Skip to main content

Un suo collega greco ci aveva provato nel 2011 a chiedere un referendum sull’Ue. Oggi anche Marine Le Pen, dopo Giorgios Papandreou, propone una consultazione popolare. L’impressione, però, è che al netto di iniziative populiste o di proposte programmatiche, qualcosa di significativo sia nato in Francia, con il Front National al 25% e i cocci dell’Ump che fanno fatica a ricomporsi dopo il passo indietro di Copé.

LA GRANDEUR
Non più semplice e focosa protesta, ma fresca forza di governo. Marine Le Pen, dopo l’exploit delle elezioni europee, ha fretta e potrebbe ben prima del 2017 vedersela con Manuel Valls per l’Eliseo, con una certezza in più: al pari dei popolari spagnoli, anche l’Ump scivola su uno scandalo milionario con il leader Copè azzoppato che annuncia le dimissioni e Sarkozy forse definitivamente fuorigioco. Non più populismo, quindi, ma una Le Pen di governo con un programma nazionalsocialista. Welfare, ripresa, produttività interna e immigrazione sono stati i cavalli di battaglia con cui la leader del Fn ha quasi doppiato i voti dei socialisti di François Hollande e si è attestata cinque punti percentuali dietro ai conservatori. Ma non si è trattato esclusivamente di un voto di protesta anti-sistema, dal momento che già negli ultimi sei mesi si era fatta strada la percezione che il Fn attingesse direttamente dal bacino elettorale dell’Ump, puntando su programmi e non su semplici “no” aprioristici.

UMP IN CRISI
Una curiosa coincidenza è la crisi dell’Ump, con le stesse dinamiche dei Popolari spagnoli, ovvero in virtù di un’inchiesta su distrazione di fondi che sta provocando non pochi grattacapi a Copé, che ha scelto di lasciare. Troppo ombroso l’affaire Bygmalion relativo a venti milioni di euro che secondo l’accusa sarebbero stati destinati a suoi amici, per non produrre conseguenze politiche pesanti. “Una decisione presa nell’interesse futuro del partito” la definisce su Twitter Eric Ciotti, deputato della Première circonscription e Presidente del consiglio generale delle Alpes-Maritimes, oltre che delegato generale della Federazione nazionale dell’Ump. Insomma, uno non certo di passaggio.

STRATEGIE
La sensazione, dopo il voto di domenica e la crisi dell’Ump, è che per la Le Pen la strada per l’Eliseo si faccia in discesa. Chistian Jacob, presidente del gruppo Ump all’Assemblea nazionale, appena terminato il gran consiglio ha osservato che Jean-Francois Cope è stato applaudito “all’unanimità” dal gruppo, dopo aver annunciato le sue dimissioni. Ed esclude che sia in atto un’implosione: “Oggi non c’è affatto la scissione del gruppo”, ha detto. Ma non sarà certo con la cura dell’immagine e con le rassicurazioni degli alti papaveri che il partito potrà tornare ai fasti di Sarkozy. Anzi, proprio sull’ex presidente potrebbe abbattersi definitivamente l’onda Le Pen, a colpi di proposte ed azioni concrete.

PRIMIZIA
Per la prima volta nella storia della Quinta Repubblica, il Fronte Nazionale è il più grande partito in Francia. Un trionfo che fonti interne assicurano fosse ampiamente previsto. Un terremoto l’ha chiamato Le Monde, ma è guardando ai numeri che si comprende maggiormente il dato. Il 25% su base nazionale è figlio del 32,5% raggiunto nel Nord Ovest, del 29% nel nord est e del 28,9% del sud est. Un nuovo tripartitismo si staglia anche sotto l’Arco di Trionfo? Per ora il rischio è che gli avversari di Marine Le Pen si presentino ai nastri di partenza con gli artigli tagliati: l’Ump dallo scandalo rimborsi e il partito socialista dalle difficoltà amministrative.

twitter@FDepalo

Benvenuti nel regno nazionalsocialista di Marine Le Pen

Un suo collega greco ci aveva provato nel 2011 a chiedere un referendum sull'Ue. Oggi anche Marine Le Pen, dopo Giorgios Papandreou, propone una consultazione popolare. L'impressione, però, è che al netto di iniziative populiste o di proposte programmatiche, qualcosa di significativo sia nato in Francia, con il Front National al 25% e i cocci dell'Ump che fanno fatica a…

