Skip to main content

Con il condizionatore a pompa di calore, per il caldo e il freddo, si riducono i consumi e si può anche usufruire di una detrazione fiscale del 50%

Quando il caldo stringe le città nella sua morsa e lavorare o dormire diventa quasi insopportabile per l’afa che toglie il respiro, allora è proprio il momento di accendere il condizionatore, oppure se questo dovesse mancare, di comprarne uno. E su questa cosa non c’è bolletta della luce o spesa eccessiva che tenga, anche se in alcuni casi, per sopportare il costo dell’impianto, è necessario chiedere un prestito. Ponendo sul web i prestiti più vantaggiosi a confronto, d’altra parte, riusciremo sicuramente a trovare il prodotto finanziario che fa al caso nostro.

In più, nonostante il lungo dibattito al riguardo, sembra che anche l’installazione di un nuovo condizionatore possa usufruire delle detrazioni del 50% per le ristrutturazioni edilizie se il nuovo impianto è a pompa di calore (e non solo per il raffreddamento) oltre che della riduzione dell’aliquota Iva dal 20 al 10%. Per scoprire tutto sulle detrazioni e su quali interventi rientrano delle agevolazioni fiscali vi consigliamo di consultare il dossier preparato dal Sole 24 Ore.

Fino al 31 dicembre 2014, la detrazione del 50%, fino a un importo massimo di 96 mila euro, si applica quindi anche all’installazione di un condizionatore, a patto che l’opera sia comunque finalizzata al risparmio energetico. Per fare questo è necessario però che il condizionatore, utilizzabile anche come riscaldamento invernale, venga installato in sostituzione dell’impianto di riscaldamento autonomo o centralizzato già esistente. Per questo si è parlato degli impianti a pompa di calore: essi infatti consentono, pur consumando più energia elettrica, un netto risparmio sulla bolletta del gas.

Pare inoltre che questa detrazione del 50%, in base agli articoli e alle circolari segnalate dal Sole 24 Ore, possa essere utilizzata anche in assenza di opere edilizie, sempre nel caso si tratti di lavori che hanno come scopo la riduzione sistematica dei consumi o l’installazione di impianti basati sull’impiego di fonti rinnovabili come i pannelli fotovoltaici.

D’altra parte assicurazioni in tal senso vengono dalla stessa agenzia delle Entrate che, nella Guida alle agevolazioni Irpef per le ristrutturazioni edilizie, include tra gli interventi agevolati alla voce “caloriferi e condizionatori”, la spesa per la «sostituzione con altri anche di diverso tipo, la riparazione o l’installazione di singoli elementi, compresa l’installazione di macchinari esterni», a condizione che si tratti di opere finalizzate al risparmio energetico.

Per ottenere la generosa detrazione, oltre che utilizzare per il pagamento il bonifico o altro mezzo di pagamento che dimostri l’avvenuta installazione degli impianti o la realizzazione dei lavori per la riduzione dei consumi energetici, sarà necessario fasi rilasciare dall’installatore una dichiarazione di conformità che mostri il risparmio energetico ottenuto grazie al nuovo dispositivo. In realtà si tratta della semplice conformità alla norma di legge che integra la certificazione del produttore sulle caratteristiche dell’impianto.

Per quello che riguarda la diminuzione dell’Iva, invece, il condizionatore rientre in quelle apparecchiature che sono considerati beni significativi secondo il Dm 29 dicembre 1999: di conseguenza l’Iva passa dal 20% al 10% sia per le prestazioni di installazione e per l’acquisto dei materiali utilizzati diversi dai condizionatori; per il costo dei condizionatori in sé invece l’Iva al 10% si applica solo fino al raggiungimento della stessa cifra spesa per manodopera e altri materiali. Per tutto il resto sino a concorrenza del valore della manodopera e degli altri materiali. In caso di suoeramento di questa soglia si pagherà l’Iva al 22%.

Si tratta quindi di una buona occasione per ottenere l’impianto di condizionamento che magari desideriamo da anni, il quale, per le caratteristiche che dovrà avere, ci consentirà di ridurre anche i consumi energetici e, di conseguenza, il peso della bolletta del gas.

