Skip to main content

Il costo del programma F-35 è in calo. A sottolinearlo nella sua relazione annuale è il Gao, la sezione investigativa di Capitol Hill dedita all’auditing e alla valutazione, chiamata a riferire ogni anno sul costo dei maggiori programmi militari.

I NUMERI DEL GAO
In soli 12 mesi – spiega Reuters -, il costo del programma Jsf è sceso del 3,3%. Non solo: il Gao valuta il costo del programma in 332,3 miliardi di dollari, 60 meno del Pentagono, la cui stima è attesa tra circa due settimane.

MAGGIORE EFFICIENZA
La relazione annuale dell’organo di controllo ha anche sottolineato come la riduzione del costo stimato del programma F -35 sia dovuta “esclusivamente alle efficienze trovate all’interno del programma”  e non alla diminuzione della quantità della produzione.

MENO COSTI DI MANUTENZIONE
Il rapporto del Gao – prosegue l’agenzia – sottolinea come anche il costo di manutenzione dell’aereo sia destinato a scendere, man mano che i progressi nei test e altri dati offerti dall’uso saranno disponibili.

LE RASSICURAZIONI DI LOCKHEED E DEL JPO
Oltre agli aspetti economici, segnali positivi giungono anche dalla soluzione di alcuni problemi tecnici del velivolo, come quelli al software. Dopo i rilievi del Gao, Lockheed Martin ha comunicato di essere a buon punto nel porvi rimedio: “Siamo fiduciosi di completare i test” in tempi ragionevoli. “Abbiamo completato sei dei 15 test di consegna delle armi richiesti nel Blocco 2B del programma di test di volo ed eseguiremo i restanti nove nei prossimi mesi“.
A quelle dell’azienda si sono sommate le rassicurazioni del Joint Program Office dell’F-35 (l’ufficio di programma), che ha spiegato come “il software continua a essere il nostro rischio tecnico numero uno nel programma“, ma che la soluzione del problema è già avviata.
“Abbiamo istituito – ha spiegato il tenente generale Chris Bogdan, executive officer del programma F-35 – processi di sistemi ingegneristici organizzati per affrontare la complessità della scrittura, la sperimentazione e l’integrazione del software. Siamo fiduciosi di consegnare le iniziali capacità belliche del F-35 nel 2015 al Corpo dei Marines statunitensi e nel 2016 alla Air Force Usa. La capacità di combattimento completa dell’aereo sarà consegnata alla US Navy nel 2018“.

F-35, il costo del programma è in discesa. Parola del Gao

Il costo del programma F-35 è in calo. A sottolinearlo nella sua relazione annuale è il Gao, la sezione investigativa di Capitol Hill dedita all’auditing e alla valutazione, chiamata a riferire ogni anno sul costo dei maggiori programmi militari. I NUMERI DEL GAO In soli 12 mesi - spiega Reuters -, il costo del programma Jsf è sceso del 3,3%.…

Come deve cambiare la comunicazione dei sindacati nell'era Renzi

Molta carne al fuoco nei ragionamenti svolti da Antonello Di Mario - capo Ufficio stampa della Uilm, il sindacato dei metalmeccanici Uil - e pubblicati su Formiche.net il 23 marzo. Forse troppa. Ma cercando di stringere all’osso questi ragionamenti, mi pare di poter dire che la tesi di Di Mario sia che i sindacalisti delle tre maggiori confederazioni - Cgil,…

Lavorare sulla priorità lavoro

Commento pubblicato oggi su Brescia Oggi La disoccupazione ha fatto tredici, tredici per cento di persone senza lavoro. E’ il dato di febbraio, ma non accadeva da quasi quarant’anni che quattro giovani su dieci fossero a spasso, e non per diletto. “Sconvolgente”, ha commentato Matteo Renzi senza esagerare, perché nella realtà la situazione è ancor più grave dei numeri nudi…

II - Vinciamo la gara e Ricardinho torna in Cile

Non sapevo se fossi riuscito a distogliere Ricardo dal chiodo fisso che l’affliggeva e a riportarlo nei binari della razionalità. Binari, appunto, visto che lavoravamo a una Metro. Sembrava più sereno. Conveniva con me sul fatto che in Italia, così come anche in Spagna, dove lui aveva creato dal nulla una società simile alla mia, di lavori importanti nel campo…

I francesi se ne fregano (dei debiti) e tirano dritto

Al centro dell’attenzione per i suoi tormenti elettorali, la Francia non avrà certo voglia di discutere della sua contabilità pubblica, malgrado inquieti mezzo mondo. Eppure qualche motivo d’interesse i conti nazionali 2013 diffusi dall’Insee ce l’hanno. Se non altro perché confermano che i francesi, dei guai della loro spesa pubblica, semplicemente se ne fregano e tirano dritto. Che si potrebbe…

Che cosa succede sui mercati europei

In area euro tasso decennale tedesco in rialzo a fronte di sostanziale stabilità in area euro e di marcato calo del decennale greco. In quest’ultimo caso il tasso decennale è sceso sotto al 6,5%, ossia al minimi da aprile 2010, prima cioè dell’inizio della crisi greca a maggio 2010. IL BOND GRECO Il ministro delle finanze greco ha preannunciato che…

Terremoto in Cile, le immagini

Un video girato subito dopo la scossa di terremoto che ha colpito il Cile mostra le reazioni tra la gente e gli allarmi predisposti per istruire in caso di rischio tsunami. Un séisme de magnitude 6,7 secoue le nord du Chili di lemondefr Fonte: LeMonde.fr

Ore decisive per l’accordo Alfano-Casini-Mauro alle Europee

Sembra questione di ore ormai per il patto a tre tra Angelino Alfano, Pier Ferdinando Casini e Mario Mauro. Indiscrezioni raccontano che le trattative sono ancora in corso ma potrebbe essere ufficializzata già oggi la lista unica tra Ncd, Udc e Popolari per l’Italia alle Europee. “Ormai è pressoché certo, alle europee faremo lista unica con il Nuovo centrodestra di…

Mps, lo stato di salute della banca e della fondazione secondo Brandani, De Mattia, Grillo e Gronchi

È possibile distruggere un patrimonio incommensurabile a causa di clamorosi errori di gestione ad opera dei vertici di una grande banca e della fondazione ad essa collegata? Sembra di sì. Almeno rivivendo le tappe recenti dell’esperienza secolare di MPS, ricostruita nel libro “I compagni del Monte. Politici e banchieri di una storia italiana” scritto dal caporedattore della Nazione a Siena Tommaso…

Tutti i video del terremoto in Cile

Nella notte un terremoto di magnitudo 8.2 ha colpito le coste del Cile provocando cinque morti e l'allarme tsunami. Ecco alcune immagini. La presidente Bachelet ha dichiarato lo stato di calamità naturale e schierato l'esercito per affrontare l'emergenza. Fonte euronews

×

Iscriviti alla newsletter