Skip to main content

Giovedì 27 marzo Barack Obama sarà in Vaticano per il primo incontro con Papa Francesco. Appuntamento atteso, per vedere fin dove si spingerà il presunto asse tra il primo Pontefice americano (seppur americano del sud) e il Presidente democratico. Il punto di incontro potrebbe essere la questione sociale.

LE RADICI RELIGIOSE DI OBAMA

La base d’incontro, dopotutto, c’è. E risiede nel passato del giovane Barack, quando all’inizio degli anni Ottanta lavorò nelle parrocchie di Chicago in favore dei poveri e della giustizia sociale. E’ quella che, come ricordava Jason Horowitz sulla Sunday Review del New York Times di domenica, era chiamata Campagna cattolica per lo sviluppo umano. Proprio a Chicago ebbe uno sviluppo rilevante, soprattutto in seguito alla drammatica crisi delle acciaierie cittadine. Obama, che cattolico non era (e non è), fu cooptato con lo scopo di estendere il programma dalle parrocchie cattoliche bianche a quelle protestanti nere. Fondamentale, in quegli anni, fu l’opera del cardinale Joseph Bernardin, all’epoca arcivescovo di Chicago e capofila di quel progressismo post-conciliare che si sarebbe esaurito nel corso degli anni Ottanta anche in seguito all’alleanza tra Ronald Reagan e Giovanni Paolo II e che progressivamente portò l’elettorato cattolico a spostarsi in gran parte dal Partito democratico a quello Repubblicano in nome dell’affermazione dei valori non negoziabili. Epoca che fu sommariamente definita come quella delle “culture wars”.

IL LEGAME CON IL CARDINALE BERNARDIN

Bernardin è stato definito da Barack Obama nel suo dicorso alla University of Notre Dame del 2009 “un faro e un crocevia”, capace di “avvicinare le persone e trovare un terreno comune”. Un’esperienza che segnò profondamente il futuro presidente, visto che “le parole e le opere delle persone con le quali ho lavorato nelle parrocchie di Chicago toccarono il mio cuore e la mia mente”. Nel 1997, la svolta. Al posto di Bernardin, a Chicago, arriva Francis George, chiamato dai preti liberal locali – segnala sempre Horowitz – “Francis the Corrector”. Esponente di punta dell’episcopato giovanpaolino conservatore, nel 2008 si sarebbe schierato contro Obama, cercando di contrastarne l’elezione alla Casa Bianca ricordando ai cattolici che non sarebbe stato per loro opportuno votare un candidato che aveva apertamente sostenuto l’aborto. George parlava non solo in veste di arcivescovo di Chicago ma anche come presidente della conferenza episcopale americana (eletto nel 2007, avrebbe lasciato il testimone tre anni più tardi all’altrettanto combattivo Timothy Dolan, arcivescovo di New York).

LA LINEA IN DIFESA DEI PRINCIPI NON NEGOZIABILI

Ma Obama vinse anche il voto cattolico, nonostante l’opposizione dell’episcopato. Più tardi, una volta alla Casa Bianca, avrebbe cercato di evitare lo scontro con i vescovi, invitando anche il cardinale George in Pennsylvania Avenue nel marzo del 2009. Il feeling non scoppiò mai (un po’ come tra Obama e Dolan), e nei riferimenti alla Chiesa cattolica del presidente americano ci sarebbe stato sempre Bernardin piuttosto che George. Due profili, quelli di Bernardin e George, antitetici. Rappresentanti di due visioni della chiesa cattolica agli antipodi. Più attenta ai poveri e alla giustizia sociale quella incarnata dal primo, esponente della lotta per l’affermazione dei princìpi non negoziabili il secondo. E ora il Papa sarà chiamato a compiere la prima e più delicata scelta riguardo la chiesa americana.

LA DELICATA SUCCESSIONE AL CARDINALE GEORGE

Entro qualche mese, Francesco sarà infatti chiamato a scegliere il successore del cardinale Francis George. Ormai settantasettenne e gravemente malato di cancro, il porporato lascerà la guida della diocesi dell’Illinois in breve tempo. Nulla trapela circa il nome che il Pontefice argentino designerà all’ambita sede. Decisivo sarà il profilo: c’è chi è pronto ad assicurare che Bergoglio sceglierà un esponente della linea-Bernardin, più in sintonia con la sua agenda e il suo ideale di Chiesa. Altri, invece, pensano che alla fine non ci saranno grosse sorprese e Francesco opterà per un candidato meno divisivo e più “centrista” rispetto a George e Bernardin. Un po’ come hanno fatto i vescovi d’America eleggendo, lo scorso novembre, mons. Joseph Kurtz alla presidenza della conferenza episcopale. Uomo saldo in dottrina, ma dal profilo più smussato rispetto alla linea dei conservatori muscolari à la Dolan.

