Skip to main content

Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale si presenta alle consultazioni europee del 25 maggio puntando su questi temi: uscita dall’euro e dal Fiscal Compact, protezionismo intelligente, valorizzazione delle radici cristiane, lotta all’immigrazione. Ma sono solo alcuni dei punti toccati nel programma consultabile online.

(Leggi numeri e candidati di Fratelli d’Italia-An nell’articolo di Fabrizia Argano)

Tra lo scoglio dello sbarramento e lo strapotere mediatico dei principali partiti in corsa, Giorgia Meloni (candidata capolista in tutte le circoscrizioni) spera di far approdare il suo partito in Europa.

Ecco, in pillole, il programma di Fratelli d’Italia-Allanza Nazionale.

EURO

L’euro è motivo di disgregazione e non aggregazione. Per questo Fratelli d’Italia-An propone la sua abolizione. “L’Euro e le sue regole si sono purtroppo rivelati un fattore di disgregazione dell’unità europea, anziché un elemento di rafforzamento della solidarietà tra i popoli d’Europa. Per queste ragioni – si legge nel programma- Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale si impegna a farsi promotore nel prossimo Parlamento europeo di una Risoluzione comune a tutti i gruppi “eurocritici”, per spingere la Commissione europea a procedere allo scioglimento concordato e controllato dell’Eurozona. In questo modo il processo di integrazione europea potrà procedere senza traumi e senza che sorgano nuove tensioni all’interno della UE”.

(Leggi numeri e candidati di Fratelli d’Italia-An nell’articolo di Fabrizia Argano)

BCE E FINANZA

“Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale vuole la nascita di una Agenzia di rating europea che sia in grado di contrastare l’egemonia delle agenzie americane che con decisioni spesso immotivate determinano la fortuna o il disastro di interi comparti dell’economia reale, nonché il costo del servizio dei debiti sovrani. In ogni caso tutte le agenzie di rating devono essere chiamate a rispondere dei loro errori e dei loro giudizi che si rivelano infondati.”

FISCO

Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale ritiene che l’Italia debba sospendere unilateralmente la propria partecipazione al Trattato di bilancio europeo, noto come Fiscal Compact, che in nome delle politiche di rigore promosse dalla Germania, dal 2015 ci obbligherà a manovre “lacrime e sangue” di circa 50 miliardi all’anno per almeno 20 anni, mettendo in ginocchio la nostra economia e impoverendo ulteriormente le famiglie.

(Leggi numeri e candidati di Fratelli d’Italia-An nell’articolo di Fabrizia Argano)

Un’altra motivazione per puntare allo scioglimento concordato dell’Eurozona è quella di liberare l’Italia dall’obbligo di contribuire al Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), meglio conosciuto come Fondo Salva-Stati.

Infine Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale chiede una drastica riduzione degli effetti sull’Italia del Patto europeo di Stabilità e Crescita.

LAVORO

Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale si impegnerà nel Parlamento europeo per ottenere l’esclusione dalla direttiva Bolkestein del commercio su aree pubbliche, delle concessioni degli stabilimenti balneari e di tutti i settori in cui è in gioco il tessuto produttivo delle Piccole e Medie Imprese italiane.

IMMIGRAZIONE 

“Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale si batte per l’introduzione di meccanismi vincolanti per la redistribuzione dei richiedenti asilo e rifugiati tra gli Stati dell’Ue e per la revisione della regolamentazione di Dublino affinché sia cambiato il principio secondo cui l’accoglienza dell’immigrato spetta esclusivamente allo Stato di primo approdo.”

(Leggi numeri e candidati di Fratelli d’Italia-An nell’articolo di Fabrizia Argano)

Il partito di Giorgia Meloni e Guido Crosetto “richiede altresì la piena applicazione della direttiva 38/2004 che prevede l’espulsione degli immigrati comunitari che entro tre mesi dal loro arrivo in uno Stato membro non siano in grado di dimostrare di avere un regolare contratto di lavoro e risorse lecite sufficienti per il proprio sostentamento”.

AMBIENTE

Agricoltura e salvaguardia dell’ambiente in primo piano nel programma di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, che “si impegna a mettere in campo politiche di salvaguardia volte a frenare le ingerenze dei cartelli multinazionali, a rimodulare le direttive europee non corrispondenti alle esigenze nazionali, a rimuovere gli ostacoli di natura burocratica che frenano un pieno dispiegarsi delle potenzialità anche sociali del modello agricolo italiano”.

(Leggi numeri e candidati di Fratelli d’Italia-An nell’articolo di Fabrizia Argano)

TRATTATI COMMERCIALI

“Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale si oppone alla conclusione di accordi commerciali che eliminano dazi e tasse alle importazioni provenienti da paesi extra-Ue che non applicano norme sociali ed ambientali paragonabili a quelle che vengono imposte alle nostre aziende”.

