Skip to main content

Questo articolo è stato pubblicato oggi sul quotidiano Il Tempo

Budget, regole e persone“. Sono queste le tre parole d’ordine sulle quali bisogna impostare le politiche nazionali relative alla ricerca, anche nel settore specifico dell’aerospazio. È il messaggio lanciato dal ministro dell’Università e della ricerca, Stefania Giannini, dal Tempio di Adriano, dove ieri si è tenuto il convegno “Lo Spazio vitale per l’Italia”, organizzato dal mensile Airpress.

Un evento moderato da Paolo Messa, durante il quale sono intervenuti la giornalista Maria Latella, il presidente e amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, Elisio Prette, L’ad di Telespazio, Luigi Pasquali, il direttore dell’agenzia Unoosa delle Nazioni Unite, Simonetta Di Pippo e il commissario dell’Asi, Aldo Sandulli. Presenti anche le Forze Armate, con il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare, Generale Pasquale Preziosa.

A concludere l’incontro proprio la titolare del Miur del governo Renzi, che dopo aver annunciato la nomina a breve del nuovo presidente dell’Agenzia spaziale italiana ha ribadito la necessità di programmare gli investimenti, per dare corso a una politica che coniughi conti in ordine con le esigenze di una nazione come l’Italia che deve avere una proiezione internazionale, come ha spiegato Di Pippo, dal suo osservatorio dell’Onu: “L’Italia ha grandi eccellenze, che devono però essere valorizzate e messe a sistema”.

Sul fronte del budget, ha spiegato il ministro, “bisogna arrivare a una programmazione di lungo respiro, stabilendo cosa vogliamo fare nei prossimi cinque anni“. In tema di regole, è necessario agire nell’ottica della “razionalizzazione e dell’aggregazione del settore della ricerca“. Quanto, infine, alle persone, “l’Italia deve iniziare a offrire condizioni, non solo salariali, ma di lavoro in generale competitive, così da attrarre i ricercatori stranieri e da invogliare questi ultimi, oltre che i propri, a rimanere”.

Un piano che il ministro Giannini intende attuare strutturando una programmazione che non potrà che avvenire di concerto tra i ministeri dell’Economia e dello Sviluppo economico; lanciando qualche nuova iniziativa, come una “Biennale” che metta insieme “tutti gli attori, pubblici e privati” della ricerca per rilanciare l’Italia in questo settore, soprattutto nell’ambito di Horizon 2020; e, in parallelo, scorporando la spesa destinata proprio alla ricerca dal comparto della Pubblica amministrazione e dai suoi vincoli.

Parole in sintonia con quelle degli altri relatori presenti, in particolare di due player come Thales Alenia Space e Telespazio, joint venture tra il gruppo italiano Finmeccanica e i francesi di Thales, che hanno chiesto maggiore attenzione da parte del mondo politico, con il commissario dell’Asi, Aldo Sandulli, sulla medesima lunghezza d’onda: “Gli investimenti degli scorsi anni – hanno ribadito – non devono andare dispersi“.

A loro è arrivata la rassicurazione del ministro Giannini, che ha risposto così ad alcune preoccupazioni emerse durante il dibattito. Il programma COSMO-SkyMed – che è a corto di risorse e attende di essere rifinanziato, assieme ad altri progetti -, ha detto la titolare del Miur, “è uno dei grandi progetti nazionali che fa parte delle linee strategiche del nostro Paese”.

Infine un auspicio “rosa” dalla giornalista Maria Latella: “Spero che in futuro sempre più donne si avvicinino e siano coinvolte nel mondo scientifico. Dal loro contributo passa un pezzo importante del progresso tecnologico dell’Italia”.

