"#deflazione Rischi da non sottovalutare: tassi reali in rialzo e minor crescita del PIL nominale complicano sostenibilità debito". Questo tweet mattutino del solitamente cauto Gregorio De Felice, capo economista di Intesa Sanpaolo, deve far riflettere mentre i salutari e beneauguranti fuochi pirotecnici delle conferenze stampa e delle interviste del premier Matteo Renzi inoculano ottimismo ed energia. Il baldanzoso presidente del…
Archivi
Putin, Obama e Marò. La rassegna estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Ritiro russo Continua il lavoro diplomatico per arrivare ad una soluzione della crisi ucraina. Putin ha telefonato a Merkel cui ha annunciato il ritiro delle truppe russe dai confini (Repubblica, Wall Street Journal).…
Come cambiano Mps e Fiat. La rassegna economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA Mps La Fondazione cede un altro 6,5% a Fondi stranieri. Siena dice addio alla banca (Repubblica). Fiat Ultima assemblea ordinaria a Torino. Marchionne promette: «Tra quattro anni faremo 6 milioni di auto»…
Hollande si affida a Valls, il Renzi francese
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Il Renzi di Francia Dopo la pesante sconfitta alle amministrative il presidente Hollande ha scelto un nuovo premier. Si tratta di Manuel Valls, già ministro dell’Interno del governo Ayrault, che in molti…
Ecco come sarà il Senato alla Matteo Renzi. Slide e video
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL SENATO DI RENZI Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al testo di riforma del Senato. La nuova Camera si chiamerà «Senato delle autonomie» e sarà composta da 148…
Uno spettro si aggira per l'Europa: la deflazione
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. EUROPA A RISCHIO DEFLAZIONE L’inflazione della zona Euro rallenta ancora. Secondo i dati Eurostat a marzo il tasso è sceso fino allo 0,5%, molto più del previsto e livello più basso dal 2009…
Pronta l'intesa tra Alfano, Casini e Mauro per una Casa unica dei Popolari alle Europee?
Ormai è questione di dettagli, di tocchi e ritocchi al simbolo. Ovvero di esaudire tutte le aspettative dei tre movimenti che vogliono costruire una Casa comune dei Popolari alle Europee ma non vogliono svilire la loro identità. C'è comunque la volontà di Nuovo Centrodestra, Udc e Popolari per l'Italia di abbandonare steccati e tentazioni solipsistiche alle elezioni europee del 25…
Vi spiego pregi e difetti della riforma renziana del Senato. Parla il prof. Pasquino
“Il rispetto istituzionale fa parte della democrazia e penso che un'etica qualche volta vada fatta apparire. Qui invece vedo solo prediche e accuse, tra l'altro abbastanza infondate”. Commenta così l'attacco del premier Matteo Renzi al Presidente del Senato Pietro Grasso uno dei maggiori politologi italiani, Gianfranco Pasquino, che ragiona con Formiche.net non solo sull'atteggiamento renziano emerso dall'intervista concessa al Corriere…
Renzi vuole abolire il Senato, riflettiamo!
Della riforma del Senato della Repubblica se ne parla ormai da tempo e le motivazioni addotte sono per lo più relative alla retorica degli sprechi. In base a questa retorica in Italia il numero degli eletti in Parlamento è spropositato rispetto 1) al numero di cittadini, 2) agli altri Paesi europei. Ma è davvero così? L'argomentazione stuzzica le menti più…