Skip to main content

Stanno scomparendo uno ad uno i grandi vecchi dell’industria farmaceutica italiana. Mercoledì scorso alla bella età di 91 anni è uscito di scena il “patron” della Menarini, Alberto Aleotti, la più importante industria del farmaco del nostro Paese. Oltre tremila milioni di euro di fatturato, 16.600 dipendenti in tutto il mondo.

Nel ranking europeo la Menarini figura al 16° posto su oltre 5.000 aziende e al 38° posto a livello mondiale su circa 20.000. Una storia di successo che è da ascrivere per intero a questo uomo dal fisico non imponente, ma con una forza vitale e una determinazione fuori dal comune.

Era nato in un paesino in provincia di Reggio Emilia, Quattro Castella, da una famiglia povera, all’età di 8 anni perse il padre e grazie ai sacrifici inimmaginabili della madre e ad un’eccellente media scolastica, riuscì a diplomarsi ragioniere a 19 anni. Venne subito assunto presso l’azienda municipalizzata delle Farmacie Riunite di Reggio Emilia. In soli 4 anni, lavorando di giorno e studiando di notte, divenne dottore in Economia e Commercio presso l’Università di Bologna a soli 23 anni.

Grazie a quella “cocciutaggine” di cui dicevamo, in pochissimi anni le Farmacie Riunite di Reggio Emilia da sempre in rosso, cominciarono a produrre profitto. Con i soldi guadagnati il comune di Reggio, su indicazione di Aleotti, fornì per diversi anni l’assistenza farmaceutica gratuita a ventimila cittadini che versavano in condizioni di povertà. Tutto questo trent’anni prima dell’istituzione del servizio sanitario nazionale.

Parte dall’esperienza portata a buon fine da Aleotti, l’idea di diffondere a livello nazionale le “farmacie comunali”. Fu chiamato a Milano, a Bologna dal mitico sindaco Dozza e dal sindaco “santo” di Firenze, Giorgio La Pira, quale massimo esperto per organizzare sul territorio la distribuzione dei farmaci ai cittadini attraverso farmacie pubbliche.

Questo suo “talento” organizzativo non poteva sfuggire all’industria farmaceutica dell’epoca che lo blandiva con incarichi altamente remunerativi. Scelse una piccola azienda nata a Napoli e di proprietà del Commendatore Mario Menarini, di cui divenne direttore generale nel 1964.

Da allora è stata una lunga corsa che l’ha portato nel giro di due decenni a diventarne Amministratore Unico e proprietario. Forse la battaglia, però, di cui più andava fiero è stata quella relativa al riconoscimento del “brevetto” per i prodotti farmaceutici. Una battaglia vinta nel 1978 e sancita dalla sentenza della Corte Costituzionale Italiana che dichiarò “incostituzionale il divieto di brevetto sui farmaci”.

Divenne presidente di Farmindustria per quattro mandati consecutivi e Cavaliere del Lavoro su nomina di Sandro Pertini, fu poi vicepresidente dell’associazione dell’industria farmaceutica europea e, nel biennio 92/94, presidente mondiale. Unico italiano a ricoprire quella carica.

L’intuito per gli affari industriali fu fondamentale per Aleotti al momento del crollo del muro di Berlino. Il governo tedesco decise di mettere all’asta alcune industrie della Germania ex comunista. Senza conoscere una parola di tedesco ma determinato a partecipare e ad aggiudicarsi la Berlin Chemie, industria del farmaco di Berlino est dagli impianti obsoleti, con problemi seri di inquinamento, ma con alcuni prodotti conosciutissimi negli ex paesi dell’orbita sovietica, Aleotti riuscì a portare sotto l’ala della Menarini anche la Berlin Chemie che oggi è leader nella farmaceutica dell’est Europa.

Nel 2005, il Presidente della Repubblica Federale di Germania, gli conferì per “alti meriti” la Grossez Verdienstkreutz, una delle più importanti onorificenze della Germania. Era amante dell’arte del Rinascimento e dell’attività fisica. Chi l’ha conosciuto non può dimenticare la “presa” di quel piccolo uomo dotato di una forza considerevole dovuta alle tante “vasche” percorse nella sua piscina della splendida villa di Fiesole sulle colline di Firenze.

