Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi

Il più grande partito comunista dell’Occidente ha avuto due personaggi mitici, che corrispondono a due precisi periodi della sua storia, il leninismo e la destalinizzazione. Il primo fu Gramsci, che non solo lo fondò, ma gli suggerì una strategia per conquistare la società civile.

GUARDA LE FOTO DI PIZZI ALLA PRIMA DI “QUANDO C’ERA BERLINGUER”

Oggi quasi del tutto dimenticato. Il secondo fu Enrico Berlinguer, che precorse la trasformazione del Pci in partito democratico della sinistra. Di lui ricorrono i trent’anni dalla morte (11 giugno 1984).

QUANDO C’ERA BERLINGUER

Gli eventi traumatici accaduti nella nostra storia recente (caduta del comunismo, fine dei partiti della prima repubblica, trionfo dei media, leaderizzazione della politica, depoliticizzazione dei cittadini) consentono oggi un bilancio disinteressato e spassionato. Forse non ci aiuterà molto il documentario di Walter Veltroni, che sarà nelle sale a fine mese: «Quando c’era Berlinguer». Una successione di luoghi, testimonianze e interviste, che pongono al centro, non il Personaggio, ma il «quando», cioè il suo tempo. Allora, infatti, «c’era», mentre ora quasi tutti i giovani, interpellati nel film, hanno mostrato di ignorarlo. Dunque non un giudizio critico, ma un ricordo sentimentale: «Portatevi dietro il fazzoletto», ci suggerisce Veltroni.

CHI C’ERA ALLA PRIMA DEL DOCUMENTARIO DI VELTRONI “QUANDO C’ERA BERLINGUER”.LE FOTO

MERITI E LIMITI DI BERLINGUER

Di Berlinguer non è difficile mettere in luce (lo hanno fatto storici attenti come Giorgio Galli e Massimo Salvadori, Giuseppe Fiori e Francesco Barbagallo) sia i meriti che i limiti. Politico per convinzione, anzi per vocazione, si votò alla causa comunista con un impegno e un lavoro senza sosta, che certo fu tra le cause della prematura scomparsa. La sua sincera e altruista vocazione politica dovette adattarsi a un Pci ancora staliniano. Fu (o mostrò di essere) togliattiano e, nel 1949, divenne segretario del Giovani comunisti. Poi la continua salita del «delfino di Togliatti», sino a divenire segretario del Pci e portarlo al suo massimo storico (34,4 % nel 1976) con il progetto di un socialismo italiano da realizzare democraticamente, anche con un «compromesso» con i movimenti cattolici.

GUARDA LE FOTO DI PIZZI ALLA PRIMA DI “QUANDO C’ERA BERLINGUER”

LE CONTRADDIZIONI

Tutta la sua attività fu paradossalmente ambivalente: da un lato gesti di fedeltà al comunismo, dall’altro prese di distanza dall’Urss, anche se certo è una esagerazione parlare di «strappo»: il Pci lo fece solo dopo la caduta del comunismo, quando cioè non c’era più niente da strappare. È vero, tuttavia, che Berlinguer non era ben visto: nel 1973, in Bulgaria, un camion militare investì la sua macchina e si salvò per miracolo (incidente o Kgb?). Giustificò l’invasione della Ungheria, ma condannò quella della Cecoslovacchia; operò per un incontro tra operai e produttori, ma si schierò contro la marcia dei 40 mila a Torino; esaltò l’ombrello della Nato come difesa della libertà, ma santificò i Vietcong nonostante conoscesse i loro genocidi; nascose il terrorismo rosso degli anni Settanta, poi lo chiamò «fascista»; prese a lungo l’oro di Mosca, che rifiutò solo negli ultimi anni; parlava del «valore assoluto» della libertà di stampa, ma denunciò Forattini per una vignetta satirica. Fu opportunismo? prudenza politica? predicava bene e razzolava male?

CONSAPEVOLEZZE  E INTUIZIONI

Di certo Berlinguer ebbe la piena consapevolezza del difficile momento in cui l’Italia stava entrando e anche l’intuizione che da questa crisi non si poteva uscire con delle riforme politiche, ma era necessario un capovolgimento antropologico: «La questione morale (scriveva) è la prima ed essenziale, perché dalla sua soluzione dipende la ripresa di fiducia nelle istituzioni, la effettiva governabilità e la tenuta del regime democratico. Essa è il centro del problema italiano». E la collegava al recupero di una «austerità». In tal senso l’intervista a Repubblica del 28 luglio 1981 è il suo testamento politico, apprezzabile anche per chi non guarda a sinistra: «I partiti sono diventati macchine di potere e clientela, hanno occupato lo Stato e tutte le istituzioni, a partire dall’interesse del partito o della corrente o del clan cui si deve la carica. Noi vogliamo che i partiti cessino di occupare lo Stato». E a queste spoliazioni e ruberie vedeva collegati metodi volgari e offensivi di lotta. Non così all’inizio della Repubblica: «Tra avversari ci si stimava. De Gasperi stimava Togliatti e Nenni, e, al di là delle asprezze polemiche, n’era ricambiato».

