Skip to main content

Sale nuovamente la tensione tra Kiev e Mosca. Il governo ucraino ha comunicato oggi l’uccisione di cinque militanti filorussi nell’Est del Paese, alle porte di Sloviansk.
Tutto ciò è avvenuto mentre la Russia ha avviato nuove esercitazioni militari al confine con l’Ucraina.

Le forze militari di Kiev stanno operando nelle regioni dell’Est per riprendere il controllo delle aree dove sono presenti i ribelli che vorrebbero l’indizione di un referendum per votare la propria indipendenza, sulla scorta di quanto accaduto in Crimea.

Il ministro degli Esteri di Mosca, Serghei Lavrov, ha definito “criminale” l’utilizzo dell’esercito, mentre quello della Difesa ha aggiunto: “Siamo stati costretti a reagire” anche per “le dichiarate esercitazioni delle truppe Nato in Polonia e nei Paesi Baltici non favoriscono la normalizzazione della situazione ucraina“.

L’accordo di Ginevra per un percorso condiviso tra Occidente e Russia sul futuro del Paese sembra dunque già saltato. E un ulteriore appello a trovare una soluzione è arrivato stamane proprio dalla sponda americana. Il segretario di Stato Usa John Kerry ha telefonato al suo omologo russo Lavrov, esprimendogli una forte preoccupazione per ciò che accade in Ucraina. Kerry, ha fatto sapere il Dipartimento di Stato, ha chiesto a Mosca di impegnarsi maggiormente sul piano diplomatico con il governo di Kiev e con l’Osce. Ma il Cremlino rimbalza le accuse a Washington.

Ecco alcuni degli approfondimenti recenti dedicati da Formiche.net alla crisi ucraina:

Chi ci guadagna dallo scontro in Ucraina del direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi

La crisi ucraina, l’accordo di Ginevra e i fantasmi di Monaco di Gregory Alegi

Ecco cosa farà l’Osce per risolvere la crisi ucraina di Michele Pierri che intervista l’ambasciatore Guido Lenzi

Ecco la guerra finanziaria che sta preparando Obama contro Putin di Marcello Bussi

Chi sono i ribelli di Donetsk che chiedono la secessione dall’Ucraina di Rossana Miranda

Come e perché la Nato interverrà in Ucraina di Michele Pierri

Crisi in Ucraina, la scomoda posizione della Cina di Rossana Miranda

Ucraina: Kiev attacca, Mosca e Washington si accusano

Sale nuovamente la tensione tra Kiev e Mosca. Il governo ucraino ha comunicato oggi l'uccisione di cinque militanti filorussi nell'Est del Paese, alle porte di Sloviansk. Tutto ciò è avvenuto mentre la Russia ha avviato nuove esercitazioni militari al confine con l'Ucraina. Le forze militari di Kiev stanno operando nelle regioni dell'Est per riprendere il controllo delle aree dove sono…

Chi incontrerà a Londra il ministro Padoan

Nell'agenda ufficiale del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, un incontro con investitori istituzionali a Londra per parlare dell'Italia non c'è. Eppure, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net in ambienti bancari milanesi, quell'incontro riservato ci sarà. D'altronde si sa che il 29 e il 30 aprile Padoan ha vari appuntamenti nella capitale inglese, dopo che lunedì 28 aprile sarà a Parigi…

Pizzi pazzo di Maria Elena Boschi. Le foto

Maria Elena Boschi è il ministro per le Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento e, a 33 anni, è il ministro più giovane del governo Renzi. Dopo l'intervista istituzionale su SkyTg24 e dopo la recentissima copertina di Vanity Fair che la ritrae con un primissimo piano, non poteva non essere catturata dallo sguardo fotografico di Umberto Pizzi. La giornata…

Sul lavoro è ancora scontro ideologico. Vero Renzi?

Sul Jobs Act - tra l’altro ancora in fase di enunciazioni nebulose e non di testo  definitivo - è in atto un duro scontro ideologico, prevedibile, tra l’altro, da parte di chi le riforme non le vuole affatto. Già solo sulla prima parte, che riguarda i contratti a termine e l’apprendistato, si è scatenata l’offensiva dell’ala più conservatrice del partito…

Chi è Gerardo Werthein, l’imprenditore argentino dell’affaire Telecom-Generali

La famiglia Werthein ha una lunga tradizione imprenditoriale in Argentina, iniziata circa un secolo fa nel settore agricolo. Oggi il suo gruppo conta su partecipazioni in diverse imprese di telecomunicazioni, idrocarburi, edilizia, assicurazioni e persino vini e cavalli. I LEGAMI CON PERISSINOTTO Secondo Il Sole 24 Ore, nel 1999 Assicurazioni Generali ha iniziato a finanziare il gruppo Werthein. “Il rapporto finanziario…

Conti correnti di base: nuove tutele con la direttiva Ue

Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva che obbliga le banche a offrire un conto corrente semplice o di base, attivabile da tutti i cittadini Ue Per chi decide di aprire un nuovo conto corrente, il primo passo è iniziare una ricerca online e indagare sulle varie alternative. Diversi portali permettono di porre le offerte di Hello Bank a confronto…

Diplomazia dei prestiti esteri: L’impero di Nylonkong

Che si vada verso un Medievo di fatto, se non di diritto, è stata una felice intuizione del filosofo russo Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev, che ne discusse in un testo (“Nuovo Medioevo”) pubblicato nel lontano 1923 a Berlino, dove preconizzava la fine della modernità e l’inizio di un tempo dove “tutti gli aspetti della vita andranno a collocarsi sotto il segno…

×

Iscriviti alla newsletter