Oggi senior experimental test pilot di Lockheed Martin per i caccia F-35 e F-16, il canadese Billie Flynn - oltre 5.000 ore di volo su 80 tipi di aerei -, ha partecipato allo sviluppo di alcuni tra i caccia di maggior successo commerciale dell'ultimo decennio. Durante i suoi 23 anni di permanenza in Aeronautica ha volato sull'F-18 Hornet e sull'F-16,…
Archivi
Barbara Berlusconi, ecco l'imitazione di Francesca Macrì
Dopo essere tornata in tv nel cast della nuova stagione di "Colorado", la comica Francesca Macrì ha lanciato una nuova imitazione: Barbara Berlusconi, con tanto di tailleur e cagnolino al guinzaglio di nome Adriano. E' la prima imitazione della vicepresidente e amministratore delegato del Milan, figlia di Silvio Berlusconi e Veronica Lario. E proprio nel momento in cui Barbara potrebbe…
Meloni, Storace e Gasparri bisticciano pure sulla vittoria di Le Pen
La corsa tutta italiana per intestarsi il boom di Marine Le Pen alle amministrative francesi è partita. L'exploit del partito di ultradestra Front National fa ben sperare in vista delle Europee i destrorsi italiani. Anche in questo caso però la tendenza è quella di marciare divisi e le letture divergono. Per il leader di Fratelli d’Italia-An Giorgia Meloni, il successo di…
I dialoghi in musica di Daverio e Magiera
Un pomeriggio particolare, quello del 18 marzo scorso, ospiti degli “Amici della Scala” - Associazione milanese impegnata da anni nella promozione musicale e culturale - nella sede di Via dei Giardini a Milano, con un pubblico presente per ascoltare le parole di Philippe Daverio e il pianoforte di Leone Magiera. Philippe Daverio (anchorman, critico d’arte, giornalista, opinionista) ha introdotto il…
Ecco la vera lezione di Le Pen per Berlusconi e Alfano. L'analisi di Gennaro Malgieri
Liquidata con superficialità come un marcato spostamento del baricentro politico sull’estrema destra, l’avanzata del Front National nelle elezioni locali francesi riflette il rifiuto radicale di un’Unione Europea fondata su intransigenti politiche di austerità e sul Fiscal Compact. È la convinzione espressa da Gennaro Malgieri, giornalista, scrittore e intellettuale conservatore che ha contribuito nel luglio 2013 alla redazione di un “Manifesto per una…
Tutte le polemiche poco veltroniane su “Quando c’era Berlinguer”
Che bella la politica quando c’era Enrico Berlinguer, dice Walter Veltroni all’Espresso. Il suo docu-film sul segretario del Pci ha ricompattato la sinistra italiana nel ricordare la lezione del grande leader sardo scomparso prematuramente trent’anni fa. Nessuno ha voluto mancare per rendergli omaggio alla prima all’Auditorium del Parco della musica, come testimoniano le foto di Umberto Pizzi per Formiche.net. La…
Perché la Turchia in crisi mostra i muscoli alla Siria
Tensione in ascesa ad Ankara, visti i venti di guerra tra Siria e Turchia, con il caccia di Damasco abbattuto da Ankara e l'instabilità - pericolosa per l'intero Medio Oriente - dettata delle mosse di Recep Tayyip Erdogan, come la censura ad alcuni social network. Dopo Libia e Egitto, un altro fronte caldo si apre nel Mediterraneo con l'economia turca in crisi,…
Appello per un Centrodestra Popolare e Conservatore
L’editoriale del direttore Michele Arnese ha posto l’accento in Formiche.net su un antico nodo della politica moderata italiana, oggi divenuto vera pietra angolare, vale a dire l’unificazione delle forze popolari. Infatti, sia per ragioni di sistema – la nuova legge elettorale in approvazione – e sia contingenti – le imminenti elezioni europee – è chiaro che tale prospettiva ha una…
Ecco perché Renzi ha poche possibilità per far ripartire l’Italia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Per cercare di individuare un percorso nuovo e credibile di crescita dell’economia italiana occorre partire da alcune considerazione di fondo. In riferimento al debito pubblico, il Fiscal Compact – che si configura come un irrigidimento (costituzionalizzazione) della disciplina di bilancio – si limita a ribadire le regole del Six-pack: i paesi devono ridurre l’eccedenza del rapporto…
Dal Veneto una lezione di ribellismo democratico
Giocosamente, fra buffonerie, ciacole, bevute allegre, sberleffi alla politica e ai partiti, utilizzazione intelligente delle tecnologie ben oltre lo streaming grillino, quei territori che, nell’Ottocento anticlericale, venivano definiti la Vandea della penisola, hanno quietamente, prendendosi una settimana per realizzare il loro progetto elettronico, votato per la propria indipendenza. Ridicolizzando i plebisciti, ai quali avevano al tempo partecipato poche centinaia di…