Da una ragionata riflessione ci pare, dunque, che in Italia sia in atto più che mai un processo di “sudamericanizzazione”. Un’inclinazione che colpisce tanto le élite quanto il resto della popolazione nel dialogo pubblico che queste sviluppano. I sintomi sono gli stessi di Paesi Sudamericani come l’Argentina o il Venezuela: sempre più scarsa tutela della proprietà privata, fisco predatorio e…
Archivi
Perché Berlusconi sbaglia a riproporre Silvio alle Europee
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. C'è qualcosa di patetico e di ammirevole nell'impegno di Berlusconi per tamponare la falla del suo barcone e riemergere al centro della vita politica nazionale. Solo uno come lui, disposto a combattere sino alla morte, poteva farlo. Un…
Pizzi tra Casini e Franceschini a ricordare Andreotti non solo con ex dc...
Revival democristiniani? Mica tanto. Certo, il ricordo di Giulio Andreotti a un anno dalla scomparsa dello statista dc, è stata l'occasione per molti ex esponenti di rilievo della Democrazia Cristiana per reincontrarsi, ora che militano in diversi e spesso opposti movimenti politici. Eppure la presenza di non dc, come ad esempio Emma Bonino, è la testimonianza di quanto ex dc…
Vi raccontiamo la metamorfosi di Beppe Grillo
Domani mattina a Potenza sarà presentato il libro “Grillo nella Rete”, di Antonello Di Mario e Anna Martini edito da Tullio Pironti (pagine 200, prezzo di copertina 10 euro). Al dibattito, che si svolgerà presso la sala B del Consiglio regionale della Basilicata, prenderanno parte, oltre a Di Mario, Salvatore Margiotta, vicepresidente della Commissione parlamentare per l’indirizzo e la vigilanza…
Pizzi nella diatriba tra Squinzi e Regina. Tutte le foto confindustriali
I rimpasti di governo non avvengono soltanto negli esecutivi o a Palazzo Chigi bensì anche nelle confederazioni sindacali. E' il caso infatti di Confindustria, dove nella settimana appena trascorsa, al giro di boa dei due anni della presidenza di Giorgio Squinzi, la squadra della presidenza si è rinnovata e snellita (qui tutti i dettagli sul rimpasto con i nomi che…
Qual è la vera posta in palio alle Europee
Sabato pomeriggio: dopo una settimana di intensa e non poco faticosa attività sto tornando da una iniziativa sulle norme antidiscriminatorie sul lavoro e sono abbastanza arrabbiata. Anziché serrare le fila in un momento in cui i temi del lavoro e dello sviluppo sono la priorità, mi è parso anacronistico ascoltare le critiche degli addetti ai lavori sui provvedimenti ultimi intrapresi,…
Il corvo di pietra. Prequel di Corto Maltese e di "I menù di Benedetta"
Scritto da Marco Steiner, dentista e amico di Hugo Pratt al punto da diventarne assistente nelle ricerche di fatti e informazioni per garantire sulla coerenza delle storie del grande fumettista, “Il corvo di pietra” (Sellerio Editore) vorrebbe essere il prequel delle vicende di Corto Maltese. Vorrebbe essere il romanzo di formazione in cui il fumetto e tutta la creatività degli…
Da Bertone a Pelù. Tutti gli invitati al Salone del Libro di Torino
Al Salone internazionale del libro di Torino, che si chiude il 12 maggio, non si respira atmosfera di crisi. Folle oceaniche al Lingotto con temi eterogenei e personaggi lontanissimi tra loro che convivono sotto lo stesso tetto, dal rocker Piero Pelù all'ex segretario di stato vaticano Tarcisio Bertone, che ha trovato "questo Salone bellissimo, pieno di giovani". "Vedo una moltitudine…
Ilaria Bonaccorsi, iniziata rivoluzione culturale per costruire la sinistra
Un nuovo mondo è possibile perchè quella rivoluzione culturale necessaria, indispensabile per rigenerare anzi, per costruire e fare la sinistra è già iniziata e marcia sulle solide gambe dell'uguaglianza e della libertà da coniugare insieme e della diversità. Ilaria Bonaccorsi, storica mediovista, già direttore responsabile ed editoriale del settimanale Left e candidata civatiana al Parlamento europeo nella lista del Pd…