Skip to main content

C’è il Senato delle autonomie presentato in conferenza stampa da Matteo Renzi e Maria Elena Boschi con tanto di slide e scheda di sintesi. Ma ci sono anche altre proposte di revisione costituzionale firmate da esponenti del Pd che fanno intuire come la strada per il disegno di legge su cui punta il presidente del Consiglio sia in salita.

A Largo del Nazareno la maretta è palpabile. Basta ultimatum, dicono i civatiani che giudicano inaccettabile qualsiasi forzatura alla Costituzione e ripropongono il loro di disegno di legge, con un Senato di garanzia scelto dai cittadini.

Qui le slide della proposta Civati-Pertici

Il toscano Vannino Chiti ritorna in auge facendosi capofila di una proposta che prevede la trasformazione di Palazzo Madama in una camera elettiva su base proporzionale sul modello del “bundesrat tedesco”.

Qui la descrizione dell’ex ministro Chiti

C’è poi il Senato immaginato dall’attuale Presidente di Palazzo Madama la cui presa di posizione in un’intervista a Repubblica ha suscitato molte polemiche. La sua idea di Senato come camera di compensazione tra governo e autonomie è stata sottoscritta da 25 senatori del Pd tra cui Francesco Russo che dicono a Renzi di “non fare tutto da solo”.

La minoranza del Pd non si arrende alla deriva renziana del partito e prova a serrare le fila. Stasera due appuntamenti in contemporanea che suonano come prove generali di opposizione anti-renziana. Alla Camera è previsto un summit a porte chiuse tra le varie anime del partito critiche verso il Rottamatore. Si attendono senatori bersaniani (Nico Stumpo, Danilo Leva, Davide Zoggia), lettiani (Paola De Micheli), dalemiani (Enzo Amendola e Andrea Manciulli), ex popolari (Enrico Gasbarra). Leader di quella che non vuole essere una corrente, anche se ne ha tutti gli aspetti, sono Roberto Speranza e Guglielmo Epifani.
Meno agguerriti verso il segretario del Pd i Giovani turchi che stasera si riuniranno per preparare la battaglia sull’unico vero tema che li separa da Renzi: il lavoro.

Tutti i Senati del Pd

C’è il Senato delle autonomie presentato in conferenza stampa da Matteo Renzi e Maria Elena Boschi con tanto di slide e scheda di sintesi. Ma ci sono anche altre proposte di revisione costituzionale firmate da esponenti del Pd che fanno intuire come la strada per il disegno di legge su cui punta il presidente del Consiglio sia in salita. A…

La riforma del Senato? Parla il prof. Saulle Panizza

La discussione giornalistica e politica di questi ultimi giorni, è dedicata tutta alla riforma del Senato, direi la sua totale trasformazione. In molti hanno espresso dubbi e perplessità su questo passaggio, così, ho chiesto un parere ad un esperto di diritto costituzionale e di Costituzione, Saulle Panizza, professore ordinario di diritto costituzionale presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pisa. …

Ecco cosa significa internazionalizzare il caso dei Marò

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Dopo aver escluso l’applicazione della legge antiterrorismo al caso dei due Marò, la Corte suprema indiana ha ammesso il ricorso italiano volto ad impedire che la polizia dell’antiterrorismo (Nia, National Investigation Agency) prosegua le indagini e formuli i capi di accusa. La Corte suprema si è però riservata di udire le controparti e ha…

Tutti i pessimi dati sulla disoccupazione in Italia

Italia. Il tasso di disoccupazione è aumentato ancora a sorpresa a febbraio, di un decimo, al 13%. Si tratta di un nuovo massimo storico da quando esistono sia le serie mensili (dal 2004) che quelle trimestrali (dal 1977). L’aumento è dovuto al calo degli occupati (-39 mila unità ovvero -0,2% m/m) in presenza di una diminuzione meno pronunciata delle forze di lavoro…

Come In Prendo si prende un po' anche di web marketing

Il gruppo IN PRENDO (H2I) entra nel capitale di INSEM, giovane azienda specializzata in soluzioni web marketing. Consolidamento sul mercato italiano e internazionalizzazione verso i mercati esteri, come quello tedesco, sono gli obiettivi dell'acquisizione pari al 20%. COSA E' INSEM Specializzata in attività di posizionamento sui motori di ricerca, campagne di keywords advertising, strategie di promozione sui social media e soluzioni web per i dispositivi mobile,…

Renzi da Cameron, ecco cosa si aspettano davvero i britannici dall'Italia

Non c'è solo il finanziere italo-londinese Davide Serra, uno dei suoi consiglieri più fidati, a legare Matteo Renzi al Regno Unito. Più che da Barack Obama, da cui pure ha preso ispirazione (anche per le note slide con cui ha presentato il suo programma di governo), il presidente del Consiglio non ha mai negato di essere un estimatore della "terza…

I - Non voglio più tornare in Cile, la reincarnazione di Ricardo Somocurcio.

Ero alle prese con un’offerta da preparare per partecipare a una gara in Cile. Lavoravo da giorni con un collega e amico spagnolo, Ricardo. Da qualche giorno vedevo Ricardo sempre più distratto. Era oppresso da qualche preoccupazione. Non era propositivo e vulcanico come al solito. E quella sera ne scoprii le ragioni. Alla fine di una giornata di lavoro intensa,…

Prometeia intima a Draghi di fare l'americano per combattere la deflazione

Dalla seconda metà del 2013 l’eurozona sta sperimentando una riduzione del tasso di inflazione che è ora su livelli molto bassi (Fig. 1). I dati preliminari diffusi da Eurostat per il mese di marzo hanno evidenziato un tasso di inflazione al consumo in ulteriore rallentamento, 0.5% rispetto allo 0.7% di febbraio, in linea con la stima flash ma inferiore alle…

Valls, il Sarkò di sinistra che cerca di salvare il traballante Hollande

Chi è e cosa pensa Manuel Valls, il Sarkò di sinistra che non farà sconti a sindacati e vecchi politici socialisti nella Francia dominata dalla novità Marie Le Pen (che promette sfracelli alle europee)? Valls è l'ultima carta di François Hollande per evitare di finire nel guinnes del peggiore presidente di sempre, tra malumori della base socialista e dei suoi…

Come ballano i bond

In area Euro ieri si è assistito ad un rialzo dei tassi di mercato tedeschi nonostante il dato sull’inflazione europea inferiore alle attese. QUESTIONE DI BOND I bond tedeschi potrebbero aver risentito negativamente del tentativo di risoluzione diplomatica tra Russia ed Usa. I bond periferici hanno invece visto i tassi in lieve calo con quello decennale italiano poco sotto al…

×

Iscriviti alla newsletter