Skip to main content

Quella che si aprirà lunedì 19 maggio potrebbe essere la settimana della svolta per la Conferenza episcopale italiana. Alle 17, nell’Aula Nuova del Sinodo, prenderà la parola il Papa, che terrà la prolusione. Fatto inusuale, visto che fino a oggi era sempre toccato al presidente della Cei l’onere e l’onore di aprire l’assemblea generale di maggio.

Ma il Papa ha accolto l’invito che gli era stato rivolto dal cardinale Angelo Bagnasco, benché anche Francesco “avesse in animo la medesima intenzione”. Tradotto, il Pontefice avrebbe comunque tracciato davanti ai vescovi d’Italia le linee guida programmatiche, invito o non invito. E questo è un chiaro segnale – l’ennesimo – del cambiamento in atto.

LA CEI SULLA STRADA DELLE RIFORME

Il Papa ha sì confermato Bagnasco al posto di comando, ma ha al contempo invitato l’episcopato italiano ad accelerare il percorso di riforme che porterà presto alla stesura del nuovo Statuto. Francesco aveva altresì chiesto alla Cei se volesse eleggere i propri vertici, ponendo dunque termine alla tradizione che vuole presidente e segretario nominati dal Pontefice. La risposta, però, è stata negativa. Lo confermava anche Bagnasco una settimana fa al Corriere della Sera: l’intenzione è di lasciare la duplice scelta al Papa, primate d’Italia, magari dopo uno scrutinio interno che indichi una rosa. Soluzione probabile, anche se l’ultima parola in proposito spetterà sempre a Bergoglio.

LA RIDUZIONE DEL NUMERO DELLE DIOCESI

In questo anno i cambiamenti sono stati parecchi e non sempre indolori: dopo la professione di fede comune in San Pietro del maggio 2013, Francesco ha fatto intendere che le diocesi italiane sono tante, e quindi è auspicabile che giunga a conclusione il pluridecennale dibattito sulla loro riduzione. “Tante non vuol dire troppe”, gettava acqua sul fuoco l’arcivescovo di Genova, Bagnasco, messo un po’ nell’ombra dall’attivismo del suo nuovo numero due.

FUORI CROCIATA, DENTRO GALANTINO: LA RIMOZIONE DEI VERTICI DI TV2000

E questo è un altro punto di svolta: la sostituzione del segretario generale Mariano Crociata  con la sorpresa Nunzio Galantino. Il primo, anziché essere trasferito come da tradizione in una diocesi cardinalizia, è stato mandato a Latina. Il secondo, vescovo della più piccola diocesi calabrese, ha stabilito negli ultimi mesi un legame robusto con il Papa, tanto da essere confermato ad quinquennium dopo l’iniziale interim.  E uno dei primi atti di Galantino è stata la rimozione dei vertici di Tv2000, la tv della Cei: fuori Dino Boffo e Stefano De Martis, dentro Lucio Brunelli e Paolo Ruffini. E c’è chi dice che non è finita qui: il prossimo cambio potrebbe riguardare la poltrona principale di Avvenire, benché nulla, al momento, sia deciso.

“PARLARE DI QUALSIASI ARGOMENTO SENZA TABU'”

Un altro elemento che si correla all’imminente appuntamento in Vaticano, riguarda la recente intervista concessa da mons. Nunzio Galantino al Qn. Hanno fatto discutere, e non solo in Italia, le sue parole riguardo il futuro della Chiesa italiana, il suo auspicio che “si possa parlare di qualsiasi argomento, di preti sposati, di eucarestia ai divorziati, di omosessualità, senza tabù, partendo dal Vangelo e dando ragioni delle proprie posizioni”.

