Skip to main content

Norme più rigorose per disciplinare l’uso degli aerei a pilotaggio remoto (APR) civili. Lo chiede l’Unione europea, che lo scorso 8 aprile ha proposto tutta una serie di vincoli per regolamentare il settore unmanned e permettere in parallelo all’industria europea di diventare leader di mercato, garantendo tutte le tutele necessarie.

LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

Bruxelles pone l’accetto sulla sicurezza, chiedendo ad esempio che i cosiddetti droni ad uso civile garantiscano un livello equivalente a quello dell’aviazione munita di equipaggio. A questo punto la palla passerà all’Agenzia europea Easa (European Aviation Safety Agency), che per parte sua comincerà ad elaborare regole specifiche di respiro comunitario per gli aeromobili a pilotaggio remoto. Parallelamente, svilupperà le necessarie prescrizioni di sicurezza ed in particolare quelle intese a tutelare i flussi di informazioni, per poi proporre obblighi giuridici specifici per tutte le parti interessate, come gestori del traffico aereo, operatori e fornitori di servizi di telecomunicazione, che saranno applicati dalle singole autorità nazionali.

FOCUS SULLE OPPORTUNITÀ

“I droni civili – ha dichiarato il vice presidente della Commissione europea Siim Kallas –, di ogni forma e taglia, possono controllare strade, ponti, ferrovie; monitorare disastri naturali con accuratezza superiore ad altri tipi di aeromobili. In futuro poi potranno svolgere altre funzioni, addirittura consegnarvi i libri ordinati sul vostro sito preferito. Ma in molti, me compreso, si devono preoccupare della sicurezza di questi sistemi, così come delle questioni legate alla privacy e alla protezione dei dati”. “Per regolare questo settore – ha aggiunto Kallas – abbiamo proposto tutta una serie di misure, che consentiranno all’industria europea di cogliere le opportunità che il mercato offre”.

INCENTIVI ALLE IMPRESE

La Commissione europea intende fornire un forte impulso al lavoro di ricerca e sviluppo (R&S), in particolare ai fondi Ue gestiti dall’impresa comune SESAR, affinché i tempi necessari per l’inserimento di questi aeromobili nello spazio aereo europeo siano abbreviati al massimo. Le Pmi e le start-up del settore riceveranno infatti un sostegno per sviluppare le opportune tecnologie (programmi Horizon 2020 e COSME).

CONTROLLI RIGOROSI

I dati raccolti da questi sistemi dovranno rispettare le norme vigenti in materia di protezione dei dati personali e le autorità preposte dovranno controllare la raccolta e l’elaborazione dei dati personali. La Commissione valuterà come garantire che le norme in materia di protezione dei dati siano pienamente applicabili a questo tipo di velivoli ed eventualmente potrà proporre modifiche o orientamenti specifici. Infine saranno adottate nuove norme anche sulla responsabilità e l’assicurazione. L’attuale sistema di responsabilità nei confronti di terzi infatti è stato stabilito principalmente in termini di aeromobile con equipaggio, in cui la massa (a partire da 500 kg) determina l’importo minimo dell’assicurazione. La Commissione valuterà quindi la necessità di modificare le norme in vigore per tener conto delle specificità dei sistemi aerei pilotati a distanza.

PROSSIME TAPPE

Nel corso del 2014 la Commissione Ue effettuerà un esame d’impatto approfondito per valutare tutte le problematiche e definire le prassi migliori, per poi avanzare una proposta legislativa, che potrà essere sottoposta all’approvazione degli Stati membri e del Parlamento europeo. L’Easa nel frattempo può però iniziare a sviluppare le norme di sicurezza necessarie. Tutto questo mira a realizzare l’obiettivo dichiarato dal Consiglio europeo di dicembre 2013: garantire la progressiva integrazione degli aeromobili a pilotaggio remoto nello spazio aereo a partire dal 2016. Secondo alcune stime, nei prossimi 10 anni, l’industria dei droni civili potrebbe rappresentare il 10% del mercato dell’aviazione. Un giro d’affari di 15 miliardi di dollari all’anno.