PROGRAMMA COMPLETO

Leggi il programma completo di Fratelli d’Italia per le Europee 2014 (pdf)

Europee 2014, il programma in pillole di Fratelli d'Italia-AN

Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale si presenta alle consultazioni europee del 25 maggio puntando su questi temi: uscita dall'euro e dal Fiscal Compact, protezionismo intelligente, valorizzazione delle radici cristiane, lotta all'immigrazione. Ma sono solo alcuni dei punti toccati nel programma consultabile online. (Leggi numeri e candidati di Fratelli d'Italia-An nell'articolo di Fabrizia Argano) Tra lo scoglio dello sbarramento e lo strapotere mediatico…

Sicurezza energetica europea. Basta slogan

Leonardo Maugeri apre l'edizione milanese del Festival dell'Energia con un discorso che non fa sconti. "Il mondo dell’energia è in grande evoluzione; attraversiamo una fase di transizione caratterizzata da forti contraddizioni, ma ciò che è chiaro e di cui dobbiamo prendere consapevolezza è che il protagonista è uno solo: gli Stati Uniti d’America. Tutto si sta svolgendo lì. Tutto viene da…

Europee 2014, ecco gli effetti di un Grillo vittorioso. Parla Alessandro Campi

Le elezioni Europee? Non decideranno il futuro di Matteo Renzi e del suo esecutivo, osserva a Formiche.net il politologo Alessandro Campi, secondo cui in caso di successo di Grillo potranno tutt’al più aversi dei contraccolpi per Palazzo Chigi, ma non una crisi di governo. Si rischiano elezioni anticipate in caso di successo alle europee di Grillo, così come osservato da…

Grillo primo alle Europee? Si va diritti al voto anticipato

La sfida del 25 maggio si svolgerà non solo tra Grillo e Renzi, ma tra due schieramenti più ampi: tra le forze che vogliono continuare nel cammino della integrazione europea, sia sul piano economico che su quello politico e quelle che si propongono di sfasciare tutto perché incolpano della crisi l'Europa e l'euro. Nel primo schieramento vanno inclusi, oltre al…

Russia e Cina, il nuovo asse tra forza e contraddizioni

Shanghai aspetta Putin. Gazeta.ru mette in questi termini la sostanza della visita che il presidente russo inizia oggi a Shanghai. La faccenda non è però cosi semplice. Primo perché Mosca delusa dalla posizione occidentale sulla Crimea ha intenzione di cambiare le priorità, riorientando la propria politica estera verso Pechino e gli altri paesi asiatici. Secondo perché quanto avverrà oggi e…

Vi spiego come si può normalizzare l'infuocata Libia

La situazione in Libia è caratterizzata da incertezza e violenza. I governi continuano a cambiare, ma non hanno il controllo della situazione. Le forze nazionali di sicurezza sono surclassate dalle milizie. Queste ultime non hanno deposto le armi. Spesso sono utilizzate dalle autorità centrali per neutralizzarsi l’una con l’altra. È un po’ quanto facevano i Borboni. Affidavano l’ordine pubblico alla…

Renzi, Grillo, Berlusconi e von Clausewitz

Rovesciando la celebre formula di von Clausewitz, Michel Foucault sosteneva che la politica è la continuazione della guerra con altri mezzi. Considerando il crescendo rossiniano dello scontro tra Pd e Cinque Stelle (con Forza Italia sullo sfondo), non gli si può dare torto. La dimensione conflittuale della politica è beninteso ineliminabile, perché inestricabilmente legata alla lotta per la conquista del…

patto

Europee 2014, vogliamo parlare di Europa per cortesia?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore Pierluigi Magnaschi apparso su Italia Oggi Politici e sistema dei media, tutti concorrono a non far conoscere i problemi (o anche solo i fatti) e quindi a non far capire che cosa si dovrebbe fare e chi si dovrebbe scegliere per far meglio. Molti (troppi) giornali hanno interesse a…

Le quattro Europe: Il campo minato a sud-est di Berlino

La fragile Europa e l’ancor più fragile Eurozona contemplano attonite l’evolvere incerto della crisi, rassicurandosi, di volta in volta, nel notare il risanarsi a carissimo prezzo di alcuni fondamentali, ma ignari, o quantomeno ancora indifferenti, dello squilibrarsi di un’intero mondo che è poco definire confinante, essendo esso stesso costituente del disegno europeo, pure se poco osservato dalle cronache. Chi volete…

Ucraina, tra attesa per il voto e strategie

Lunedì Valdimir Putin ha dichiarato  (di nuovo) di aver ordinato il ritiro delle truppe russe dalle linee di confine dove erano state piazzate più di un mese fa (formalmente per un'esercitazione nelle regioni di Rostov, Belgorod  e Bryansk). La Nato (di nuovo) ha risposto che dalle osservazioni satellitari, i fatti non danno riscontro delle parole del presidente: le truppe sono…

×

Iscriviti alla newsletter