Skip to main content

L’Arabia Saudita studia di controllare e, in caso di necessità, di bloccare Youtube per proteggere “i valori morali del Paese”, secondo un comunicato della Commissione dei media audiovisivi. L’annuncio è arrivato dopo l’arresto di nove giovani che nelle ultime settimane hanno diffuso video-messaggi con denunce di corruzione e richieste per una migliore condizione di vita in Arabia Saudita.

I LIMITI DELLA COMUNICAZIONE
“L’elemento più importante di questa nuova normativa è che i canali di Youtube dovranno registrarsi in Arabia Saudita secondo i limiti e i valori che regolano le emittenti televisivi”, ha detto Riad Najem, presidente della Commissione dei media audiovisivi al quotidiano Asharq al Awsat. In mancanza di altri spazi i sauditi hanno sfruttato ultimamente Youtube per trasmettere notizie, critiche e satira politica.

LA RIVOLUZIONE CITTADINA
Non è la prima volta che Najem parla di piani per vigilare YouTube. Ma adesso le sue parole hanno un altro peso dopo i movimenti di protesta che stanno utilizzando la piattaforma per criticare il re saudita. Con l’hashtag “La rivoluzione delle carte di identità”, gli utenti si sono identificati con nome e cognome e – mostrando la carta di identità alla telecamera – hanno spiegato i propri motivi per protestare. Un fenomeno atipico in Arabia saudita dove sono vietate le manifestazioni contro il regime.

MESSAGGIO AL RE ABDULLAH
“Sono un cittadino saudita. Guadagno 1.900 riali (380 euro al mese). Per dio, Abdullah, è sufficiente per pagare una dote, un auto o un affitto? Siamo stufi. E ancora date la colpa a chi mette le bombe. Non vogliamo dovere mendicare. Dateci quello che ci aspetta dal petrolio che godete voi e i vostri figli”, ha detto un uomo identificato come Abdelaziz al Dusari in un video di 30 secondi su Youtube. Questo video, con il titolo “Messaggio al Re Abdullah”, ha avuto due milioni di visualizzazione in pochi giorni.

CREDERE A YOUTUBE
La popolarità di Youtube in Arabia Saudita non è una novità. Secondo Google, è il Paese che più fa uso della piattaforma. Il motivo? L’interpretazione dell’Islam proibisce cinema e concerti, per cui i sauditi si collegano a Youtube tre volte in più che gli americani. Alcuni canali hanno fino 15 milioni di iscritti.

Youtube, ecco perché arriva la censura anche in Arabia Saudita

L’Arabia Saudita studia di controllare e, in caso di necessità, di bloccare Youtube per proteggere “i valori morali del Paese”, secondo un comunicato della Commissione dei media audiovisivi. L’annuncio è arrivato dopo l’arresto di nove giovani che nelle ultime settimane hanno diffuso video-messaggi con denunce di corruzione e richieste per una migliore condizione di vita in Arabia Saudita. I LIMITI…

Super Target 2, ovvero euro 3.0

Mentre l’opinione pubblica europea si divide e si lacera dibattendo più o meno faziosamente di euro/sì-euro/no, nelle rarefatte alture della superburocrazia dell’eurosistema si piantano paletti geroglifici e sempre più solidi che, di fatto, rendono tale dibatitto un utile esercizio di stile politico, buono per le campagne elettorali insomma, ma ben lungi dalla realtà. Nascoste fra le pagine più astruse della…

Aspettando Godot (il congresso Cgil)

Quello del rapporto tra sviluppo e distribuzione del reddito è uno dei temi che suscitano più contrasti nel dibattito politico e sindacale, e non solo nelle dispute accademiche. Basta leggere gli interventi ospitati dal Foglio di Giuliano Ferrara sul libro dell'economista francese Thomas Piketty, "Il Capitale nel Ventunesimo Secolo". Certo è che nel tempo è prevalsa la tesi secondo cui…

Elezioni Europee, i partiti senza bussola nel Mare Nostrum

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Forse basterebbe passare dal latino al tedesco, da “Mare Nostrum” a “Unser Meer” perché l’Europa guidata da Angela Merkel capisse l’allarme italiano sul Mediterraneo. Allarme rosso. Al Viminale già scorgono all’orizzonte del Mare nostro e di tutti l’arrivo di ottocentomila essere umani che nessuna…

Come si divide Scelta Civica fra Europee, Renzi e Alfano...

Si vive una campagna elettorale in maniera non troppo arrembante in casa di Scelta Civica. Il movimento fondato da Mario Monti è un pilastro della lista Scelta Europea, dopo mugugni e sommovimenti, insieme a Fare capeggiato da Michele Boldrin e Centro Democratico capitanato da Bruno Tabacci. (CHI C'ERA ALLA PRESENTAZIONE DELLA LISTA SCELTA EUROPEA. LE FOTO) Eppure, per diverse ragioni, i…

I Francescani dell’Immacolata e l’assedio del «pensiero unico»

Nei giorni scorsi Papa Francesco è ritornato a raccomandare ai fedeli di non cedere mai al «pensiero unico», che vorrebbe impossessarsi delle menti, rovesciare i valori della persona e cancellare persino le parole con le quali viene designato il rapporto dell’uomo con la realtà, la vita, la storia. Tale rischio, talvolta, si annida anche all’interno della Chiesa se, proprio parlando…

Un test per la Scuola Media Superiore

Non c’è esercizio migliore per stimolare la propensione all’uso della lingua italiana, la curiosità intellettuale, l’estetica e la sensibilità di ciascuno che cimentarsi nel commento di uno scatto fotografico. La realtà immortalata dentro a un orifizio, quello della macchina fotografica, che nella chimica dei sali una volta, in quella digitale del silicio oggi, riesce a cogliere i dettagli di ciò…

Verso il G7 Energia

Lunedì 5 maggio, dalle ore 15.30, presso la sede del Centro Studi Americani in via Caetani 32 a Roma, si terrà il seminario dal titolo "Verso il G7 Energia - Focus sulla sicurezza internazionale". L'evento è organizzato dal Centro Studi Americani e dalla rivista Formiche nella settimana in cui il governo italiano ospiterà a Roma il vertice G7 dei ministri dell'energia. Si…

Giuliano da Empoli & Co. Mappa aggiornata dei renziani di Palazzo (Chigi)

Renziani (ri)crescono. Sono ormai lontani i tempi della rottamazione, anche a casa propria. Così, in quella che l’editorialista del Sole 24 Ore Stefano Folli chiama fase due del governo Renzi, il passaggio da guascone a conciliatore, il presidente del Consiglio ha scelto di richiamare attorno a sé una serie di suoi collaboratori storici, persi per strada nel corso dei suoi…

Caos Libia, urne a rischio

Fermato voto sul prossimo premier, irruzione armata nel Parlamento, feriti e tensione alle stelle. Precipita nuovamente la situazione in Libia, dopo che alcuni uomini armati hanno interrotto la votazione sul prossimo premier, provocando la fuga in massa dei deputati. Mentre non si ha ancora contezza del numero dei feriti, ecco che spiccano nuovi ed inquietanti dubbi sulla stabilità del paese,…

×

Iscriviti alla newsletter