Skip to main content

E’ questione di giorni, anzi di ore. Entro domani, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net,  dovrebbe chiudersi l’intesa per dar vita alle prossime elezioni europee a una lista unitaria che si richiami al Ppe.

A lavorare al progetto, da tempo auspicato e invocato da Formiche.net, sono Nuovo Centrodestra, Udc e Popolari per l’Italia. Gli ultimi due – il partito capitanato da Lorenzo Cesa e il movimento capeggiato da Mario Mauro – hanno già presentato il simbolo unitario per le Europee, così come nelle città campeggia quello del partito fondato da Angelino Alfano.

Eppure, nonostante distinguo, ritrosie e richieste su loghi e simbolo comune, i tre movimenti stanno per chiudere un accordo che li porterà uniti alle elezioni del 25 maggio (anche se restano le perplessità di Mauro sulla scarsa visibilità dei Popolari nel simbolo comune e sui posti in lizza). Si potrà dire che si mettono insieme per centrare il vero obiettivo: superare la soglia del 4 per cento. Il Nuovo Centrodestra è il primo a negare questo fine pragmatico, vantando sondaggi che lo danno sopra il 4% (anche se ci sono altri sondaggi che lo piazzano sotto il 4).

Alfano oggi al Corriere della Sera delinea la prospettiva di un’alleanza dei moderati che alle prossime elezioni politiche si contrapponga alla sinistra ed è fiducioso che anche Forza Italia, alla fine, possa far parte di questa alleanza: “Siamo convinti – ha detto Alfano – che alla fine sarà Forza Italia a chiedere di allearsi con noi per costruire una nuova alleanza di centrodestra, capace di sfidare e battere la sinistra nelle urne: una coalizione popolare dotata di un programma comune e di regole condivise, dove la leadership e la selezione della classe dirigente avvengano attraverso lo strumento delle primarie”.

Ecco, perché non iniziare fin da subito? Perché non cogliere l’occasione delle Europee, senza attendere calende più o meno greche, per dare all’Italia quel partito unitario che sia la sezione italiana del Partito Popolare Europeo? Perché non perseguire disegni di altro profilo abbandonando tattiche di corto respiro? Perché non mettere in cantiere già alle Europee quella accogliente Casa per il popolo di Centrodestra?

Per questo è giunta l’ora di una genialata berlusconiana. Invece di affannarsi nel trovare la chiave per il futuro suo e di Forza Italia, per lenire travagli giudiziari, sondaggi elettorali non esaltanti e classe dirigente allo sbando (come descritto oggi da Marcello Sorgi sulla Stampa), distrugga barriere, accantoni rivalse e rottami malmostosità per passare definitivamente alla storia da statista, sacrificando ambizioni personali e comprensibili spiriti di rivincite, portando in dote Forza Italia nel Centrodestra Popolare già alle Europee.

Forza Centrodestra Popolare.

 

Ecco gli ultimi approfondimenti di Formiche.net sul Cantiere Popolare di Centrodestra:

Per un Centrodestra Popolare. L’editoriale di Michele Arnese

Appello per un Centrodestra Popolare e Conservatore. L’appello di Benedetto Ippolito

Un paio di consigli per costruire con Forza Italia il Centrodestra Popolare invocato da Formiche.net. L’intervento di Luca Volontè

Ecco il percorso per un moderno Centrodestra (e per un Renzi del Ppe). Parla lo storico Orsina

Sarà un’eutanasia volontaria per i moderati andare divisi alle Europee. Parla Galan (Forza Italia)

Ecco la vera lezione di Le Pen per Berlusconi e Alfano. L’analisi di Gennaro Malgieri

Road map per un Nuovo Centrodestra Popolare. Il post di Virgilio Falco

Perché il sogno di Formiche.net non si realizzerà. Parla il prof. Perfetti

Così il Centrodestra si suiciderà alle Europee. Il post di Giovanni Di Capua

Forza Centrodestra Popolare

E' questione di giorni, anzi di ore. Entro domani, secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net,  dovrebbe chiudersi l'intesa per dar vita alle prossime elezioni europee a una lista unitaria che si richiami al Ppe. A lavorare al progetto, da tempo auspicato e invocato da Formiche.net, sono Nuovo Centrodestra, Udc e Popolari per l'Italia. Gli ultimi due - il partito capitanato…

