Skip to main content

Presidente Biondi, lei è stato uno dei primissimi liberali ad aderire a Forza Italia. Cosa è rimasto di quell’anima liberale nella Forza Italia di oggi?

Ė rimasta solamente una speranza delusa, un impegno ventennale per creare per la prima volta in Italia un grande partito liberale di massa. Era un sogno che avevo già da quando ero segretario del Pli: creare un liberalismo di e per tutti, che non fosse d’”élite”. Invece si è trasformata in una oligarchia tendente alla monarchia dove lo “stare al governo” è diventato più importante che governare. Tutte cose che dissi a Berlusconi ma rimasi inascoltato. E i fatti, purtroppo, mi hanno dato ragione.

Secondo lei quindi è un partito in declino?

Il declino di un partito a forti connotati leaderistici coincide inevitabilmente con quello personale del proprio capo carismatico e Forza Italia non fa eccezione anche se a Berlusconi rimarrà sempre quella immensa qualità di saper dire a chi ascolta ciò che queste persone si aspettano di ascoltare.

Non crede che anche il livello culturale di certi esponenti si sia notevolmente abbassato? Siamo passati dai professori alle vallette…

Certamente. Quando gente come Costa, Martino, Urbani ha preferito defilarsi qualcuno avrebbe dovuto domandarsi il perché. Invece non si sono mai posti il problema per poi, oggi, ritrovarsi a dover litigare sull’inclusione o esclusione di nomi che all’interno della stessa Forza Italia ritengono imbarazzanti o inadeguati. È doloroso vedere certi spettacoli, davvero.

Da ex ministro di grazia e giustizia come vede la vicenda di Berlusconi ai servizi sociali?

Che sia una vicenda sproporzionata penso che sia evidente a tutti. Questa che dura da vent’anni è una lotta più che politica oserei dire ideologica. Non voglio dire “colpo di stato” ma poco ci manca. Poi va detto che il martellamento di Berlusconi sui magistrati non ha giovato: tu puoi pure dire cornuto all’arbitro ma il risultato non cambia…

E da genovese invece? Come giudica Beppe Grillo?

Lo conosco bene, sono stato anche suo legale. Riconosco la straordinarietà dialettica e comunicativa del personaggio ma non condivido le sue proposte e il suo modo di agire. Da grande uomo di spettacolo dovrebbe sapere che ci sono sì gli applausi ma anche i fischi.

Le elezioni europee, per la prima volta, vedranno la presenza di un’unica lista liberale. Che ne pensa?

È una nota dolente di proporzioni storiche: il consenso elettorale, il vero cruccio dei liberali italiani. Non per questo i liberali italiani devono fermarsi alla sola battaglia di testimonianza ma dovrebbero imparare anche dagli errori del passato. Per ottenere consensi ci vuole organizzazione e non improvvisazione. Spero che la lista Alde abbia capito tutto questo.

Lei è tra i fondatori di questo movimento de I Liberali. Secondo lei c’è ancora bisogno dei liberali?

Ovviamente. E sa che le dico? A differenza di altri noi liberali possiamo permetterci di non vergognarci del passato. Molti eredi di grandi ideologie hanno dovuto chiedere scusa per aver detto o fatto certe cose. I liberali sono gli unici a poterlo fare non tanto per aver detto o fatto qualcosa ma non essere riusciti a farlo. Ed è ora di recuperare il tempo perduto.

(LA PRESENTAZIONE DELLE LISTE DI FORZA ITALIA VISTA DA PIZZI. LE FOTO)

L’intervista si può leggere qui

La delusione Forza Italia vista dal liberale Biondi

Presidente Biondi, lei è stato uno dei primissimi liberali ad aderire a Forza Italia. Cosa è rimasto di quell’anima liberale nella Forza Italia di oggi? Ė rimasta solamente una speranza delusa, un impegno ventennale per creare per la prima volta in Italia un grande partito liberale di massa. Era un sogno che avevo già da quando ero segretario del Pli:…

