Skip to main content

L’Europa non deve deflettere dalla vocazione universalistica impressa dai suoi padri fondatori: è più che urgente ritrovare le condizioni culturali e politiche dell’intuizione europeista, frutto della tradizione e della cultura cristiana. Noi da sempre siamo europeisti convinti e speriamo che il progetto di Europa avviato da De Gasperi, Adenauer e Schuman vada avanti: un progetto che ha garantito decenni di pace, libertà e benessere. Ma oggi vediamo che, nonostante l’unità monetaria, si è allontanata la prospettiva di un’unità politica.
Inoltre, la debolezza politica ha permesso una deriva finanziaria selvaggia rispetto all’economia reale: dobbiamo recuperare l’attualità della Dottrina sociale cristiana e rimettere al centro la persona. Oggi l’Europa è percepita solo come una fastidiosa tecnocrazia amministrativa, in balia delle lobbies, che penalizza interessi e specificità nazionali e regionali.

LA CRISI VALORIALE

L’Europa sta attraversando una crisi che non è solo economica ma soprattutto valoriale, per questo si deve riprendere ogni iniziativa a tutela della vita, della famiglia e del lavoro, affermare la sussidiarietà, salvaguardare le minoranze, favorire la partecipazione e la giustizia sociale, sostenere le comunità locali e rafforzare la solidarietà transnazionale.
Si esce dalla crisi con più Europa, con un’Europa unita, con una sola voce che punti ad un’economia al servizio dell’uomo e non a tecnicismi che strangolano crescita e sviluppo.

COME CONTRASTARE LE DERIVE ANTIEUROPEE

E’ necessario ora più che mai sostenere l’europopolarismo, con una chiara avversione ai cedimenti relativistici per contrastare le derive antieuropee ed il ritorno di populismi qualunquistici, di localismi e di particolarismi. Molte aree del populismo protestatario richiedono l’uscita dall’euro – il che è improponibile – ma di certo non si può lasciare tutto come è ora: le regole della moneta unica vanno riformate e, con queste, il ruolo della BCE. Ugualmente devono essere adeguati i regolamenti che hanno vanificato la sovranità dei Paesi riguardo allo sviluppo nazionale e, in particolare, va rivisto il patto fiscale riguardante la riduzione del debito, adottando strumenti di valutazione meno condizionati dal PIL ma più vicini alla situazione reale.

IL RUOLO DELL’EUROPA SULLA SCENA INTERNAZIONALE

Anche sulla scena politica internazionale, il ruolo dell’Europa appare molto modesto. Continuano i conflitti nelle zone dell’Est Europa, del Mediterraneo e in Medio Oriente, spesso originati dai fondamentalismi religiosi, che determinano enormi spostamenti di migranti a cui si aggiungono le tante vittime dei cosiddetti “mercanti di uomini” che dominano nei nostri mari. Nella gravità di questi fenomeni, la grande assente è proprio l’Europa che non ha dato risposte adeguate con una solidale politica comunitaria per superare la tentazione di “globalizzazione dell’indifferenza”, denunciata da Papa Francesco. Questo non significa certo rinunciare alla propria identità culturale e civile, né alla ‘vita’ dei Paesi ospitanti: bisogna coniugare dovere di accoglienza e realismo.

COME RIPOSIZIONARE L’EUROPA

L’elezione del Parlamento europeo è ormai alle porte ed è un’occasione storica per riposizionare l’Europa nel solco della migliore tradizione del popolarismo sull’intuizione dei fondatori, riconsegnando nelle mani del popolo europeo la speranza nel suo futuro.

ANDIAMO A VOTARE

A pochi giorni dal voto – che dirà ai Paesi dell’eurozona se si può continuare il percorso di integrazione europea o se, invece, prevarranno i movimenti populisti degli euroscettici – noi diciamo innanzitutto di andare a votare. L’esercizio del voto è il modo per partecipare alla ricostruzione, per salvare il disegno europeista, certo imperfetto al momento, contribuendo a far rinascere l’idea di Europa: da quella dei poteri finanziari e della recessione a quella della sovranità democratica, dello sviluppo e dell’occupazione.
Quello che vogliamo non è meno Europa, ma un’Europa migliore.

