Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

ORIZZONTE NON CONVENZIONALE
In agenda non ci sono appuntamenti ufficiali, ma la settimana in Europa farà ancora parlare delle “misure non convenzionali” che la Bce potrebbe usare per aggredire la bassa inflazione, soprattutto dopo le parole di Mario Draghi a Washington.
Oggi arrivano i dati sull’inflazione italiana a marzo e sulla produzione industriale in Europa a febbraio. Mercoledì i dati ufficiali dovrebbero confermare il rallentamento dell’economia cinese nel primo trimestre (stime +7,3%).

Imparare a memoria Il quantitative easing (Qe) è l’acquisto di titoli per immettere liquidità sul mercato. Ieri il membro del board Bce, Benoit Cœuré, ha detto che la banca centrale è pronta, e che l’acquisto potrebbe includere titoli privati e pubblici da uno a dieci anni (Reuters).

Aria nuova in banca Il ceo di Ubs, Sergio Ermotti, annuncia al Ft che la banca pagherà la metà dell’utile in dividendi agli azionisti, diventando così uno dei più grandi ‘pagatori’ dopo la crisi.

Settimana densa Le prime trimestrali dell’anno faranno capire la portata della ripresa americana: in settimana arrivano i dati di Google, Ibm, Yahoo!, General Electric (Market Watch).

Made in (Italy?) Domani il Parlamento europeo vota sul possibile obbligo dell’etichetta con la provenienza di una merce. La manifattura italiana vorrebbe la misura (Sole 24 Ore).

The Great Moderation 2.0 Molti osservatori considerano che le economie sviluppate siano entrate nell’epoca della “grande moderazione 2.0″ (graficoFt). La prima versione del termine si riferiva al periodo 1984-2008. Anche questa volta, dice Gavyn Davies, non sarà sufficiente per riparare i danni della crisi.

Il boom che verrà Un’analisi del Ft segnala che la ripresa lenta dell’economia globale mette a rischio i sogni di quasi un miliardo di persone pronte a entrare nella middle class.

Alitalia La Regione Lombardia ha sospeso la trattativa per rilevare le quote di Sea in attesa di un chiarimento sul futuro di Malpensa nella nuova Alitalia. Oggi Lupi incontra i sindacati, in settimana nuovi sviluppi sull’accordo con Etihad.

Tutti in attesa di Draghi all'amerikano

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE NON CONVENZIONALE In agenda non ci sono appuntamenti ufficiali, ma la settimana in Europa farà ancora parlare delle “misure non convenzionali” che la Bce potrebbe usare per aggredire la bassa…

Ucraina, la guerra sempre meno fredda della Russia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. KIEV E MOSCA SCHIERANO I SOLDATI L’esercito ucraino è pronto a entrare in azione contro le forze filo-russe nell’Est del Paese e già ieri si è scontrato con i manifestanti a Sloviansk.…

Chi è Robert Frank Agostinelli, l’italo-americano che vuole gustare Deoleo

Oltre ai private equity CVC, PAI Partners, Carlyle e Fondo Strategico Italiano, c’era un altro soggetto interessato all’impresa di olio d’oliva spagnola Deoleo: Robert Frank Agostinelli. Nonostante non sia conosciuto al grande pubblico, il finanziere italo-americano Agostinelli è uno dei uomini più ricchi degli Stati Uniti. Secondo la rivista Forbes, ha un patrimonio di 1 miliardo di dollari. Ha fatto…

Tutti i pericoli di una nuova bolla valutaria

I mercati valutari, i cosiddetti mercati FX, sembrano vivere una strana e pericolosa euforia. Secondo le più recenti analisi dei principali istituti economici internazionali, quali la Banca dei Regolamenti Internazionali, nell'aprile 2013 il totale di tutte le operazioni giornaliere di questi mercati era pari a 5,3 trilioni di dollari, con un aumento del 35% rispetto ai livelli del 2010! IL…

Tutti i numeri di Enel spiegati da Fulvio Conti alla politica

Fulvio Conti racconta Enel al parlamento. In audizione al Senato lo scorso 26 marzo, l’amministratore delegato e direttore generale della società elettrica ha presentato un lungo documento in cui spiega cosa è Enel oggi e cosa mira a diventare. Enel oggi Conti ha esordito raccontato una società che ha “attuato un processo di internazionalizzazione, trasformandosi da operatore locale a multinazionale…

Vi spiego perché il Def di Renzi non è abbastanza renziano

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'Italia, il 43% dei suoi giovani disoccupati, le sue infrastrutture arretrate, gli investitori internazionali hanno tutti fame di pil. Vogliono vedere un Belpaese con un'economia dinamica, capace di andare almeno oltre la soglia del 2% annuo di crescita…

Popolare di Milano, perché Visco e Giarda sono stati sconfitti sulla riforma della governance

Un dejà vu. Come un anno fa, l’assemblea degli azionisti di Bpm ha bocciato la riforma della governance. “Perché la modifica della governance passasse – scrive l’Ansa - erano necessari i due terzi dei voti in assemblea. Considerato che i presenti sono stati 2.577 e gli astenuti 45, il quorum per l'approvazione era di 1.689 voti: i favorevoli si sono…

Un programma per il Centrodestra

E' proprio vero che nel centrodestra ci sia una babele di idee e di programmi? E' proprio vero che nel cantiere della Casa unitaria dei moderati non ci sia alcuna sintonia su spesa pubblica, tasse, Europa e geo politica? E' proprio vero, come sostiene oggi l'editorialista del Corriere della Sera, Antonio Polito, che nei partiti che si riconoscono nel centrodestra…

25 maggio: l’Italia come l’Ucraina?

È sconcertante assistere all’operazione di propaganda sulle elezioni europee messa in atto dai dioscuri quirinalizi e chigiani mentre si oscura che la più grande questione del 25 maggio sarà lo svolgimento delle elezioni previste in Ucraina per dare legittimità ad un governo Cia-Nato, con la partecipazione di oltraggiosi soggetti neonazisti. In Europa si svolgono numerose manifestazioni, anche violente, contro la…

SpaceAppsChallenge 2014, così Nasa ed Esa portano l'Italia tra le stelle

L'astronauta italiano Luca Parmitano ha inaugurato a Roma la seconda edizione dell'International Space Apps Challenge, un evento che dopo il successo dello scorso anno è stato ospitato il 12 e 13 aprile alla facoltà di Ingegneria aerospaziale dell'università La Sapienza di Roma. L'HACKATON DELLA NASA Nel 2013, in tutto il mondo, vi hanno aderito cento città con la partecipazione di…

×

Iscriviti alla newsletter