Il partito indiano anti-corruzione "Uomo comune" ha una sua canzone ufficiale. Composto dal cantate pop Remo Fernandes, il brano Zhadoo Mariya (Usa la scopa) è in lingua konkani (parlata nella costa occidentale indiana) ed è diventato l’inno di sostegno del leader “grillino” Arvind Kejriwal. Fernandes è famoso nel Paese per trattare temi importanti con canzoni di impegno e satira politica.
Archivi
Esercizi retorici sul DEF: la retromarcia dell’avanzo primario
Mi sorprendo sempre nel notare il grande consumo di intelligenza e talento che circonda le cose economiche. Cervelli oltremodo eccellenti si cimentano in esercizi astrusi, compilano tabelle e disegnano grafici, al solo fine di convincere qualcuno di qualcosa, in un modernissimo esercizio di retorica. E poiché questo qualcosa ha a che fare con il denaro, in un modo o nell’altro,…
Papa Francesco svela noia e gioie del suo sacerdozio
Con la messa del Crisma nella Basilica vaticana, sono iniziati i riti che porteranno alla solenne Veglia pasquale di sabato sera e alla successiva messa del giorno. Al centro della lunga omelia del Papa – letta interamente, a differenza di quanto accaduto domenica scorsa, Domenica delle Palme, quando Francesco ha abbandonato il testo preparato e ha parlato a braccio. Proprio…
Un primo vociare su elezioni presidenziali
Voci di Transatlantico, ma anche ragionamenti svolti in tv (Matrix) e su alcuni giornali (Il Foglio, l’Unità) circolano con qualche insistenza facendo riferimento ad un non lontano cambio di guardia al Quirinale, interconnesso con possibili intese riformatrici del bicameralismo perfetto e della giustizia che nessun paese civile ci invidia. Il dato curioso (ma sino ad un certo punto) è che…
Telecom, ecco chi ha vinto, chi ha perso e chi ha pareggiato
Giuseppe Recchi presidente. Marco Fossati sconfitto ma non troppo. Vito Gamberale resta all’asciutto. Ecco vincitori e vinti dall’assemblea dei soci di Telecom Italia che si è svolta ieri. RECCHI PRESIDENTE Un consiglio di amministrazione targato Telco con Giuseppe Recchi sulla poltrona di presidente. Anche se alla fine si può dire che sia andata secondo le previsioni, non sono mancati i colpi di scena all’assemblea…
Torna il Festival dell'Energia
Anche quest’anno il Festival dell’Energia comporrà il profilo complesso della questione energetica con il contributo dei protagonisti delle istituzioni, delle imprese, della ricerca e dei media. Al centro della manifestazione, che si terrà dal 15 al 17 maggio a Milano, sede di Expo 2015, ci saranno energia e geopolitica, energia e sviluppo, energia e innovazione, energia ed economia, politica, consumi. L’evento è promosso…
Santi Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII. Similitudini e differenze
Uno viaggiatore, grande comunicatore, che amava il contatto con la gente; l'altro, soprannominato il Papa buono, fu il Papa del Concilio e dell'apertura della Chiesa al mondo. Di sicuro le figure di Giovanni Paolo II e di Giovanni XXIII, seppure così, diverse sono entrambi il simbolo di due Papi conservatori. Come spiega Bruno Bartoloni, vaticanista di lungo corso, parlando della…
Villa Medici, gli spazi segreti dell'Accademia di Francia verranno aperti al pubblico
L’Accademia di Francia a Roma–Villa Medici presenta un nuovo programma di visite guidate rivolto alle famiglie, al pubblico giovane e adulto, che unisce arte, storia e creatività. Le attività verranno presentate domenica 18 maggio nel corso di una festa d’inaugurazione aperta a tutti. In questa occasione l’ingresso alla Villa sarà gratuito e le visite saranno raddoppiate. Questo importante arricchimento della…
F-35, l'Italia taglia e il Regno Unito decolla
Mentre in Italia sembra ormai certo che per coprire le misure economiche il governo Renzi deciderà un'ulteriore sforbiciata ai 90 caccia F-35 opzionati dal nostro Paese, il resto d'Europa sembra "volare" in direzione opposta. È di queste ore la notizia che il velivolo di Lockheed Martin farà il suo debutto internazionale nel Regno Unito questa estate. Ad annunciarlo è stato il…
Come mai i bond italiani sono appetibili?
In area euro ieri è proseguita la fase di calo sui titoli periferici grazie al flusso di acquisti da parte degli investitori anche alla luce della revisione al ribasso dell’inflazione core europea a marzo. Il dato è stato rivisto allo 0,7% dallo 0,8%, aumentando l’importanza del dato di aprile in pubblicazione a fine mese per tentare di determinare il timing…