IL RIBALTAMENTO DELLA LINEA RUINIANA

Un ribaltamento della linea perseguita nella stagione di Camillo Ruini prima e di Angelo Bagnasco poi confermata anche dal commento circa la sacralità della vita: “In passato ci siamo concentrati esclusivamente sul no all’aborto e all’eutanasia. Non può essere così, in mezzo c’è l’esistenza che si sviluppa. Io non mi identifico con i visi inespressivi di chi recita il rosario fuori dalle cliniche, che praticano l’interruzione della gravidanza, ma con quei giovani che sono contrari a questa pratica e lottano per la qualità delle persone, per il loro diritto alla salute, al lavoro”. Frasi che sono state riprese anche all’estero, specie negli Stati Uniti, dove è stata rilevata la discrasia di tali affermazioni rispetto al pluridecennale orientamento dell’episcopato italiano sulla questione.

Ecco come la Cei si prepara al discorso del Papa

Quella che si aprirà lunedì 19 maggio potrebbe essere la settimana della svolta per la Conferenza episcopale italiana. Alle 17, nell'Aula Nuova del Sinodo, prenderà la parola il Papa, che terrà la prolusione. Fatto inusuale, visto che fino a oggi era sempre toccato al presidente della Cei l'onere e l'onore di aprire l'assemblea generale di maggio. Ma il Papa ha…

Corruzione, trasparenza, legalità. E lobby

L'ennesimo scandalo di corruzione, l'ennesimo arresto per tangenti, hanno riproposto il dibattito sulla corruzione, la trasparenza, la legalità e, perché no, il lobbying. In genere questi sono i momenti in cui qualcuno tira fuori qualche dato sul tema corruzione. La mania di misurare la corruzione del resto non è una moda passeggera, né un fenomeno recente. In tanti si cimentano sul…

La tregua tra Apple e Google

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Cambio ai vertici Le direttrici del Nyt e di Le Monde “travolte dalla resistenza al digitale”, scrive Huffpost, che pubblica un report interno al quotidiano statunitense. Ma Jill Abramson ha fatto la differenza,…

Ecco il grossolano errore di Renzi sul Senato

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Cesare Maffi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.  Perché Matteo Renzi, uomo d'indubbie capacità nel comprendere la pubblica opinione e maestro nel lanciare progetti di ampio respiro, è andato a infognarsi in una ristrutturazione del Senato così infelice, per usare un eufemismo? Da presidente del Consiglio aveva…

Il desiderio segreto di Prandelli

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Totti ai Mondiali Era il desiderio del ct della nazionale Prandelli, come racconta in un’intervista alla Gazzetta. Verso il Brasile Sono il Bayern Monaco e il Manchester Utd le squadre con più giocatori convocati…

Le ultime dal mondo gaio

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. No gay, please Entrerà in vigore il prossimo giugno nel Mississippi la legge che consente ai negozianti di non servire le persone omosessuali. Gli esercenti gay friendly stanno apponendo sulle vetrine dei loro negozi stickers…

Perché General Motors è stata multata

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. OBAMA VS GENERAL MOTORS La più grande azienda automobilistica statunitense dovrà pagare una multa di 35 milioni di dollari per i ritardi nella segnalazione di anomalie al sistema di iniezione di milioni…

Expo, Scajola e Rignano. Le ultime dal pianeta Giustizia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Dell’Utri Il Consiglio dei ministri libanese ha dato il via libera al ritorno di Dell’Utri in Italia. L’ex senatore dovrebbe rientrare la prossima settimana (Repubblica). Scajola L’ex ministro dell’Interno ha risposto per oltre sei…

Poste, Enav e conti, dossier e travagli di Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Finanziaria bis? Renzi ha assicurato che l’Italia non avrà bisogno di una manovra correttiva (Video). Ma l’attuazione lenta delle riforme costa almeno cinque miliardi di Pil, nota il Sole 24 Ore. Fu…

Chi è Narendra Modi, il vincitore delle elezioni in India

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SVOLTA INDIANA Narendra Modi, leader del partito nazionalista Bjp, ha vinto le elezioni in India ottenendo per la prima volta da 30 anni la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento (Bbc). Su Vox le mappe…

×

Iscriviti alla newsletter