Aerospazio, tutte le scelte strategiche del ministro Giannini

Questo articolo è stato pubblicato oggi sul quotidiano Il Tempo "Budget, regole e persone". Sono queste le tre parole d'ordine sulle quali bisogna impostare le politiche nazionali relative alla ricerca, anche nel settore specifico dell'aerospazio. È il messaggio lanciato dal ministro dell’Università e della ricerca, Stefania Giannini, dal Tempio di Adriano, dove ieri si è tenuto il convegno “Lo Spazio…

l'italia

Euro, chi ha cambiato idea sulla moneta comune europea

Il prossimo appuntamento elettorale europeo sarà inevitabilmente segnato dai profondi cambiamenti che la crisi ha prodotto nell’opinione pubblica europea. FLESSIONE DELLA FIDUCIA Tutti gli indicatori di fiducia – nelle istituzioni, nel futuro dell’Unione, nella moneta unica – hanno accusato flessioni importanti durante la crisi, in qualche caso toccando minimi storici mai in precedenza sperimentati. La prima grande sfida che i…

F-35, ecco perché i tagli alla Difesa saranno un boomerang. Parla Arturo Parisi

L'ennesimo taglio in pochi anni al sistema di Difesa rischia di rendere l'Italia poco meno di una comparsa sul piano internazionale. Uno scenario che preoccupa Arturo Parisi, docente universitario e già ministro della Difesa prodiano, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché ridurre ulteriormente il numero di F-35 opzionati dalla Penisola (a cui si sommano sforbiciate ad altri programmi,…

La sfida di Caio: Poste come l'Amazon italiana

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Edoardo Narduzzi apparsa su Italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nel corso del 2014 sarà sicuramente la più importante privatizzazione made in Italy. Ma lo sbarco in borsa delle Poste Italiane ha un significato che va oltre la sola uscita dello Stato dall'azionariato totalitario, perché va inquadrata anche nella…

Europee 2014, chi sono i ciellini in lista

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Francesco Stammati apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Per chi votano i ciellini? Da qualche tornata elettorale l'interrogativo non è più retorico, visto che don Julian Carron, il sacerdote spagnolo succeduto al fondatore, don Luigi Giussani, è attentissimo a evitare che Comunione e liberazione non finisca invischiata…

La strategia berlusconiana di Beppe Grillo

Sconfiggere “la peste rossa”. No, non è il grido di battaglia pre Europee di Silvio Berlusconi. Ormai a prendere il suo posto nella guerra contro gli odiati “comunisti” c’è Beppe Grillo. Gli equilibri politici sono cambiati ed è il M5S a rappresentare ora il secondo polo nel nuovo bipolarismo con il Pd. Così la strategia comunicativa si “berlusconizza” ed ecco…

Lo sapete che le start-up sono il nuovo sudoku dei politici italiani?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Esiste una fenomenologia delle start-up, intesa come serie storiche che da decenni danno colore al mondo del business. Ed esiste anche una mitologia delle start-up, fatta soprattutto dei luoghi «sacri» dove i grandi imprenditori degli ultimi decenni hanno…

Hollande, Putin, lo sbarco e la portaerei

«Nonostante la crisi ucraina, non dimentico i sacrifici russi». Così giovedì il presidente francese Hollande aveva praticamente invitato l'omologo russo Putin, alle cerimonie per i 70 anni dal D-Day - in programma per il 6 giugno, data dello Sbarco alleato in Normandia. Putin, con ogni probabilità, parteciperà: confermando da un lato di non temere UE e Occidente, dall'altro tutte le…

Staffan De Mistura nominato presidente dell'EIP? e la rottamazione?

Nulla contro la persona di Staffan De Mistura, che ha brillato per non aver riportato a casa i marò ancora trattenuti in India, ma si resta attoniti nel vedere che le operazioni di riciclaggio continuano ad essere la prassi corrente del regime renziano che prometteva cambiamento e rottamazione. Suvvia, Renzi e Mogherini fate autocritica in pubblico! EIP è il "nuovo"…

Foreign Influence Explorer: il tracciatore di lobby

Facciamo un passo indietro nel tempo, nel 1938. Al tempo i rapporti internazionali tra Stati Uniti e Germania sono già tesi, e così a Washington approvano il Foreign Agents Registration Act (FARA). Di che si tratta? Fondamentalmente di una legge che impedisce ai partiti, agli agenti di governo, alle imprese e a qualsiasi altro soggetto di fare propaganda politica sul…

×

Iscriviti alla newsletter