Ecco le radici cattoliche di Barack Obama

Giovedì 27 marzo Barack Obama sarà in Vaticano per il primo incontro con Papa Francesco. Appuntamento atteso, per vedere fin dove si spingerà il presunto asse tra il primo Pontefice americano (seppur americano del sud) e il Presidente democratico. Il punto di incontro potrebbe essere la questione sociale. LE RADICI RELIGIOSE DI OBAMA La base d'incontro, dopotutto, c'è. E risiede nel…

Chi ostacola la privatizzazione di Acea. Parla Stirpe

Il forcing del sindaco di Roma, Ignazio Marino. Le opposizioni dei sindacati alla privatizzazione. E il futuro dell'ex municipalizzata per l'energia e l'acqua. Sulle burrascose vicende dell'Acea, ecco l'opinione di Maurizio Stirpe, presidente di Unindustria, l'associazione territoriale del sistema Confindustria di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, intervistato da Formiche.net. Presidente, come valuta le richieste del sindaco Marino ai vertici di…

Sarà un'eutanasia volontaria per i moderati andare divisi alle Europee. Parla Galan (Forza Italia)

Se tutte le forze del centrodestra, così come sembra, decidessero di andare in ordine sparso alle prossime elezioni europee di maggio, sarebbe un “raro caso di eutanasia volontaria di uno schieramento politico”. La diagnosi è di un esponente della vecchia guardia di Forza Italia, l'ex ministro e governatore veneto Giancarlo Galan, che ragiona con Formiche.net sui rischi di una mancata…

Perché Finmeccanica, Airbus e Bae si sono fiondate al Dimdex di Doha

Ha aperto i battenti oggi il Dimdex di Doha, il salone della difesa navale, al quale Finmeccanica partecipa attraverso le controllate AgustaWestland, Selex ES, Alenia Aermacchi, Oto Melara e Wass. Aspettative di fare qualche affare e di stringere alleanze ci sono, come del resto in tutti i saloni del Medio-Oriente, dati i volumi sempre crescenti che l'area è in grado di…

La legge è uguale per tutti, anche per Dolce e Gabbana!

La richiesta di assoluzione che il sostituto pg di Milano, Gaetano Santamaria ha avanzato, è impraticabile. Il tribunale non deve accogliere una simile richiesta, per di più giustificata con una serie di banalità. Chi sbaglia deve pagare, questo vale per Silvio Berlusconi così come per i famosi D&G, per l'agricoltore e per il commerciante, per l'operaio e per il manager. Chi…

Una bomba Parmalat sulla governance italiana

L’engagement in Italia sta migliorando, cresce la partecipazione in assemblea, ma in questi giorni è accaduto un fatto che rischia di far fare dieci passi indietro alla corporate governance, abbassa il benchmark e crea un precedente pericoloso. Il 6 marzo Sofil, la società della famiglia Besnier che controlla con quasi l’85% Parmalat, ha chiesto la convocazione di un'assemblea straordinaria per…

Così l'Antitrust vigilerà sul teleriscaldamento

Lo scorso 7 marzo 2014 l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato ha pubblicato i risultati dell’Indagine Conoscitiva sul settore del Teleriscaldamento, o riscaldamento urbano,  da tempo attesa dagli operatori per far chiarezza sulla concorrenza e trasparenza delle tariffe applicate dai gestori di teleriscaldamento. LEGGI QUI IL DOCUMENTO DELL'AGCOM L’INDAGINE CONOSCITIVA L’indagine conoscitiva è stata aperta nel dicembre 2011…

Le "vacanze" romane di Obama. Il video dell'ambasciata Usa

Tra Totti e il Colosseo. Ecco il video dell'ambasciata americana, in attesa della visita del presidente Usa in Italia.

Stop alla gogna mediatica sugli stipendi. L'appello di Federmanager

Non accenna a placarsi la polemica rovente scatenata dalle dure obiezioni dell’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Mauro Moretti contro la politica di tagli alle retribuzioni dei manager pubblici preannunciata da Matteo Renzi. Un tema d'attualità che va a inserirsi nel programma messo a punto dal Commissario governativo per la spending review Carlo Cottarelli. È in uno scenario così turbolento che l’esecutivo si appresta a rinnovare i vertici di grandi imprese…

×

Iscriviti alla newsletter