Non era un santo, ma un “padrone” vero di quelli che controllano che le luci siano spente alla fine della giornata di lavoro. Un carattere forte e anche, per certi versi, autoritario. Fu coinvolto in tangentopoli nelle vicende De Lorenzo-Poggiolini e arrestato come quasi tutti gli industriali farmaceutici operanti in Italia. La Procura di Firenze ha rinviato a giudizio lui e i suoi figli per una ingente provvista di denaro in Liechtenstein per frode fiscale.

Ma questa è un’altra storia. Come dicevano i nostri antenati latini: “De mortuis nihil nisi bonum”. Dei morti si parla solo bene.

Bruno Chiavazzo

Alberto Aleotti, storia di un grande e formidabile vecchio dell'industria farmaceutica

Stanno scomparendo uno ad uno i grandi vecchi dell’industria farmaceutica italiana. Mercoledì scorso alla bella età di 91 anni è uscito di scena il “patron” della Menarini, Alberto Aleotti, la più importante industria del farmaco del nostro Paese. Oltre tremila milioni di euro di fatturato, 16.600 dipendenti in tutto il mondo. Nel ranking europeo la Menarini figura al 16° posto…

Che cosa sta succedendo in Nigeria?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NIGERIA Il presidente Goodluck Jonathan, parlando al World Economic Forum di Abuja, ha lanciato un nuovo appello per la liberazione delle oltre 200 studentesse rapite dagli estremisti islamici di Boko Haram (Reuters): “Questo episodio…

Europee 2014, i sondaggi negli altri Paesi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. EUROPEE, -17 Assenteisti In Francia il tasso di astensione al voto è passato dal 39,3% del 1979 all’attuale 59,5% (Le Monde). E indecisi Il 49,7% degli elettori spagnoli non sa ancora chi voterà (El…

Ucraina, il ruolo di Putin e di Merkel

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. REFERENDUM UCRAINO I ribelli pro-Russia non rinunciano al voto di domenica per l’indipendenza da Kiev, nonostante le richieste giunte anche da Putin di posporre le consultazioni (Bbc). Ma l’intervento del presidente russo ha…

Perché Scajola è stato arrestato

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SCAJOLA, REMEMBER? L’ex ministro è stato arrestato dalla Dia di Reggio Calabria con l’accusa di aver favorito la latitanza dell’ex parlamentare Pdl Amedeo Matacena, condannato in via definitiva per concorso esterno in associazione mafiosa…

Ecco gli intrighi al Palazzo di Giustizia di Milano

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Che tempi! L’operazione avviene a distanza di poco più di un mese dall’arresto di Antonio Rognoni, ex direttore generale di Infrastrutture Lombarde (archivio Repubblica). E manca meno di un anno all’inizio della fiera espositiva, ricorda La…

Benvenuti all'expo delle manette

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TANGENTOPOLI EXPO Un blitz che ha visto impegnati oltre 200 uomini della Guardia di Finanza ha portato all’arresto del direttore Pianificazione e Acquisti di Expo 2015 spa e general manager Constructions del grande…

Aldo Moro, quel passato che non passa

Il 9 maggio del 1978 veniva trovato in via Caetani il corpo senza vita di Aldo Moro. Trentasei anni dopo, il caso del rapimento e dell’uccisione del presidente della Democrazia cristiana resta aperto. Molti interrogativi si affollano rileggendo le pagine che raccontano una delle più gravi ferite italiane mai rimarginate. “La verità è sempre più grande di qualsiasi tornaconto. La…

Moro e Berlinguer nel mirino di Sua Maestà

La storia del sequestro e dell’assassinio di Aldo Moro è una storia arcinota. Scritta e riscritta più volte. Quello che invece va ancora svelato è il dietro le quinte: le manovre segrete della Gran Bretagna per bloccare la marcia comunista di avvicinamento al potere. È la storia del 1976, l’anno in cui, dopo aver a lungo valutato se, fra le…

Un gioco più grande delle Brigate rosse

Una eventuale presenza dei servizi segreti in via Fani può essersi limitata a un compito informativo, ma è ovvio che se un organismo dello Stato è presente nel luogo in cui sta avvenendo un delitto di quella gravità e non interviene, si può e si deve ipotizzare quantomeno una complicità passiva. Certo, un servizio segreto ben organizzato e strutturato non…

×

Iscriviti alla newsletter