Skip to main content

L’Accademia di Francia a Roma–Villa Medici presenta un nuovo programma di visite guidate rivolto alle famiglie, al pubblico giovane e adulto, che unisce arte, storia e creatività. Le attività verranno presentate domenica 18 maggio nel corso di una festa d’inaugurazione aperta a tutti. In questa occasione l’ingresso alla Villa sarà gratuito e le visite saranno raddoppiate.

Questo importante arricchimento della proposta culturale e didattica permetterà di coinvolgere nuovi visitatori attraverso dei percorsi specifici, mostrando per la prima volta al pubblico alcuni luoghi e raccontando gli aspetti meno noti della storia di Villa Medici e dell’Accademia di Francia a Roma. Le visite offriranno un’esperienza di scoperta e di formazione, un’occasione per imparare divertendosi e per vivere l’incanto di uno dei luoghi più affascinanti di Roma.

LA DOMENICA A VILLA MEDICI

Ogni domenica Villa Medici sarà aperta a tutti grazie a due nuove proposte, che completano il programma delle visite storiche. La mattina sarà dedicata alle famiglie, per le quali è stato pensato il percorso La Villa del Piccolo Ferdinando, mentre nel pomeriggio il pubblico più interessato alla creazione artistica potrà apprezzare il percorso I luoghi segreti della creatività. Le attività verranno inaugurate domenica 18 maggio 2014.

La visita La Villa del Piccolo Ferdinando si rivolge alle famiglie con bambini tra i 5 e i 10 anni e si terrà la domenica alle 10.30. La storia di Villa Medici verrà ripercorsa attraverso racconti, domande e giochi che coinvolgeranno tutta la famiglia. Il Piccolo Ferdinando, divertente e buffo personaggio ispirato alla figura del cardinale Ferdinando de’ Medici, guiderà i visitatori alla scoperta della Villa in un percorso che, partendo dalla Loggia, presenta la ricca facciata interna e attraversa i giardini, soffermandosi su alcune importanti opere. La storia della Villa si intreccia con quelle delle famiglie nobili romane, delle divinità e delle creature mostruose dei miti greci, con i racconti dei segreti del giardino, delle piante e degli animali che lo abitano e che lo abitavano nei secoli scorsi. Il percorso di visita ha un carattere interattivo, attraverso un confronto continuo tra il mediatore, i bambini e gli adulti. La visita è in lingua italiana e ha una durata di circa 1 ora e 30 minuti. A conclusione della visita, le famiglie potranno fermarsi per il pranzo alla caffetteria di Villa Medici, che per l’occasione proporrà un menù dedicato ai bambini.

PERCORSO ARTISTICO

Domenica pomeriggio alle 15.30 il percorso I luoghi segreti della creatività si focalizza sulla missione fondatrice dell’Accademia di Francia a Roma, ossia l’accoglienza di artisti. Un percorso che partirà dalla creazione dell’istituzione nel 1666, ripercorrerà i soggiorni di artisti illustri, tra cui i pittori Fragonard e Ingres e i compositori Berlioz, Bizet e Debussy, fino ad arrivare ad oggi, con un programma di residenze aperto a tutte le discipline e ad artisti e ricercatori di ogni nazionalità, che ha accolto alcuni tra i protagonisti della creazione contemporanea. La visita è un’occasione unica per avvicinarsi al lavoro dei borsisti dell’Accademia di Francia a Roma e per visitare i luoghi di Villa Medici legati alla loro presenza, mai mostrati al pubblico prima d’ora. Attraverso un dialogo continuo tra passato e presente, verrà approfondita la storia di questa prestigiosa istituzione, dei borsisti e dei direttori che nel XX secolo hanno trasformato l’aspetto di Villa Medici, in particolare Balthus, a capo dell’Istituzione dal 1961 al 1977. La visita è in lingua italiana e francese e ha una durata di circa 1 ora e 15 minuti.

PROMENADE VILLA MEDICI

Un’altra novità introdotta quest’anno è la formula di visite private rivolte a gruppi di massimo 15 persone: Promenade Villa Medici. Un’esperienza unica che permetterà di ammirare le meraviglie di Villa Medici in totale tranquillità immergendosi nell’atmosfera di questo luogo magico, dove sono state girate alcune scene del film premio Oscar La grande bellezza di Paolo Sorrentino. La Promenade Villa Medici si chiuderà con un momento conviviale, durante il quale i visitatori potranno rilassarsi e godere della vista unica sulla Città Eterna.

