Skip to main content

“[…] E poi andiamo al sodo: quando mai dalla sponda sindacale sono state sollevate questioni istituzionali, che pure sono di fondo per l’efficacia e la snellezza di una politica statale di riforme: per esempio, l’attuale sistema bicamerale che vige da noi?”.

Quale riforma si potrebbe proporre in questo campo?

Prima di tutto una riforma che abolisca l’assurdità di due Camere, che fanno esattamente l’identico lavoro legislativo, […] con poteri esattamente uguali. Non c’è un solo Paese al mondo dove esista un istituto di questo genere: siamo, per così dire di una originalità assoluta”.

“E badi, non si tratta solo di un raddoppio dei tempi: […] nella navetta tra Palazzo Montecitorio e Palazzo Madama gli interessi corporativi hanno infiniti modi di far sentire la loro pressione. Perché non andare allora a una delle riforme più ‘decisioniste’ che si possono dare oggi, e cioè a una Camera unica?”.

Quindi sistema unicamerale. Ma anche riduzione dei parlamentari?

Circa mille parlamentari: proporzionalmente alla popolazione, una sorta di primato nel mondo! Il numero potrebbe ragionevolmente essere ridotto al di sotto della metà. E, abbassando il numero dei parlamentari, sarebbe più facile dotarli di quei servizi e di quelle strutture necessarie per lavorare efficacemente e che oggi, invece, non hanno”.

Propongo un gioco a Susanna Camusso, Gustavo Zagrebelsky, Stefano Rodotà, Beppe Grillo, e a tutti quelli del Pd per i quali “un Senato elettivo ci vuole”: chi ha detto queste cose, e quando le ha dette?

Poiché ogni bel gioco dura poco, svelo subito l’indovinello: le ha dette Pietro Ingrao (per i più giovani, capo indiscusso e amato della sinistra del Pci) nel 1986, in un’intervista al settimanale “L’espresso” (ora in P. Ingrao,”Crisi e riforma del Parlamento”, Ediesse, 2014).

Le elezioni passano, i partiti passano, i leader politici passano, ma i problemi restano.

 

 

Un indovinello sulla riforma del Senato

"[...] E poi andiamo al sodo: quando mai dalla sponda sindacale sono state sollevate questioni istituzionali, che pure sono di fondo per l'efficacia e la snellezza di una politica statale di riforme: per esempio, l'attuale sistema bicamerale che vige da noi?". Quale riforma si potrebbe proporre in questo campo? Prima di tutto una riforma che abolisca l'assurdità di due Camere,…

Obiezioni alla Leopolda blu

Non c’è dubbio che il Centrodestra va ricreato: però idealmente ancora prima che organizzativamente. Partendo da una seria analisi delle esperienze anche non recentissime; e tenendo conto dello stato in cui questo schieramento plurale si trova dopo il voto europeo (e amministrativo) del 25 maggio. Così come è apprezzabile, utile, persino generosa l’iniziativa di Formiche.net di aprire un libero dibattito…

Tutti i nomi della Leopolda Blu

Alle ore 11 di oggi è partita la petizione on-line per sottoscrivere l'appello per unità, programma e primarie del centrodestra tramite il sito www.contrattoperilcentrodestra.it. A sottoscriverlo come "primi firmatari" quasi un centinaio di nomi. LA VALANGA DI GIOVANI  Primo firmatario è Lorenzo Castellani, dottorando in Sistemi Politici, direttore editoriale de La Cosa Blu ed editorialista di Formiche.net, il sito che…

Perché contestiamo il lussuoso regalo di Stato ai giornali di carta. Parla Brescia (M5S)

Ancora due anni prima di procedere allo stop all’obbligo di pubblicazione di annunci di bandi di gare sui quotidiani. Governo e Parlamento – attraverso un emendamento al decreto legge Irpef approvato nelle commissioni Bilancio e Finanze del Senato – danno un po’ di tempo ai giornali rimandando al primo gennaio 2016 la misura annunciata dal premier Matteo Renzi nel corso…

Vi spiego perché a Renzi serve un lobbista. Parola di lobbista

I numeri sono drammatici e raccontano dell’impotenza di questo governo (e di tutti quelli passati in anni recenti) a produrre una legislazione di qualità che poi vuol dire credibile, certa e, soprattutto, applicabile. Invece i numeri raccontano una realtà diversa, quella delle leggi non attuabili perché necessitano di altri leggi (i cosiddetti decreti attuativi) che assomigliano a treni dei desideri…

×

Iscriviti alla newsletter