Skip to main content

Forza Italia, il partito di Silvio Berlusconi, aderisce al Partito Popolare Europeo, così come si legge dal programma. Per le elezioni europee del 25 maggio ha proposto un programma liberale e cattolico, senza scambiare la solidarietà con l’assistenzialismo, è il mantra berlusconiano diffuso grazie in particolare al Mattinale di Renato Brunetta.

Ecco, in pillole, il programma di Forza Italia per le elezioni Europee 2014.

EURO

“L’economia europea e l’economia italiana hanno bisogno anche di una nuova politica monetaria. L’euro è troppo forte e danneggia le nostre esportazioni”.

BCE

Sul ruolo della Banca Centrale il partito dell’ex Cavaliere si pronuncia a favore di una riforma, per combattere il rischio della deflazione. “C’è bisogno di una Banca centrale, con poteri analoghi a quelli della Federal Reserve e delle altre principali banche centrali mondiali, che guardi all’occupazione e alla crescita. Ecco perché intendiamo favorire un processo riformatore volto ad attribuire alla Bce il ruolo di prestatore di ultima istanza”.

LAVORO

Per combattere la disoccupazione e in particolare quella giovanile dobbiamo puntare su 3 obiettivi – si legge nel programma di Forza Italia – più crescita, regole più flessibili, lotta intelligente al lavoro sommerso, all’economia sommersa, all’illegalità. Tutto questo è, già dal 1994, riassunto nella cosiddetta “equazione del benessere”: meno tasse, più consumi, più investimenti, più crescita, più lavoro, più gettito, più welfare, più benessere per tutti”.

Si aggiunge poi il ruolo della Banca Europea degli investimenti, che in questo momento di crisi dovrebbe “sostenere il potenziamento della strumentazione e della dotazione finanziaria dell’Unione europea attraverso l’adozione di misure e la sperimentazione di strumenti che favoriscano la ripresa della crescita e dell’occupazione”.

IMMIGRAZIONE 

Forza Italia propone la “revisione del regolamento di Dublino 2, dei criteri di accoglimento e distribuzione dei rifugiati e dei richiedenti asilo, anche ponendo la questione del Mediterraneo fra le priorità del Semestre italiano di Presidenza del Consiglio dell’Ue”.

FEDERALISMO

“Schieriamo l’Italia tra i Paesi che intendono promuovere un salto di qualità in senso federalista del processo di integrazione politica europea. Attraverso:
– l’unione bancaria;
– l’unione economica;
– l’unione fiscale;
– l’unione politica.”

Europee 2014, ecco il programma di Forza Italia in pillole

Forza Italia, il partito di Silvio Berlusconi, aderisce al Partito Popolare Europeo, così come si legge dal programma. Per le elezioni europee del 25 maggio ha proposto un programma liberale e cattolico, senza scambiare la solidarietà con l'assistenzialismo, è il mantra berlusconiano diffuso grazie in particolare al Mattinale di Renato Brunetta. Ecco, in pillole, il programma di Forza Italia per…

Chi partecipa al progetto del drone europeo

Ad esclusione del Regno Unito e della sua azienda di riferimento, Bae Systems, che assieme a Dassault proporrà quasi sicuramente un proprio programma, Francia, Germania e Italia lavoreranno allo sviluppo di un drone europeo di nuova generazione, denominato Male2020. ECCO IL PIANO Il piano consegnato alle rispettive Difese da Airbus Defence and Space, Dassault Aviation e Alenia Aermacchi era nell'aria…

Deutsche Bank e non solo, ecco tutte le mire europee del Qatar

Mire, investimenti e obiettivi del fondo del Qatar con le ultime incursioni anche in Barclays e Credit Suisse, con la partecipazione alle privatizzazioni greche e il pil procapite più alto al mondo. Cosa succede se anche la Deutsche Bank apre la porta agli investitori qatarioti? DEUTSCHE Secondo aumento di capitale della storia per la banca tedesca: un quinto degli otto…

Battaglia Monte Cassino: “poi ci sarà solo il vuoto e il bianco dei cimiteri militari”

Si concludono le giornate di commemorazione nel 70° anniversario delle battaglie di Monte Cassino (1944-2014). Iniziate in marzo con il discorso del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il 18-19 maggio vedono la partecipazione del principe britannico Harry, del primo ministro polacco Donald Tusk, degli ultranovantenni e pluridecorati combattenti antifascisti e antinazisti (in maggioranza polacchi). Alla messa commemorativa officiata dall'arcivescovo di…

Le tensioni tra Cina e Vietnam

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Crescono le tensioni nell’area del Mar Cinese meridionale. Questa volta è stato il turno di Vietnam e Cina. Pechino ha recentemente installato una piattaforma petrolifera, la Haiyang Shiyou 981, nei pressi delle isole Paracel, un’area contesa…

La rabbia del Brasile contro i Mondiali

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Continuano gli incidenti e gli scontri tra manifestanti anti-mondiali di calcio FIFA e forze di polizia per le strade e le favelas di Rio de Janeiro, San Paolo, Recife, Belo Horizonte, Brasilia e Manaus e in…

libia

Chi è Khalifa Haftar, il leader anti milizie islamiche in Libia

Torna il caos in Libia e a farlo esplodere è un generale in pensione, Khalifa Haftar, da tempo protagonista delle rivolte contro il governo di Bengasi. L’uomo che ha guidato ieri l’attacco contro le milizie islamiche a Bengasi è stata una figura chiave durante la rivoluzione contro il regime di Muammar Gheddafi. LA BIOGRAFIA Haftar ha 71 anni ed è…

Renzi e il rifiuto dell’immunità

Matteo Renzi ha ordinato il voto palese sull’autorizzazione a procedere contro il deputato del Pd siciliano Francantonio Genovese nel timore che, in una votazione segreta, come si sarebbe dovuto, potesse infiltrarsi una manovra grillina che bloccasse l’eroica costituzione in carcere del deputato messinese, una carta disperata per non perdere voti il 25 maggio, o per aggiudicarsene qualcuno in più. Così…

Ecco come Alfano stronca Passera

Il segretario del Nuovo Centrodestra e ministro dell'Interno Angelino Alfano è stato intervistato ieri nel programma di Lucia Annunziata, "In mezz'ora". Ecco come ha commentato l'intervista di Corrado Passera del movimento Italia Unica al Corriere della Sera (qui commentata da Formiche.net). Clicca qui per vedere il video Guarda l'intervista completa:

Ecco quanto dipende la Francia dai mercati finanziari

Qual è la dipendenza della Francia dai mercati finanziari? E quale ruolo ricoprono quest'ultimi nel quadro economico? Quasi due terzi del debito pubblico francese (il 63,8%) è detenuto da investitori stranieri, ossia il tasso più elevato tra i paesi con un debito “importante”. Solo l’Austria (256,7 miliardi) e il Portogallo (238,8 miliardi) sono maggiormente esposti rispetto alla Francia nei confronti…

×

Iscriviti alla newsletter