VISITE STORICHE E VISITE ALLE MOSTRE

Anche il percorso di visita storico, che da diversi anni mostra tutti i giorni (escluso il lunedì) al pubblico i luoghi più suggestivi di Villa Medici, viene ampliato. Da quest’anno sarà sempre incluso nella visita l’appartamento del Cardinale Ferdinando de’ Medici, completamente affrescato da Jacopo Zucchi e recentemente restaurato. Inoltre, in una delle sale dell’appartamento è stata collocata un’importante nuova acquisizione dell’Accademia: un ritratto di Ferdinando de’ Medici, sempre ad opera di Jacopo Zucchi, che torna finalmente nel contesto che meglio lo può valorizzare.

Il programma didattico dell’Accademia di Francia a Roma include inoltre le visite guidate alle mostre temporanee, in programma ogni sabato. Queste visite sono un fondamentale strumento di mediazione e permettono di comprendere l’opera degli artisti esposti e di metterla in relazione con la storia dell’arte moderna e contemporanea.

Villa Medici, gli spazi segreti dell'Accademia di Francia verranno aperti al pubblico

L’Accademia di Francia a Roma–Villa Medici presenta un nuovo programma di visite guidate rivolto alle famiglie, al pubblico giovane e adulto, che unisce arte, storia e creatività. Le attività verranno presentate domenica 18 maggio nel corso di una festa d’inaugurazione aperta a tutti. In questa occasione l’ingresso alla Villa sarà gratuito e le visite saranno raddoppiate. Questo importante arricchimento della…

F-35, l'Italia taglia e il Regno Unito decolla

Mentre in Italia sembra ormai certo che per coprire le misure economiche il governo Renzi deciderà un'ulteriore sforbiciata ai 90 caccia F-35 opzionati dal nostro Paese, il resto d'Europa sembra "volare" in direzione opposta. È di queste ore la notizia che il velivolo di Lockheed Martin farà il suo debutto internazionale nel Regno Unito questa estate. Ad annunciarlo è stato il…

Come mai i bond italiani sono appetibili?

In area euro ieri è proseguita la fase di calo sui titoli periferici grazie al flusso di acquisti da parte degli investitori anche alla luce della revisione al ribasso dell’inflazione core europea a marzo. Il dato è stato rivisto allo 0,7% dallo 0,8%, aumentando l’importanza del dato di aprile in pubblicazione a fine mese per tentare di determinare il timing…

Google, ecco tutte le accuse di Axel Springer

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH La battaglia delle nuvole Amazon e Google combattono per il dominio del cloud, ma Amazon potrebbe aver già vinto, secondo Quartz. Google Web is not mobile: nei primi tre mesi dell’anno Mountain View…

Sud Corea, Algeria, Iran. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NAUFRAGIO IN SUD COREA  Sono 284 i dispersi nel naufragio del traghetto in Sud Corea. Sei le vittime accertate (Yonap). Gli studenti sono stati invitati a rimanere a bordo (Cnn). Le immagini della tragedia…

Palazzo Chigi pronto a prendere il comando dell’Aerospazio italiano

Lontana dalla visione romantica e pionieristica di geniali scienziati isolati proiettati alla comprensione dei segreti dell’universo, la frontiera dello Spazio presenta una vasta gamma di implicazioni. La sua esplorazione produce ricadute importanti nel terreno della medicina, della sicurezza e difesa, dell’ambiente, dell’economia. E richiede un’intelligente e lungimirante programmazione politica, in grado di creare una sinergia feconda tra studiosi, imprese, agenzie…

Vi spiego com'è semplice l'energia di Illumia. Parla Bernardi

L'energia può essere semplice: niente più fasce orarie, grandi risparmi e salvaguardia dell'ambiente. Sono questi gli ingredienti su cui Francesco Bernardi ha costruito la sua azienda Illumia S.p.A.. Occhi puntati sul consumatore, fornitura di luce e gas naturale, soluzioni per il taglio dei consumi. Ecco offerta e sfide per spiegare come le nuove tecnologie possono aiutare a ridurre i consumi migliorando la qualità…

Siena riuscirà a scalare il Monte dell'aumento di capitale?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL GIORNO DEL MONTE È convocato per oggi il cda di Mps che dovrebbe approvare l’aumento di capitale da 5 miliardi di euro. Negli Stati Uniti si attendono i dati di…

Conti correnti, il futuro è on line

Che la gestione dei conti correnti sia sempre più avviata verso i canali telematici non è una novità, mentre forse è meno noto il fatto che gran parte delle banche italiane stia investendo per lanciare sul mercato, accanto ai conti “tradizionali”, conti correnti completamente on line. Ad analizzarne il quadro ci ha pensato una indagine del Centro di Ricerca ed…

Berlusconi, Gasparri e Pecoraro Scanio, tutti i guai giudiziari

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PALAZZO (DI GIUSTIZIA) Le procure fanno notizia nella giornata politica. La Corte europea dei diritti umani boccia la richiesta di candidatura alle Europee per Berlusconi e la Procura di Napoli chiede…

×

Iscriviti alla newsletter