Skip to main content

Il Movimento 5 Stelle si presenta alle europee del 25 maggio senza appoggiare nessun candidato presidente e, dunque, senza aderire a nessun gruppo parlamentare europeo.

Più che un programma è una dichiarazione d’intenti sintetica, suddivisa in 7 punti e corredata di illustrazioni.

Ecco il programma del Movimento 5 stelle, in pillole.

Leggi obiettivi, numeri e candidati del Movimento 5 stelle nell’articolo di Fabrizia Argano.

EURO

Il Movimento 5 stelle nutre dubbi sugli effetti dell’Euro sull’economia italiana, per questo propone un “referendum per la permanenza nell’euro”.

EUROBOND

Sinteticamente, al terzo dei “sette punti per l’Europa” si trova l'”adozione degli Eurobond”.

FISCO

Al secondo e al settimo punto del programma 5 stelle si trovano rispettivamente l'”abolizione del Fiscal Compact” e poi l’abolizione del pareggio di programma.

LAVORO

Per il lavoro, al quinto punto del programma, si indicano gli “investimenti in innovazione e nuove attività produttive esclusi dal limite del 3% annuo di deficit di bilancio” per rilanciare le imprese e, quindi, l’occupazione.

Leggi obiettivi, numeri e candidati del Movimento 5 stelle nell’articolo di Fabrizia Argano.

IMMIGRAZIONE

Sull’immigrazione il movimento 5 stelle propone un'”alleanza tra i Paesi mediterranei per una politica comune”.

AMBIENTE

Nessun accenno alle politiche ambientali o allo sviluppo sostenibile.

PROGRAMMA COMPLETO

Leggi i “Sette punti per l’Europa” del Movimento 5 stelle (pdf)

Europee 2014, ecco il programma del M5s in pillole

Il Movimento 5 Stelle si presenta alle europee del 25 maggio senza appoggiare nessun candidato presidente e, dunque, senza aderire a nessun gruppo parlamentare europeo. Più che un programma è una dichiarazione d'intenti sintetica, suddivisa in 7 punti e corredata di illustrazioni. Ecco il programma del Movimento 5 stelle, in pillole. Leggi obiettivi, numeri e candidati del Movimento 5 stelle…

L'imprevisto, sola speranza (dell'Europa)

Da un po’ di tempo mi capita di parlare con persone che applicano i criteri della politica nazionale nella scelta del partito da sostenere alle elezioni europee. Questa può essere una ottima motivazione per certi aspetti (vedi quelli che dicono: io sostengo il PD alle europee anche se non apprezzo il candidato alla presidenza della Commissione perché credo che le…

Chi c'era a renzeggiare con Claudio Cerasa e Umberto Pizzi

Aria di renzismo friccicarello, ieri pomeriggio, a Open Colonna, per la presentazione del libro rizzoliano "Le catene della sinistra", scritto dal fogliante Claudio Cerasa, accompagnato dal padre Giuseppe Cerasa, capo della redazione cronaca di Roma del quotidiano Repubblica. (GUARDA TUTTE LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE FIRMATE UMBERTO PIZZI) D'altronde, l'ospite d'onore era l'ultra renziano Graziano Delrio, fido sottosegretario alla presidenza del…

Così Federica Guidi vuole limare la bolletta elettrica

Da 700 a 900 milioni di euro da recuperare tramite lo spalma-incentivi obbligatorio e retroattivo per il fotovoltaico e l'autoconsumo. Sono due degli interventi che bollono nella pentola del decreto per ridurre del 10% la bolletta delle PMI, che dovrebbe arrivare a giugno. Altri soldi a spese delle rinnovabili non programmabili si vogliono ottenere facendo pagare loro i costi di sbilanciamento, mentre va segnalata…

Meloni, Storace e Fini. Mappa dei destri divisi e imbufaliti alle Europee

Non si placano i veleni tra gli ex An che, come un mare increspato che non smette di agitarsi, con l'approssimarsi delle urne europee del 25 maggio si lanciano accuse e smentite con al centro il nodo del contendere di sempre: il patrimonio della fondazione di An. Ecco come i destri, divisi e imbufaliti, si avvicinano al rinnovo del prossimo…

Perché Renzi sbaglia sulla Rai. Parla Di Trapani (Usigrai)

La Rai è nel mirino di Matteo Renzi. Dopo lo scontro martedì a Ballarò con Giovanni Floris, il presidente del Consiglio oggi a Radio 24 torna a parlare dei “numeri abbastanza stravaganti” del servizio pubblico tv e della necessità di tagliare anche lì. “Sulla battaglia agli sprechi siamo in prima linea, da anni - spiega a Formiche.net il segretario dell’Usigrai…

Perché il Foglio di Ferrara lancia l'allarme sulla Libia

La Libia è nel caos e l'Europa se ne occupa troppo poco. È l'allarme lanciato oggi in un editoriale del Foglio, segno di come anche i giornali di casa nostra inizino ad occuparsi di quanto accade non lontano dalle nostre sponde. Il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara spiega che la situazione della Libia, definita dal Daily Beast la "Woodstock" del terrorismo…

Cosa s’intende per servizio civile universale?

Cosa sia, o possa essere, il servizio civile universale, l’ultima trovata di Matteo Renzi per seminare fumo negli occhi dell’elettorato giovanile, nessuno lo sa. Per ora è uno slogan. Almeno il pacifismo universale era un’utopia avanzata da grandi filosofi, come Immanuel Kant e Antonio Rosmini. Quest’ultimo poi - ch’era maestro di costituzionalismo – aveva predisposto tre progetti di costituzione: uno…

Gender, inizio d’inversione di rotta?

È accaduto il 23 aprile e, come si suol dire, il fatto potrebbe costituire la classica “rondine che fa’ primavera”. Il Parlamento brasiliano ha infatti votato l'eliminazione da un testo di legge di un significativo passaggio che mirava a introdurre l'ideologia gender nelle scuole pubbliche dell’immenso Paese sudamericano. È stata la Commissione speciale del Congresso National, appositamente riunita per analizzare…

Esercizi di retorica sul debito pubblico: la Germania insostenibile (al contrario di noi)

Nel meraviglioso mondo delle retorica, che oggi usa l’algoritmo e l’equazione astrusa per darsi importanza, non è la verità che importa, e neanche il buon senso del padre di famiglia, ma la persuasione. E d’altronde cosa meglio dell’artifizio retorico potrebbe giovare a convincere i creditori a finanziare il debito monstre che ormai si aggira per il globo? Non è un…

×

Iscriviti alla newsletter