Skip to main content

C’è una questione di metodo e una di merito nell’analisi che il costituzionalista Francesco D’Onofrio fa con Formiche.net sulla riforma del Senato e del Titolo V, approvata oggi all’unanimità dal Consiglio dei ministri.

Professore, Renzi non ha il merito di accelerare dopo anni e anni di sterili discussioni?
Non vorrei che si affermasse fino in fondo l’idea che tutte le proposte di Renzi sono un bene e ogni critica un male. Non è possibile che tutti i rilievi vengano considerati come “conservazione” al cambiamento. Mi sembra si tratti di un’allucinazione più di competenza degli psichiatri che dei costituzionalisti.

Ritiene anche lei che i senatori debbano venire eletti, come suggerisce Piero Grasso?
Non esiste un modello unico e credo non si debba rimanere a lungo su questa discussione. Io preferirei un numero di senatori eletti contestuale al numero di consiglieri regionali presenti.

Condivide l’allarme di alcuni intellettuali sul Fatto quotidiano sui rischi di una svolta autoritaria con la riforma?
No, non lo sottoscriverei e francamente non vedo alcun rischio di svolta autoritaria.

Cosa non va dunque nel merito?
Ci sono tre punti di equilibrio garantiti dalla Costituzione vigente che non è affatto chiaro se saranno mantenuti anche nel nuovo impianto renziano.

Quali?
Il primo è l’equilibrio intergenerazionale. Il Senato fino ad ora era composto solo da persone con più di quarant’anni. Il presidente del Senato non può essere un ragazzo. Renzi prevede o meno un riferimento in tal senso?

Secondo tema?
Il bicameralismo perfetto attuale risolve il problema derivante dal fatto che alla Camera c’è un notevole premio di maggioranza. Questo premio permette a chi vince le elezioni di avere un numero di parlamentari superiore a quelli che gli spetterebbero con i voti ricevuti. Con una sola Camera ciò si rifletterebbe anche nell’elezione per esempio del presidente della Repubblica. Renzi ha pensato a come mantenere l’equilibrio garantito dal Senato in questo caso?

Terza obiezione?
La differenza tra regioni speciali e ordinarie nella riforma del Titolo V viene mantenuta? Non trovo indicazione a riguardo nella riforma.

Ma c’è qualcosa che la convince?
Su un punto Renzi ha ragione. La legge elettorale, la riforma del Senato e del Titolo V vanno insieme, è giusto che procedano di pari passo.

Tre interrogativi sul Senato di Renzi. L'analisi del costituzionalista D'Onofrio

C’è una questione di metodo e una di merito nell’analisi che il costituzionalista Francesco D’Onofrio fa con Formiche.net sulla riforma del Senato e del Titolo V, approvata oggi all’unanimità dal Consiglio dei ministri. Professore, Renzi non ha il merito di accelerare dopo anni e anni di sterili discussioni? Non vorrei che si affermasse fino in fondo l’idea che tutte le…

Il Senato di Renzi e Boschi visto da Twitter

“Una grandissima svolta”. Così Matteo Renzi ha commentato in una conferenza stampa congiunta con il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi e il sottosegretario Graziano Delrio il ddl di riforma Costituzionale approvato oggi all’unanimità dal Consiglio dei ministri. Ma quali i primi commenti sulla rete? Ecco una selezione di tweet scelti dalla redazione di Formiche.net:  Non so se è…

Il telefono a teatro

L’unico modo che aveva per comunicare con lei erano le lettere che consegnava a messaggeri che al galoppo sfidavano della brughiera le insidie e le nebbie. Non poteva che affidarsi alla parola scritta. Non aveva altra alterativa che attendere, poi. Uno, due giorni. A volte settimane, prima di ricevere risposta. La sofferenza e la tensione di quelle attese però, nella…

Il Matteo Renzi Show sul Senato non mi diverte

Non ho nulla da spartire con Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky e la ‘’compagnia cantante’’ dei sottoscrittori di appelli in difesa della ‘’Costituzione più bella del mondo’’. Se ben ricordo non sollevarono obiezioni quando venne approvata la riforma del Titolo V, che ha fatto più danni di una pestilenza o di una invasione di cavallette. Quando compaiono sui teleschermi, prima mi tocco, poi…

Diritto d'autore online. Cosa cambia con il nuovo regolamento dell'Agcom

Da oggi è entrato in vigore il regolamento dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) sul diritto d’autore online approvato dal consiglio dell’Autority il 12 dicembre scorso. Emanato a dieci anni dal decreto legislativo 70 del 2003 a cui si ispira, il nuovo regolamento ha fatto esultare i produttori di contenuti e le Associazioni dei diritti d’autore ed allarmato alcuni esperti delle…

Grillo, Casaleggio e l'uomo che sussurra ai vigneti

No, non si occupano solo di elezioni europee e di come sbeffeggiare il premier Matteo Renzi. Il duo a 5 stelle, Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, mentre setaccia le candidature del Movimento alle elezioni del 25 maggio, si dedica a qualche visita bucolica. La meta scelta dai due leader a 5 stelle per la scampagnata domenicale è stata la Valdorcia:…

Chi vincerà tra Renzi e i "professoroni" alla Zagrebelsky. Parla Pierluigi Battista

“Io ho giurato sulla Costituzione, non su Rodotà o Zagrebelsky”. Che un segretario del Pd sfidi apertamente “i professoroni” icone della sinistra come ha fatto oggi Matteo Renzi sul Corriere della Sera ha stupito in molti. Non l’editorialista di via Solferino Pierluigi Battista, che a Formiche.net spiega le motivazioni di tale ‘inaudito’ affronto: “La sinistra è molto variegata, ha tante…

Chi è André Esteves (BTG Pactual), il banchiere brasiliano alleato di Antonella Mansi in Mps

“Sono nato per fare soldi, non per spenderli”, ha detto André Esteves in un’intervista a un quotidiano brasiliano nel 2011. E bisogna ammettere che negli ultimi anni fare danaro gli è riuscito molto bene. L’ultima mossa? L’acquisto di alcune quote di Mps da parte della Fondazione Monte dei Paschi di Siena (Mps) attraverso BTG Pactual Europe. DA PRATICANTE A PROPRIETARIO…

Appunti di viaggio tra Catalogna ed Emirati parlando di Renzi e Berlusconi

Un paio di settimane di girovagate all’estero, dalla Catalogna agli Emirati con l’immancabile Londra, unendo - come si sul dire - l’utile delle questioni lavorative al dilettevole piacere di prendersi tempo per se stessi, inducono la mente ad una sorta di sereno distacco nell’osservare le italiche faccende della vita pubblica ed istituzionale che solo l’essere al di fuori dei confini…

Le pene di Hollande non sono solo quelle Le Pen

Forse la grave sconfitta del Partito socialista alle amministrative è davvero "una disfatta storica", come titola su tutta la prima pagina il quotidiano francese del pomeriggio, Le Monde. Ma le cattive notizie per il presidente François Hollande non arrivano solo dalle urne. I DATI ECONOMICI Secondo le statistiche ufficiali diffuse stamattina dall'Istituto nazionale di statistica e studi economici (Insee), Parigi ha…

×

Iscriviti alla newsletter