Bruxelles studia regole più rigorose per i droni civili

Norme più rigorose per disciplinare l’uso degli aerei a pilotaggio remoto (APR) civili. Lo chiede l'Unione europea, che lo scorso 8 aprile ha proposto tutta una serie di vincoli per regolamentare il settore unmanned e permettere in parallelo all'industria europea di diventare leader di mercato, garantendo tutte le tutele necessarie. LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO Bruxelles pone l'accetto sulla sicurezza,…

Quanto costerà all'Italia la guerra di Renzi e Pinotti agli F-35

Tanti ne hanno scritto ma in pochi ne hanno ragionato. Il decreto con il quale il governo ha stabilito l'ormai celebre bonus di 80 euro sarà coperto anche con un taglio al budget della Difesa. Renzi sin dalle primarie si era esposto sulla opportunità di ridurre questo capitolo di spesa che vale meno del 2% del Pil. La somma che…

Lo spettro dei Cinque Stelle rallenta la marcia dell’Italicum

Messa a punto per cristallizzare un bipolarismo PD-centrodestra, la riforma elettorale rischia di produrre uno scenario imprevedibile per i suoi fautori. Favorire un percorso di alleanze delle forze politiche italiane in due grandi coalizioni: un contenitore conservatore-moderato contrapposto a uno schieramento progressista costruito attorno al PD. Riorganizzare in direzione fortemente bipolare la dinamica partitica e ostacolare le spinte centrifughe estranee…

Renzi? Mi ricorda Fanfani. Parla Massimo Bordin

Attivismo, spregiudicatezza, abilità, tenacia. E una componente di cinismo che completa il profilo di “politico fiorentino” nell’accezione storica del termine. Le caratteristiche distintive di Matteo Renzi cominciano ad alimentare riflessioni e analisi negli studiosi. Non mancano gli accostamenti con i protagonisti dell’esperienza repubblicana recente, da Bettino Craxi a Silvio Berlusconi. Uno dei paralleli più originali porta la firma di Massimo…

Tutti i benedetti azzardi di Renzi

Facile a dire, come fa Renato Brunetta, che Matteo Renzi fa del laurismo regalando 80 euro in busta paga nei giorni delle elezioni europee a chi ha un reddito inferiore ai 1.500 euro. Certo, miliardi di euro in più a circa 10 milioni di persone fanno colpo, non solo mediaticamente. Ma pensare che il premier e segretario Pd lisci solo…

Ecco su cosa si basa la manovra prossima ventura sulla scrivania di Renzi

Le basi per i prossimi provvedimenti sono già sulla scrivania del presidente del Consiglio. Matteo Renzi mastica di economia più di quanto non sembri, anche grazie agli ottimi docenti che insegnavano la "triste scienza" alla Facoltà di Giurisprudenza di Firenze negli Anni Novanta. In primo luogo, c’è un Occasional Paper in corso di diramazione dalla Banca d’Italia: ne sono autori Antonio Bassanetti,…

Elisabetta II immortala i suoi 88 anni

Abito bianco disegnato da Angela Kelly e collana di perle. E' questa la mise scelta dalla regina Elisabetta II per festeggiare i suoi 88 anni. Battezzata come Elizabeth Alexandra Mary, prima figlia del duca e della duchessa di York, Elisabetta II è nata il 21 aprile del 1926 nella casa del quartiere londinese di Mayfair dove vivevano i genitori. E…

Nintendo festeggia i 25 anni di Game Boy

Una sfida a Tetris fra un bambino e un robot cambiò per sempre il mondo dei videogame. Sono passati 25 anni da quando questo spot lanciò il primo Game Boy, la console per videogiochi portatile di Nintendo che debuttò in Giappone il 21 Aprile del 1989 e nel resto del mondo un anno dopo. Con la sua forma squadrata, lo…

A che punto è la riforma della Difesa

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali La legge sul personale militare, approvata a gennaio dal Parlamento per attuare la riforma varata nel 2012, non migliora la capacità operativa delle Forze Armate, e quindi la disponibilità dello strumento militare per la politica estera e di difesa dell’Italia. FATTA LA LEGGE… La legge di riforma dello strumento militare approvata nel 2012 aveva…

Caracalla, la scommessa del Teatro dell'Opera

[gallery ids="242931,242932,242933"] La Fondazione del Teatro dell’Opera, sull’impervia via della ripresa, scommette sulla stagione estiva alle Terme di Caracalla. Non propone un ‘Festival’ come hanno fatto vari Sovrintendenti in un passato recente. Caracalla è nato come luogo di spettacoli popolari: anche quando negli Anni Sessanta, presentava Lohengrin (in italiano) e Mefistofele – ora titoli inconsueti anche al Costanzi -  regie…

×

Iscriviti alla newsletter