Carlo Costalli
Presidente del Movimento Cristiano Lavoratori (MCL)

Europee 2014, votiamo per una Europa migliore. L'appello di Costalli (Mcl)

L’Europa non deve deflettere dalla vocazione universalistica impressa dai suoi padri fondatori: è più che urgente ritrovare le condizioni culturali e politiche dell’intuizione europeista, frutto della tradizione e della cultura cristiana. Noi da sempre siamo europeisti convinti e speriamo che il progetto di Europa avviato da De Gasperi, Adenauer e Schuman vada avanti: un progetto che ha garantito decenni di…

Chi plaude e chi stronca l'accordo energetico tra Russia e Cina

Dopo dieci anni di tentativi, la Russia venderà il gas alla Cina. L’accordo storico da 400 miliardi di dollari per una fornitura trentennale di Mosca per Pechino, siglato a Shangai da Vladimir Putin e dal presidente Xi Jinping, prevede che Gazprom fornisca 38 miliardi di metri cubi di gas all’anno alla China National Petroleum Corp. Per il presidente russo, scrive…

Europee 2014, l’ultima volata clandestina

Siamo orma all’ultimo giro al Gran Prix d’Europa. E il podio sembra essere ormai assegnato. E’ sempre Fan Faròn a primeggiare. Secondo le ultime rilevazioni, il fantino toscano potrebbe chiudere in 31” netti. Niente da fare, nonostante i tanti tentativi di rimonta, per Igor Brick che segna al fotofinish 26”. Terzo posto per Varenne con 18”, anche a causa dell’assenza…

Europee 2014, ecco i risultati segreti d'arrivo dei cavalli di razza

Fioccano le scommesse in vista del Gran Premio d’Europa che va in scena domenica 25 maggio. Obiettivo: Bruxelles e Strasburgo. Due mete agognate per i cavalli che da giorni stanno facendo le prove in vista della gara del 25 maggio che finirà circa alle ore 23, clima permettendo. Le ultime corse di prova che in gran segreto si stanno svolgendo…

Bruti Liberati e Robledo, mappa delle divisioni tra magistrati

Al Consiglio superiore della magistratura è finito il primo tempo dello scontro che vede contrapposte toghe di primo piano nel Palazzo di Giustizia di Milano. E che rischia di danneggiare le attività investigative sulla “cupola” all’origine di un presunto traffico di tangenti e relazioni illegali per l’attribuzione di un gran numero di appalti in vista dell’Expo 2015. ACCUSE PESANTI La…

Grillo e Casaleggio: apriremo Bruxelles come una scatola di biscotti

Pubblichiamo grazie al consenso della casa editrice Chiarelettere, la prefazione di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio al libro "Vinciamo noi. La voce dei 5 Stelle. Chi siamo e quale Europa vogliamo", di Sergio Di Cori Modigliani, da oggi in libreria Il MoVimento 5 Stelle è qui per restare. Molti speravano che fosse un fenomeno passeggero, di protesta, un fatto effimero, un…

Se vuoi bene all'Europa e a te stesso, vai a votare!

Questo post vuole essere un annuncio accorato al voto per queste elezioni europee. Chi non va a votare rinuncia ad esercitare un suo diritto fondamentale che è anche un dovere civico. Non andare a votare significa delegare ancora una volta ad altri la possibilità di scegliere, sembra anche un modo per "lavarsene le mani". Non voti? Allora non lamentarti che…

Ecco come votare (bene) alle Europee

Ormai la campagna elettorale è agli sgoccioli. Mancano le ultime dichiarazioni di voto e poi entreremo nel silenzio della vigilia. Alcune conclusioni possono essere tratte da questa passionale e dura maratona. La politica italiana in genere ha mostrato, specialmente in queste settimane, tutta la sua vitalità, ma anche tutta la sua fragilità. E molti rischi, inoltre, sembrano essersi palesati in…

Chi è Piotr Poroshenko, lo zar ucraino della cioccolata favorito alle elezioni

Piotr Poroshenko, il principale produttore di cioccolata in Ucraina, è il favorito alle elezioni presidenziali del 25 maggio prossimo. Secondo gli ultimi sondaggi della Fondazione Iniziative democratiche e del Centro Razumkov, circa il 79% dei cittadini andrà a votare e Poroshenko, imprenditore ed ex ministro degli Affari esteri, può contare su consensi stimati tra il 53,1 e il 44,6%. Anche i…

Perché solo l'Italia può salvare la Libia

La Libia è sempre più nel caos. Da un lato c'è l’ex generale dell’esercito Khalifa Haftar, che in un messaggio trasmesso su Al Arabiya ha dichiarato guerra ai militanti islamici e ha detto che vuole debellare “il terrorismo” in Libia. Dall'altro l'esecutivo in carica accusa Haftar di stare tentando un colpo di stato, sostenendo perciò che dovrebbe essere arrestato. Il Paese…

×

Iscriviti alla newsletter