Skip to main content

Mentre si svolgono i negoziati di Ginevra, la Nato ha risposto alle provocazioni dei separatisti nell’est dell’Ucraina incrementando gli schieramenti alle frontiere con la Russia. Una minaccia che segue gli ultimi scontri tra l’esercito regolare ucraino e i ribelli filo-russi e a cui ha replicato oggi il presidente russo Vladimir Putin, avvertendo che “il governo di Kiev getta il Paese nel caos” e che si augura “di non dover intervenire” facendo ricorso all’uso della forza accordatogli dal Parlamento.

LE PAROLE DI RASMUSSEN
Pur non parlando ancora di un intervento militare vero e proprio, ieri il segretario generale dell’Alleanza Atlantica, il danese Anders Fogh Rasmussen, ha annunciato che la Nato rafforzerà “nel giro di alcuni giorni” le difese aeree, navali e terrestri nell’Europa orientale, alla luce della crisi in Ucraina (qui il discorso completo).
L’Alleanza, ha spiegato Rasmussen, che a breve sarà sostituito dal norvegese Jens Stoltenberg, ritiene che data l’attuale situazione sia necessario rafforzare la difesa collettiva dell’alleanza, ed è quindi stato deciso di schierare “immediatamente” aerei nei cieli orientali, navi nel mar Baltico e nell’Est Mediterraneo, e uomini e mezzi sul terreno dei Paesi più esposti come Estonia, Lettonia e Lituania. “Pensiamo che a questo punto questi passi militari siano necessari per garantire la difesa collettiva dell’Alleanza – ha osservato il segretario generale – ma detto questo, continuiamo a sperare che le discussioni di domani (oggi per chi legge, ndr) a Ginevra possano preparare il terreno alla soluzione politica della crisi“.

IL TRISTE BILANCIO
La matassa per l’Occidente, che manterrà questa linea negoziale, va sbrogliata attraverso il ritiro delle truppe russe dalla Crimea e la revoca dell’autorizzazione che il Senato russo ha dato all’uso dell’esercito nel territorio di Kiev.
Ma Mosca potrebbe non essere d’accordo. Nelle ultime 24 ore, ha comunicato su Facebook il ministro degli Interni di Kiev Arsen Avakov, almeno tre persone sono morte e 13 sono rimaste ferite nel corso di scontri armati tra le forze di polizia ucraine e quelle dei filorussi scoppiati ieri sera e proseguiti nella notte a Mariupol, nella regione ucraina orientale di Donetsk. Successivamente è iniziata una operazione di rastrellamento, tuttora in corso, nella quale sono state fermate 63 persone e sequestrate armi, nonché mezzi di collegamento e telefoni di operatori russi. Sul posto sono stati inviati elicotteri e uomini dei reparti speciali Omega, riporta l’agenzia russa Interfax.

LA RISPOSTA DEL CREMLINO
Anche Vladimir Putin, con un diverso punto di vista, condanna quanto sta accadendo nell’est del Paese, negando lo schieramento di militari del Cremlino a Oriente e di avere qualcosa a che fare con le proteste filo-russe nella regione. “Le autorità ucraine – ha denunciato il presidente russo – portano il Paese verso l’abisso“. L’uso della forza contro il popolo nell’Ucraina dell’est, ha chiarito nelle frasi riportate dal Wall Street Journal, è “un altro gravissimo crimine“. “Spero tanto di non dove usare il diritto concessomi dal parlamento di impiegare la forza in Ucraina, spero tanto che la situazione possa essere risolta con mezzi politico-diplomatici“, ha aggiunto il leader di Mosca, ammettendo pubblicamente per la prima volta la presenza di militari russi alle spalle delle forze di autodifesa in Crimea allo scopo di ”garantire la libera espressione della volontà” in occasione del referendum e per evitare che la situazione degenerasse “come sta accadendo ora nell’est ucraino“.

LA STRATEGIA DI MOSCA E LA REAZIONE DELL’OCCIDENTE
La strategia di Mosca è chiara per il New York Times. In un commento, Andrew Higgins spiega che l’obiettivo del Cremlino è di puntare su un’Ucraina federale, non tanto per tutelare le minoranze russe che pure ci sono, ma per “smembrare il Paese” ed impedire che “entri nell’orbita dell’Europa“. Anche per questo Putin vuole trasmettere al mondo l’immagine di un Paese diviso e impotente di fronte a una situazione che non sa controllare e che potrebbe sfuggire di mano come in Crimea. Tuttavia, rileva l’Economist,  una reazione è obbligatoria e comporta anche un intervento della Nato. “Il costo per fermare l’orso russo ora è alto” commenta il settimanale britannico, “ma sarà maggiore se l’Occidente non farà nulla“.

