte di un’ulteriore diminuzione dei velivoli acquistati, vista di cattivo occhio anche dalla Casa Bianca, che chiede agli alleati Nato di non ridimensionare ulteriormente i propri apparati di difesa (gli Usa devolvono il 4,35% del Pil in Difesa, mentre la media negli Stati europei si attesta intorno all’1,7%.

Ancora peggiori i numeri italiani, con un taglio alla spesa militare del 26% rispetto al 2004, secondo un recentissimo rapporto Sipri. Numeri preoccupanti secondo gli esperti, che avvertono: in gioco non c’è solo il bilancio, ma anche la capacità di difesa del Paese.

Ecco alcuni degli approfondimenti recenti dedicati da Formiche.net al dossier F-35:

F-35, l’Australia aumenta gli ordini del caccia di Lockheed Martin di Michele Pierri

Quanto costerà all’Italia la guerra di Renzi e Pinotti agli F-35 di Flavia Giacobbe

Se il governo mira agli Usa ma fa la guerra all’Italia. Parla il generale Tricarico di Michele Pierri

F-35, ecco come l’Italia è al lavoro sul primo motore di Michela Della Maggesa

La Repubblica renziana bombarda gli F-35 di Michele Pierri

Ecco perché all’Italia non conviene tagliare le spese della difesa (e gli F-35) di Pietro Di Michele

F-35, l’Italia taglia e il Regno Unito decolla di Michele Pierri

F-35, il messaggio poco sottinteso di Obama a Renzi di Pietro Di Michele

Washington torna a bacchettare l’Italia sulla Difesa di Michele Pierri

F-35, il costo del programma è in discesa. Parola del Gao di Michele Pierri

F-35, ecco come Lockheed replica alle critiche del Congresso di Michele Pierri

F-35, perché i tagli italiani contrastano con i numeri internazionali

Il dossier F-35 continua a tenere banco nella politica italiana. Seppure non citato, le parole pronunciate oggi dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano, sono vieppiù significative viste le intenzioni dell'esecutivo Renzi: "Soddisfare le esigenze di rigore e di crescente produttività nella spesa per la difesa senza indulgere a decisioni sommarie che possono riflettere incomprensioni di fondo e persino anacronistiche diffidenze…

Decreto Poletti, vi spiego trabocchetti e sinistre ossessioni

A dire la verità ha ragione il ministro Giuliano Poletti quando sostiene che il suo decreto non è stato snaturato dalla Commissione Lavoro della Camera. Le modifiche ottenute da Cesare Damiano, quando non rappresentano foglie di fico per coprire vecchie ideologie (come la norma in cui si ripete il rito del primato del lavoro a tempo indeterminato) sono soltanto piccole…

il parco giochi dei miliardari

Il commento più bello lo ha fatto Fred Wertheimer, presidente della no profit Democracy21 "La Corte Suprema ha trasformato il nostro sistema rappresentativo in un parco giochi per milionari e miliardari americani". Parliamo naturalmente dell'ultima sentenza della Corte Suprema statunitense, McCutcheon V. FEC, che ha eliminato un altro vincolo al finanziamento (privato) ai candidati a competizioni elettorali negli Stati Uniti,…

Un paio di dubbi sulla furia renziana che investe la Rai. Parola di giornalista Rai

A me sembra che sul provvedimento che distoglie 150 milioni di euro dalla riscossione del canone Rai qualche profilo di illegittimità ci sia. La Rai è una società per azioni, con il Ministero del Tesoro azionista quasi totalitario. Togliere 150 milioni dalla riscossione del canone significa toglierli dal bilancio della società per azioni Rai, e questo non mi pare fattibile.…

Caro Renzi, ecco come migliorare la riforma costituzionale

L’improvvisa accelerazione del processo riformatore da decenni evocato sul fronte istituzionale ha individuato la sua “vittima” più illustre nel Senato della Repubblica, la Camera Alta del nostro sistema parlamentare, ai fini di colpire al cuore quel bicameralismo perfetto ritenuto all’origine di una condizione di cronica precarietà delle maggioranze parlamentari e di lentezza e farraginosità dei processi legislativi. Senato e bicameralismo…

Il declino dell’Unione europea tra corruzione e crescente nazionalismo

Al sondaggio dell’Eurobarometro che fa emergere che il 70% dei cittadini europei crede che ci sia corruzione nelle istituzioni europee, si aggiunge anche il rapporto di Transparency International Eu che, nelle parole del suo direttore Carl Dolan, “riconosce che le istituzioni europee hanno fatto molto per mettere ‘la casa in ordine’ ma che la complessità delle regole, il diffuso auto compiacimento…

Google, Amazon e Microsoft. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Apple Sale a 90 miliardi il buyback e l'obiettivo del piano di restituzione del capitale ai soci cresce da 100 a 130 miliardi entro fine 2015 (Sole 24 Ore). Microsoft Positivi i primi…

Facebook, tutti i nuovi affari e le nuove mire

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Mark Zuckerberg continua la campagna acquisti e, dopo WhatsApp e Oculos, compra (per una cifra non resa pubblica) Moves, app di fitness che permette di creare un diario della propria attività…

Mc Donald's, General Motors e pil polacco e spagnolo. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA DA BBB+ Fitch conferma il rating italiano, migliorando l'outlook da "negativo" a "stabile" e dichiarando concluso il peridodo di recessione (Reuters) Crescita spagnola Il Pil iberico registra un +0,4% nel primo…

La furia elettorale di Berlusconi investe Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Berlusconi torna in tv (a Porta a Porta) e attacca Renzi definendo lui un "simpatico tassatore" e gli 80 euro "una mancia elettorale". Poi boccia la nuova legge elettorale: "Difficilmente l'Italicum,…

×

Iscriviti alla newsletter