Leopolda di Centrodestra? Anche no

Il Centro-destra da troppo tempo è lontano dalle dinamiche di comunicazione politica del centro-sinistra. E' chiaro che le qualità di Matteo Renzi, all'interno del PD (l'unico partito strutturato e degno di questo nome in Italia per tradizione e capillarità/diffusione sul territorio), hanno dato una ulteriore accelerazione a questa area politica. Nel Centrodestra tutto è stato deciso da 20 anni a…

La Leopolda della democrazia

Il vero problema è quello di cercare quello che unisce e non quello che divide. Credo che io (che ho ormai 83 anni passati) abbia sempre cercato di trovare punti di accordo per sfatare quella maledizione cantata da Mameli, che pochi italiani ricordano. Mameli diceva: "Noi siamo da secoli - calpesti e derisi - perché non siam popolo - perché…

Innocenzi & Co. Ecco le nuove donne che sfondano in tv

Una nuova generazione di donne si fa avanti, rinvigorisce la politica, invade l’informazione e anima i grigi salotti televisivi. NON SOLO RENZI In principio fu Matteo Renzi. Le giovani e ganze amazzoni piddine che da febbraio circondano il premier rottamatore hanno portato aria nuova ai palazzi. (Guarda tutte le foto di Pizzi alle donne di Renzi tra Camera e Senato)…

Massimo Cacciari spiega perché nel centro-destra è impossibile una Leopolda stile Renzi

Il responso delle urne europee certifica il fallimento politico, con l’unica eccezione della Lega Nord, dei pianeti e satelliti che compongono la galassia del centro-destra. A uscirne fortemente screditate sono le classi dirigenti, nei cui confronti comincia a farsi strada l’esigenza di un radicale rinnovamento, di un azzeramento, di una rottamazione. Formiche.net ha avanzato la proposta di una “Leopolda moderata,…

Mediobanca Securities: Italia più tonica dopo le Europee e con le prossime misure di Draghi

Il voto di protesta vince ovunque. La squadra degli analisti di Mediobanca Securities, capitanata da Antonio Guglielmi titola così un report rilasciato oggi in cui spiega quali conseguenze ci saranno per l’economia e soprattutto per il settore bancario. IL REPORT POST ELETTORALE “Le elezioni europee hanno confermato l’exploit ampiamente atteso del voto di protesta – si legge nel report -…

Tutti i limiti del M5S. Parla Panarari

“Il M5S ha fatto il pieno dell’Italia contro, di quell’Italia che urla, strepita, a volte con buone ragioni, altre in maniera inquietante. Ma per andare oltre a quello che di fatto è un recinto, dovrebbe cambiare pelle”. E qui sta il problema secondo Massimiliano Panarari, politologo ed esperto di comunicazione, curatore insieme a Marco Laudonio del libro “Alfabeto Grillo. Dizionario…

Gli ispettori di Consob in incognito in assemblea

La tutela delle minority, talvolta, avviene sotto stretto anonimato. L'occhio della Consob nel 2013 ha intensificato l’attività di vigilanza per la tutela delle minoranze e, in senso più ampio, per i controlli sull'applicazione delle norme sulla corporate governance. Ebbene, tra le iniziative sul campo, c'è quella di infiltrarsi tra i soci. Nel corso della stagione 2013, l’Authority presieduta da Giuseppe…

F-35, la Turchia vuole l'assemblaggio e la manutenzione dei motori

Il ministero della Difesa turco, tramite il sottosegretariato per le industrie della Difesa (SSM), ha firmato con Pratt & Whitney una Lettera di intenti (LOI) per stabilire in Turchia una linea di assemblaggio finale (Faco) e manutenzione completa, per l'F-135, il motore che equipaggia il JSF e che viene prodotto da Pratt in qualità di prime contractor. L'accordo, che necessita…

Piketty scatena la guerra tra Financial Times ed Economist

Il bestseller di Thomas Piketty Capitalism in the 21 Century continua a generare polemiche. Questa volta l’opera dell’economista francese ha coinvolto due testate autorevoli: Financial Times e The Economist. LE POLEMICHE Capitalism in the 21 Century è stato pubblicato in inglese lo scorso 10 marzo ed è arrivato primo nella classifica di Amazon ad aprile. Un fenomeno sorprendente visto che si…

×

Iscriviti alla newsletter