Come e perché la Nato interverrà in Ucraina

Mentre si svolgono i negoziati di Ginevra, la Nato ha risposto alle provocazioni dei separatisti nell'est dell'Ucraina incrementando gli schieramenti alle frontiere con la Russia. Una minaccia che segue gli ultimi scontri tra l'esercito regolare ucraino e i ribelli filo-russi e a cui ha replicato oggi il presidente russo Vladimir Putin, avvertendo che "il governo di Kiev getta il Paese…

Berlusconi resterà la croce e la delizia degli italiani

Che Silvio Berlusconi sia stato trattato dai giudici milanesi con il guanto di velluto, non c'è dubbio. Ma una decisione discutibile può anche essere una decisione saggia. Essa infatti permetterà al leader di Forza Italia una certa agibilità politica, ma con evidenti limitazioni che lo costringeranno a rinnovare l'armamentario propagandistico. Difficilmente, infatti, potrà tuonare contro il pericolo comunista (sarebbe un…

Enel e Finmeccanica con De Nicola e Pera mettono le Ali?

Non è un partito, non si presenta alle prossime Europee, eppure vanta già due nuovi consiglieri di amministrazione in Finmeccanica (Alessandro De Nicola) e in Enel (Alberto Pera), appena nominati dal governo Renzi. Stiamo parlando di Ali, l'associazione liberal-democratica promossa pochi mesi fa tra gli altri da De Nicola, Pera e Oscar Giannino, e ora coordinata da Silvia Enrico: tutti, come…

Zhadoo Mariya, la canzone anti-corruzione dei "grillini" indiani

Il partito indiano anti-corruzione "Uomo comune" ha una sua canzone ufficiale. Composto dal cantate pop Remo Fernandes, il brano Zhadoo Mariya (Usa la scopa) è in lingua konkani (parlata nella costa occidentale indiana) ed è diventato l’inno di sostegno del leader “grillino” Arvind Kejriwal. Fernandes è famoso nel Paese per trattare temi importanti con canzoni di impegno e satira politica.

Esercizi retorici sul DEF: la retromarcia dell’avanzo primario

Mi sorprendo sempre nel notare il grande consumo di intelligenza e talento che circonda le cose economiche. Cervelli oltremodo eccellenti si cimentano in esercizi astrusi, compilano tabelle e disegnano grafici, al solo fine di convincere qualcuno di qualcosa, in un modernissimo esercizio di retorica. E poiché questo qualcosa ha a che fare con il denaro, in un modo o nell’altro,…

Papa Francesco svela noia e gioie del suo sacerdozio

Con la messa del Crisma nella Basilica vaticana, sono iniziati i riti che porteranno alla solenne Veglia pasquale di sabato sera e alla successiva messa del giorno. Al centro della lunga omelia del Papa – letta interamente, a differenza di quanto accaduto domenica scorsa, Domenica delle Palme, quando Francesco ha abbandonato il testo preparato e ha parlato a braccio. Proprio…

Un primo vociare su elezioni presidenziali

Voci di Transatlantico, ma anche ragionamenti svolti in tv (Matrix) e su alcuni giornali (Il Foglio, l’Unità) circolano con qualche insistenza facendo riferimento ad un non lontano cambio di guardia al Quirinale, interconnesso con possibili intese riformatrici del bicameralismo perfetto e della giustizia che nessun paese civile ci invidia. Il dato curioso (ma sino ad un certo punto) è che…

Telecom, ecco chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato

Giuseppe Recchi presidente. Marco Fossati sconfitto ma non troppo. Vito Gamberale resta all’asciutto. Ecco vincitori e vinti dall’assemblea dei soci di Telecom Italia che si è svolta ieri. RECCHI PRESIDENTE Un consiglio di amministrazione targato Telco con Giuseppe Recchi sulla poltrona di presidente. Anche se alla fine si può dire che sia andata secondo le previsioni, non sono mancati i colpi di scena all’assemblea…

Torna il Festival dell'Energia

Anche quest’anno il Festival dell’Energia comporrà il profilo complesso della questione energetica con il contributo dei protagonisti delle istituzioni, delle imprese, della ricerca e dei media. Al centro della manifestazione, che si terrà dal 15 al 17 maggio a Milano, sede di Expo 2015, ci saranno energia e geopolitica, energia e sviluppo, energia e innovazione, energia ed economia, politica, consumi. L’evento è promosso…

Santi Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII. Similitudini e differenze

Uno viaggiatore, grande comunicatore, che amava il contatto con la gente; l'altro, soprannominato il Papa buono, fu il Papa del Concilio e dell'apertura della Chiesa al mondo. Di sicuro le figure di Giovanni Paolo II e di Giovanni XXIII, seppure così, diverse sono entrambi il simbolo di due Papi conservatori. Come spiega Bruno Bartoloni, vaticanista di lungo corso, parlando della…

×

Iscriviti alla newsletter