Detrazione al 50% per il condizionatore che abbatte i consumi del gas

Con il condizionatore a pompa di calore, per il caldo e il freddo, si riducono i consumi e si può anche usufruire di una detrazione fiscale del 50% Quando il caldo stringe le città nella sua morsa e lavorare o dormire diventa quasi insopportabile per l’afa che toglie il respiro, allora è proprio il momento di accendere il condizionatore, oppure…

Benvenuti in Italia, regno della stagnazione economica

La ripresa è scomparsa nel primo trimestre. L'Italia è praticamente in stagnazione: con il dato di inizio anno e scontando rialzi nei successivi trimestri, l’incremento del PIL del 2014 è dello 0,2-0,3% e non dello 0,8% (ipotizzato dal governo) o del 0,6% (previsto dalla CE). Non c’è da meravigliarsi. La politica macroeconomica è inadeguata. Non è colpa di questo o…

Come e chi punire per i fattacci svelati da Geithner

Le affermazioni nel volume di Tim Geithner non possono essere smontate come "una vulgata corrente". Ha ben precisato un politico di lungo corso come Rino Formica che, ove ci fossero state interferenze da Stati o politici stranieri, si sarebbe trattato di un evento gravissimo. Ad una lettura attenta delle frasi del volume, ed a conversazioni con amici americani, tuttavia, gli inviti…

Creta, dove nasce il laser più potente al mondo

Il laser più potente del pianeta, con un potenziale maggiorato di ben sette volte rispetto ai precedenti. E'il risultato ottenuto da un team di scienziati che lavorano presso l'Istituto di Elettronica e Laser (Forth) nell'isola di Creta. Una svolta, dicono a bassa voce gli studiosi, in quanto potrebbero non solo emettere fasci di luce ma anche fasci di materia. La…

Perché con il Pil moscio Draghi deve darsi una mossa. Report di Mediobanca Securities

C’è un paradosso che attende al varco l’Europa. Le elezioni del prossimo 25 maggio potrebbero dare una scossa all'Unione. E la scossa sarebbe davvero forte se a prevalere fosse il fronte anti-euro che si va facendo sempre più forte nel Continente. In quel caso Fiscal compact e austerity sarebbero situazioni da gestire in emergenza, con alcune importanti implicazioni. “Il successo…

Esercizi di retorica sul debito pubblico: dalla tripla A alla tripla S

Certo dev’essere un segno dell’evo contemporaneo affidare all’alfabeto il nostro destino. L’alfabeto, però, non come costituente della parola, che simboleggia il discorrere, e quindi l’inizio della nostra civiltà. Ma l’alfabeto come mascheramento del numero, e perciò implicitamente ingannevole. Eponimo di un destino, a noi tutti riservato, aritmetico: calcolato, e quindi condannato all’artifizio. La tripla A del rating, ad esempio, che…

Il Tremonti-pensiero sul libro di Geithner e sui siluri di Merkel e Sarkozy

Forse Giulio Tremonti, all'epoca ministro dell'Economia del governo Berlusconi, non condivide punto per punto le ombre gettate dall'ex ministro del Tesoro americano Timothy Geithner sulla convulsa caduta di quell'esecutivo. Ma di certo il suo pensiero non si discosta molto da quello del suo omologo statunitense. Nel suo libro di memorie dal titolo “Stress Test“, Geithner scrive che, nell’autunno del 2011, alcuni funzionari europei…

Casini guida la riaggregazione dei centristi

Un convegno sul tema Un’altra Europa è possibile ha consentito a tre personaggi politici dell’attuale diversificato schieramento centrista – Pier Ferdinando Casini, leader dell’Udc; Gaetano Quagliariello (coordinatore nazionale del nuovo centro destra) e Giovanni Toti (consigliere politico del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi) – non solo di esprimere il proprio giudizio sulla condizione di un’Europa estremamente divisa, in preda…

Europee 2014, il programma in pillole dell'Altra Europa per Tsipras

A sinistra del Pd si colloca la lista L'Altra Europa per Tsipras. Composta da personalità della cultura e dei movimenti, appoggia il candidato Alexis Tsipras per la presidenza del Parlamento Europeo. Tra i suoi componenti ci sono Barbara Spinelli, Lorella Zanardo, Loredana Lipperini, Moni Ovadia e Curzio Maltese. Un programma articolato in 35 pagine - a differenza delle 10 pagine del programma…

Europee 2014, tutti i numeri e i candidati della lista Ncd-Udc

Le Europee segnano l’esordio alle urne del Nuovo Centrodestra. Il nuovo partito guidato da Angelino Alfano si presenta in lista con l’Udc e ha l'obiettivo di unire tutti i moderati italiani sotto il vessillo del Ppe. La complicata gestazione della compagine dimostra che la strada è ancora lunga. Incomprensioni, liti e veti sulle candidature hanno fatto sì che non fossero…

×

Iscriviti alla newsletter