Skip to main content

Non è un giudizio tenero quello che il professor Giulio Sapelli riserva alla politica europea e americana – o meglio occidentale, come preferisce sottolineare – degli ultimi anni, esprimendo tutto il suo disappunto per un presente – e la paura per un futuro – difficili da decodificare e comprendere. L’occasione è stata la presentazione di Dove va il mondo” (Guerini e Associati), ultimo lavoro dello storico ed economista, presentato ieri al Centro Studi Americani. Il saggio di Sapelli consente di snocciolare molte delle tematiche calde di queste ore, ascoltate nel corso della presentazione da nomi autorevoli del mondo politico, accademico, economico e diplomatico, come Paolo SavonaGiuseppe GuarinoAntongiulio de’ RobertisMarta Dassù.

CHI ASCOLTAVA IL MONDO RACCONTATO DA SAPELLI. LE FOTO DI PIZZI

KIEV VISTA DA WASHINGTON
Prime fra tutte la crisi ucraina, argomento dirimente nei recenti rapporti tra Washington e Bruxelles. Al tavolo dei relatori, moderati da Paolo Messa, sedeva infatti Kathleen Doherty  (qui il suo discorso completo), vice capo missione dell’ambasciata Usa in Italia che ha rimarcato le “serie preoccupazioni” di Usa e Europa per le azioni della Russia nella parte orientale dell’Ucraina. “Ciò a cui stiamo assistendo – ha detto la Doherty – è un tentativo illegale e illegittimo da parte di Mosca di destabilizzare uno Stato sovrano creando una crisi artificiosa all’interno della regione“. La rappresentante Usa ha quindi sollecitato Washington e Bruxelles a essere disposti a “mettere in atto nuove e rigide sanzioni contro coloro che sono che sono personalmente responsabili della crisi“.

L’INTERVENTO DI DELLA VEDOVA
Sul focolaio di Kiev si è soffermato il sottosegretario agli Esteri Benedetto dalla Vedova, che parlando di uno dei temi portanti del libro di Sapelli, quello dell’approvvigionamento energetico, ha detto che l’Italia non può accettare “ricatti economici di nessun tipo” dalla Russia, ma che l’obiettivo “è comunque quello di arrivare a una soluzione“. Anche per questo, ha ricordato il senatore di Scelta Civica, “non possiamo essere osservatori di eventi in cui c’è in gioco la sicurezza europea“.

L’ANALISI DI AMENDOLA
Eventi come la crisi ucraina, per l’appunto, ma anche le tensioni che hanno fatto implodere Paesi vicini come la Libia e che costituiscono un dirompente elemento di instabilità per l’intera regione nordafricana. Un’area finora colpevolmente trascurata da Roma, ma che costituisce il naturale terreno di proiezione internazionale dell’Italia e dell’Europa e il vero nodo delle moderne politiche geostrategiche secondo Vincenzo Amendola, capogruppo del Pd in commissione Esteri alla Camera. “L’Unione europea – ha sottolineato – è stata finora troppo timida nei confronti di quanto accade non solo a Kiev, ma anche durante il fermento democratico delle primavere arabe. Per rivendicare un ruolo nella Storia, dobbiamo riappropriarci di un protagonismo costruttivo, che passa attraverso un sostegno concreto di chi chiede a gran voce che i propri diritti umani vengano riconosciuti. Visto il nostro immobilismo, quelle richieste vengono invece colmate anche da chi non ha intenzioni benevole o democratiche. Al momento le aspettative di un intervento europeo coordinato nei teatri di crisi sono pressoché nulle e questo si ripercuote negativamente sulla fiducia nei nostri confronti e sulla costruzione di politiche di stabilità. Dobbiamo invertire questa rotta”.

LE PAROLE DI SAPELLI
Parole senz’altro condivise da Washington -, che attraverso lo stesso presidente americano Obama nei suoi incontri con il premier Matteo Renzi, ha espresso l’auspicio che l’Italia assuma un ruolo di maggiore protagonismo nel Mediterraneo -, ma che hanno trovato l’assenso anche del professor Sapelli, che ha chiuso l’incontro-dibattito sul ultimo suo libro.

Mentre l’Europa si perde nella sua stagnazione più che nella sua depressione, – ha sottolineato lo storico ed economista, editorialista del Messaggero -, la Russia appare sempre più isolata. E questo è un errore. “Soltanto l’integrazione con Mosca può porre fine alle rivolte arabe che mettono in crisi l’assetto europeo e porre fine al caos. Il campanello ucraina è un allarme che bisognerebbe ascoltare. Della Russia ha bisogno economicamente e diplomaticamente soprattutto l’Italia, che paga oggi un dazio eccessivo a un asse nord-teutonico“. La soluzione dello squilibrio mondiale che favorisce una Cina sempre più potente e aggressiva passa per Sapelli dall’Europa “immaginata dal generale Charles De Gaulle“, un continente unito “dall’Atlantico agli Urali“. Un disegno che per il professore non esclude gli Usa, anzi li rafforza nella leadership dell’Occidente, da rilanciare anche attraverso nuove visioni e patti strategici, come il Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip), il trattato di libero scambio commerciale ormai allo sprint finale e che per la sua portata e le sue implicazioni, non solo economiche, potrebbe costituire per Sapelli “un elemento di stabilità mondiale” e un nuovo “spartiacque” della Storia moderna.

