Venerdì 11 aprile alle ore 17.30 nella Sala Conferenze del Castello Episcopio di Grottaglie (Taranto), Michele Pierri (Formiche/Airpress) modererà un convegno dedicato all'aeroporto Marcello Arlotta. Fulcro dell'incontro il progetto con cui lo scalo ionico si candida, grazie a investimenti di Regione Puglia ed Ue, a diventare un centro per lo sviluppo e il test a supporto dell’aerospazio, inclusi i droni.…
Archivi
Boldrin e Migliore fanno un girotondo europeista attorno al libro di Bini Smaghi
La crisi economica e la stagnazione produttiva italiana è stata provocata dall’avvento dell’euro o risale a storiche carenze che siamo chiamati ad affrontare con coraggio? Ed è pensabile ottenere dall’Ue uno scambio tra riforme e flessibilità nel bilancio? Ruota attorno a questi interrogativi il libro “33 False verità sull’Europa” (Il Mulino), scritto dall’economista Lorenzo Bini Smaghi, tra il 2005 e…
Tutte le cose che ho imparato in Benin. L'ultima pagina del diario africano di Francesca Immacolata Chaouqui
Da Cotonou (Benin) Finisce qui il diario del mio viaggio in Benin. Ho imparato che ho sbagliato tutte le volte che non ho risposto a qualcuno che sapevo voleva chiedermi una mano per un progetto umanitario. Ho imparato che il prezzo per operare in Africa il palato di un bimbo nato con la schisi palatale è lo stesso di un…
Elezioni Europee, perché i popolari non possono stare con i populisti. Parla Mario Mauro
Da un lato la cultura popolare, che si scompone nella politica per il popolo. E dall'altro la cultura populista, di chi tuona contro l'euro e l'Europa dimenticando che senza quel paracadute l'Italia si sarebbe avvicinata pericolosamente al tracollo. Formiche.net ha incontrato il presidente dei Popolari per l'Italia Mario Mauro, che ha toccato i temi salienti dell'agenda politica nazionale ed europea.…
Piacere, sono il solito "idiota berlusconiano"
C'è quella che dovrebbe farti sentire in colpa: “Lei è un berlusconiano!". Oppure quella sorpresa: “Mi stupisco di come si ostina a prendere le difese di un uomo che ha rovinato il Paese”. E ancora definitiva: “Berlusconi ha fallito, deve farsi da parte". Per finire con la più rigorosa “E’ un condannato, rispetti la sentenza”. Poi ci sono quelle più…
Scir detarnegòl bara letzafra
Vi prego, ditemi dove sono. Non so più dove sono. Nessuna faccia, nessun luogo mi è familiare. Passeggio, fumo e nulla di ciò che mi circonda mi parla. Neanche i ghirigori del fumo mi paiono familiari. Sono dentro a un campus universitario. Giovani studenti bivaccano sui prati, appollaiati su muretti e panchine. Chi ha i calzoni corti, chi è scalzo,…
Che cosa pensano sindacati, industriali e analisti del decreto Poletti
Quello del Decreto Legge 34/2014 recante “Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese” è un percorso inziato il 12 marzo scorso all’insegna dell’eccezionalità. Nonostante la Costituzione indichi infatti che il governo debba presentare alle camere il provvedimento il giorno stesso della sua approvazione in Consiglio dei Ministri, la pubblicità del…
Crisi Nordest, si allunga lista aziende in stallo
Si respira un'aria pesante nel distretto del Nordest. È sempre meno rosea la condizione di molte imprese del settore moda, spesso costrette a mettere in mobilità i propri dipendenti o addirittura a chiudere bottega. L'ultimo colpo è arrivato su Abital, l'azienda di abbigliamento veronese di proprietà del gruppo Corneliani di Mantova. Secondo quanto riportato da L'Arena, infatti, i prezzi di produzione troppo alti dello stabilimento di Parona (Vr)…
Il Manuale dei Diritti Fondamentali e Desiderabili a Roma
Dopo un “tour” italiano che lo ha visto protagonista a Reggio Emilia, Torino, Firenze, Pescara, Perugia e Trento, il Manuale dei Diritti Fondamentali e Desiderabili (edito da Mondadori) a cura di Paola Severini Melograni e Chiara Di Stefano giunge a Roma. Il manuale sarà presentato venerdì 11 aprile 2014, alle ore 17, presso la sede della Società Dante Alighieri di Roma, alla…
Produzione industriale, perché il calo a febbraio non deve allarmarci
La produzione industriale è calata lievemente oltre le previsioni a febbraio, di -0,5% m/m. Il dato di gennaio è stato rivisto al rialzo di un decimo, a +1,1% m/m. L’output risulta in aumento di +0,4% rispetto ad un anno prima, in ripresa rispetto al mese precedente se valutato in termini grezzi (-1,9% il dato di gennaio) ma viceversa in rallentamento se corretto…