Ingrao, il Novecento

Paolo Franchi, celebrando i novantanove anni di Pietro Ingrao, sul "Corriere della Sera", ne esaltava la vocazione al dubbio, ma non mi sembra che quella sia la dote più evidente dell'anziano comunista. Perché appiattire e svilire così il suo ritratto, perché omologarlo a quello di tanti altri che dubbiosi lo sono stati, magari, e che, proprio per ciò, sono stati…

Boko Haram: un altro attacco alza il triste record di morte

Mille e cinquecento - 1500 - morti già dall'inizio dell'anno per mano del peggior gruppo islamista in giro per il pianeta: Boko Haram, l'organizzazione combattente che mira a creare uno stato islamico nel nord della Nigeria. Si stima che oltre la metà siano civili. A questi si aggiungano i 250 mila (ma c'è chi dice 300) che sono stati costretti…

Marionette, che passione!

Qualcuno forse ricorda ancora il dramma futurista con questo titolo di Pier Maria Rosso di San Secondo, riportato sulle scene, con successo, cinque anni fa da Pietro Carriglio: tre vite allo sbando, a confronto in una stazione postale in un opaco pomeriggio domenicale. Tre solitudini identificate da un colore del vestito, che evoca per ciascuno un diverso stato d' animo…

Lobby: la prossima sfida della trasparenza

L'immagine che state per vedere è oramai nota agli addetti ai lavori. Mostra il numero di lobbisti registrati a Washington. E, ovviamente, mette in evidenza un dato eclatante: stanno calando, anziché aumentare.   Anche la spiegazione al calo è fatto noto. Si registrano meno lobbisti perché le misure correttive adottate dai governi americani negli ultimi anni (compreso Obama) hanno imposto…

F-35, il messaggio poco sottinteso di Obama a Renzi

Tra Matteo Renzi e Barack Obama non si sarebbe parlato di F-35. A dirlo è stato ieri a Sky TG24 il ministro degli Esteri Federica Mogherini, riferendosi alla recente visita in Italia del presidente degli Stati Uniti. Ma il linguaggio della diplomazia è fatto anche di sfumature che sarebbe un errore (anche in buonafede) non cogliere. Se è vero che…

Serve un nuovo patto tra famiglia e scuola

Ho frequentato le patrie scuole superiori nella prima metà degli anni ’80, liceo scientifico. Sono passati trent’anni, ma sembrano trenta anni luce. Non solo un altro secolo, ma proprio un altro mondo, altra epoca, altro tutto. Qualche esempio? Se tornavo a casa con un brutto voto, i miei prima ancora che sentire spiegazioni mi cazziavano di brutto. Alle volte anche con…

Che cosa succede in Promuovi Italia

Con una breve nota al ministro per i Beni Culturali, Dario Franceschini, Promuovi Italia SpA ha comunicato ieri il rinvio dell'assemblea del socio unico Enit, prevista lunedì scorso per le modifiche statutarie e la nomina dell'amministratore unico, Claudio Salvati. L'assemblea avrebbe dovuto deliberare anche in merito all'azione di responsabilità nei confronti dell'ex direttore generale della società ed eventualmente di precedenti…

Consigli utili per bravi manager statali

Articolo pubblicato da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Non spendere quello che non hai. Se nei decenni la politica avesse rispettato questa semplice regola che tante famiglie italiane conoscono a memoria, lo Stato non avrebbe accumulato il terzo debito pubblico del mondo. Con l’aggravante, oltretutto, che i cittadini sono stati capaci, nel tempo, di creare risparmi…

Scaroni in Parlamento. La diretta

L'amministratore delegato di Eni Spa, Paolo Scaroni, interverrà davanti all'Ufficio di Presidenza della Commissione Industria, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato sui risultati delle società partecipate dallo Stato. Ecco la diretta streaming dal Senato

×

Iscriviti alla newsletter