CHI ASCOLTAVA IL MONDO RACCONTATO DA SAPELLI. LE FOTO DI PIZZI

Che succede in Ucraina secondo Sapelli, Doherty, Della Vedova e Amendola

Non è un giudizio tenero quello che il professor Giulio Sapelli riserva alla politica europea e americana – o meglio occidentale, come preferisce sottolineare – degli ultimi anni, esprimendo tutto il suo disappunto per un presente – e la paura per un futuro – difficili da decodificare e comprendere. L’occasione è stata la presentazione di “Dove va il mondo” (Guerini e Associati), ultimo lavoro…

Perché dico no all’aumento delle accise

Promosso con riserva. È questo il giudizio sul Documento economico e finanziario del governo Renzi espresso dal senatore del gruppo Per l'Italia Luigi Marino, componente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama. L’ex presidente di Confcooperative, che del DEF è stato nominato relatore, condivide la traiettoria prospettata dall’esecutivo sul fronte della riduzione della spesa pubblica e del calo del prelievo impositivo. Marino avrebbe…

Nel Triveneto i distretti industriali fanno lievitare l'export. Report Intesa Sanpaolo

I distretti industriali del triveneto confermano l'annata positiva chiudendo il 2013 con un progresso del 3%. Lo conferma il Monitor dei distretti pubblicato da Intesa Sanpaolo, aggiornato a dicembre 2013, che conferma l'andamento positivo registrato nei trimestri precedenti. Unica nota dolente, la crescita delle ore complessive di cassa integrazione guadagni (CIG), a conferma della crisi che attraversa il tessuto produttivo…

Così Forza Italia e Berlusconi smentiranno "i gufi". Parla Palmieri

Il momento è difficile, riconosce Antonio Palmieri, deputato e responsabile internet di Forza Italia. Ma il parlamentare azzurro lancia la sfida ai “gufi” e spiega come il suo partito prepara la riscossa per le Europee e un nuovo centrodestra per le Politiche. Onorevole, domani sarà Berlusconi in persona a lanciare liste e programma per le Europee. C’è ancora una volta lui…

Washington torna a bacchettare l'Italia sulla Difesa

Gli Stati Uniti continuano a criticare l'Italia sull'annunciato taglio del governo alle spese militari. L'occasione è stata la presentazione di "Dove va il mondo" (Guerini e Associati), ultimo lavoro del professor Giulio Sapelli, presentato ieri al Centro Studi Americani. CHI ASCOLTAVA IL MONDO RACCONTATO DA SAPELLI. LE FOTO DI PIZZI Al tavolo dei relatori sedeva infatti Kathleen Doherty, vice capo missione dell'ambasciata Usa in Italia, che…

Brand reputation: food batte fashion. Armani primo della moda

La reputazione è una leva di business. E, nell'ambito del made in Italy, questa leva la giocano meglio ancora le aziende del food rispetto a quelle della moda. Secondo la classifica riportata dalla rivista americana Forbes, sulla base della ricerca del Reputation Institute sui cento brand più visibili al mondo, per quanto riguarda le aziende italiane ci sono tre aziende riferibili all'alimentare e due soltanto del…

Nomine, donne e il jobs act all'asilo nido

“Finalmente l'uomo giusto” (Campagna elettorale di Emma Bonino, 1999) Il gran ballo delle nomine nelle aziende pubbliche ha visto, per la prima volta, la partecipazione di numerose dame. Si può discutere, e lo si sta facendo, sul fatto che nessuna delle donne indicate per i vertici di Eni, Enel, Poste e Terna avrà incarichi operativi, ma il passo avanti e…

Chi ci guadagna dallo scontro in Ucraina

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editore pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi apparso nell'edizione odierna di Italia Oggi. Chi ha appoggiato la primavera di Kiev, che ben presto si è trasformata in un colpo di stato che ha provocato la fuga di un premier filorusso, ma liberamente eletto, è stato un potente sempliciotto che non ha ben valutato le spaventose conseguenze…

Banche, la paura fa 90 (miliardi)

Quanto costa la paura? Vi parrà strano, ma nello splendido mondo della finanza si può stimare. I nostri meravigliosi econometristi hanno un numero per tutto. E una volta che l’hanno calcolato, capita persino di scoprire, grazie a loro, che una cosa che prima non ci passava neanche per la testa, improvvisamente diventa l’ennesimo ingrediente della nostra ansia. Un altro motivo…

A tu per tu con Luca Parmitano

Quale sarà la prossima sfida dell'uomo nell'esplorazione spaziale? Lo abbiamo chiesto a Luca Parmitano, pilota sperimentatore dell'Aeronautica Militare e astronauta dell'Agenzia spaziale europea, in questi giorni in Italia per una serie di incontri assieme ai colleghi della missione “Volare”: Karen Nyberg della Nasa e Fyodor Yurchikhin dell'Agenzia spaziale russa Roscosmos e comandante dell'Expedition ISS 36/37. OLTRE L'ORBITA BASSA “Questo è…

×

Iscriviti alla newsletter