Forza Italia

Caro Berlusconi, le spiego perché i suoi avversari non sono a sinistra

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Caro dottor Silvio, le ho scritto un paio di volte, l'ultima nel novembre scorso, con simpatia le suggerivo di lasciar perdere, fare il gran gesto di dimettersi da tutto e da tutti, uscire dall'orrendo circo della politica. Indipendentemente…

Pizzi si tuffa nelle Europee con Alfano, Berlusconi e Renzi. Tutte le foto

Le elezioni Europee si terranno tra il 22 e il 25 maggio (in Italia il 25), tutti i Paesi membri dell'Unione Europea dovranno scegliere chi comporrà il nuovo Parlamento. Formiche.net ha seguito la formazione delle varie liste, ha seguito i percorsi interni ai diversi raggruppamenti nati apposta per queste consultazioni, come la Lista Popolare fra Ncd e Udc o Scelta Europea costituita…

Perché Renzi non aggredisce il mefitico capitalismo municipale?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Sergio Luciano apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Sarà bene che Renzi non rallenti la sua meritoria corsa riformista sulla cerniera delicatissima delle privatizzazioni, una delle tante sulle quali tutti i governi che lo hanno preceduto hanno perso la faccia, o quasi. L'hanno persa privatizzando male e…

Basta sconti per chi spreca, parla Confedilizia

Lo spreco è il nostro grande nemico. Quello dello Stato, ma anche quello delle Regioni (inutili, ma costosissimi, enti passacarte e passa soldi, a parte il resto...) e, soprattutto, dei Comuni maggiori (i piccoli, fin che restano nel carrozzone dell'Anci, avranno sempre la peggio, ma sono sostenuti da un volontariato civico ammirevole). Lo spreco dei Comuni, che ha un paragone…

Ecco le incognite del Def di Renzi

A partire da queste misure, possiamo proporre alcune rapide note di commento al quadro macroeconomico proposto dal Def. Innanzitutto, si deve guardare con attenzione al fatto che il Def propone una fase di rafforzamento della crescita, soprattutto nella fase finale del periodo di programmazione, quando la variazione del Pil è attesa portarsi su tassi appena inferiori al 2 per cento.…

Tutti gli scenari della guerra del gas tra Naftogaz e Gazprom

Il principale fattore di rischio per la stabilità degli approvvigionamenti europei di gas russo attraverso l'Ucraina deriva dall'esposizione finanziaria di Naftogaz nei confronti di Gazprom. COSA È ACCADUTO Nel corso dell'ultimo decennio, Gazprom ha progressivamente allineato i prezzi pagati dagli acquirenti ucraini a quelli pagati dai clienti europei. Parallelamente, il governo ucraino ha impedito a Naftogaz di alzare le tariffe…

Ecco il bilancio di tremila giorni al governo per Angela Merkel

La cancelliera Angela Merkel è alla guida della Germania dal novembre del 2005 - circa tremila giorni - e ha tutta l'intenzione di battere anche il record che appartiene a Helmuth Kohl e Konrad Adenauer (più di cinquemila). Ha colto tutti i frutti (politici ed economici) delle riforme messe in atto da Gerhard Schroeder, prima che quest'ultimo passasse a lavorare per…

"Ho sbagliato io a nominarla generale!"

"se lei non capisce che Gesù Cristo è Dio, ebbene ho sbagliato io a nominarla generale!". napoleone rivolgendosi al generale bertrand (tratto da n. bonaparte, conversazioni sul cristianesimo, esd).

Tutti i numeri delle rinnovabili

Dati incoraggianti per gli investimenti in energia pulita nel primo trimestre 2014: grazie al fotovoltaico di piccola taglia in Giappone e negli Usa e alla crescita nei Paesi emergenti, sono aumentati del 10% rispetto allo stesso periodo del 2013. In base all'ultimo rapporto di Bloomberg New Energy Finance, da gennaio a marzo il settore ha attratto infatti 47,7 miliardi di dollari, rispetto ai…

×

Iscriviti alla newsletter