UN’ICONA PER IL POPOLO

Tutti i partiti corrotti, meno uno, il Pci: «Le occasioni le abbiamo avute anche noi, ma ladri non siamo diventati». Impudenza o ingenuità? Trent’anni dopo non solo le speranze di Berlinguer sono cadute e la situazione è ancora peggiorata, ma anche il suo partito e quelli da esso derivati sono stati coinvolti in quelle grosse ruberie, che il moralismo di Enrico condannava aspramente. Troppe per essere elencate. Timido e cupo, impacciato e silente, per il popolo ancora rosso era una icona (un milione di persone al funerale): «Berlinguer non è una Madonna», ironizzava Scalfari. Tuttavia aveva ragione Montanelli: «Può anche aver commesso degli errori: mai disonestà o bassezze».

Ecco l'Enrico Berlinguer non raccontato nel film di Walter Veltroni

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Il più grande partito comunista dell'Occidente ha avuto due personaggi mitici, che corrispondono a due precisi periodi della sua storia, il leninismo e la destalinizzazione. Il primo fu Gramsci, che non solo lo fondò, ma gli suggerì una strategia per…

Qual è lo stato di salute della rete elettrica statunitense

La rete elettrica statunitense è fragile. E’ quanto afferma uno studio della Ferc (Federal Energy Regulatory Commission) statunitense in un rapporto il cui contenuto è stato reso pubblico dal Wall Street Journal e secondo cui basterebbe mettere fuori uso 9 sottostazioni elettriche ‘chiave’ delle 55.000 sottostazioni del paese per mandare in completo blackout gli Stati Uniti. LA PREOCCUPAZIONE PER GLI ATTACCHI Gli attacchi fisici…

Il referendum Renzi alle Europee

Che ci sia o meno il suo nome sulla lista Pd poco importa. È con in testa Matteo Renzi che gli italiani sceglieranno se mettere o meno la crocetta sul Pd alle prossime Europee. È il premier stesso a sapere che quello del 25 maggio sarà prima di tutto un referendum sulla sua persona. Ecco perché sta tentando in tutti…

Rosneft e Gazprom, ecco le vere diplomazie economiche di Putin

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. La storia narra di una Russia stabile e sicura di sé solo quando dal Cremlino è governata con sicurezza. La regola valeva ai tempi degli zar, del Pcus e vale ancora oggi in piena epoca democratica, visto che…

Cari amici sindacalisti, vogliamo prendere esempio da Renzi per comunicare meglio?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Questa primavera si presenta come la miglior stagione per affinare la comunicazione sindacale. L’occasione è propizia perché volgono al termine i congressi locali della Cgil ed iniziano quelli della Uil. La confederazione guidata da Susanna Camusso celebrerà l’assise conclusiva a Rimini dal 6 all’8 maggio, mentre quella con a capo Luigi Angeletti dal 19 al 21 novembre a Roma. La Cisl…

11 giorni del presidente cinese Xi in Europa, nessuno in Italia

Da oggi il presidente cinese Xi Jinping è in Olanda, da dove inizia un giro di visite europee di 11 giorni (22/3-1/4). Dopo incontri di lavoro con i rappresentanti istituzionali dell’Olanda, il presidente Xi parteciperà al summit per la sicurezza nucleare (NSS) a l’Aia dove incontrerà Obama, il ministro degli esteri russo Lavrov, e i leader delle potenze nucleari. Al…

Per un Centrodestra Popolare

E' giunta l'ora. E' arrivato il momento di essere lungimiranti e cestinare i tatticismi. E' tempo di abbandonare i propri angusti ma familiari appartamenti per abbattere muri e costruire una casa accogliente. E' giunta l'ora di una Casa unitaria di un moderno centrodestra popolare. Le condizioni favorevoli ci sono. Ci sono, ad esempio, gli auspici e le volontà di Udc…

Ecco perché bisogna votare in massa alle Europee. Questione di soldi…

La Banca Centrale Europea (BCE) è ufficialmente di proprietà delle banche centrali degli stati che ne fanno parte. Siccome le banche centrali sono controllate da società private, di conseguenza anche la BCE è una società privata. Soci e proprietari della Banca Centrale Europea: Banca del Belgio (2.83%) Banca della Germania (23.40%) Banca Lussemburgo (0.17%) Banca dell'Austria (2.30%) Banca Danimarca (1.72%)…

Ormai le azioni di Putin in Crimea sono passato: il futuro?

Le truppe russe hanno proceduto a terminare la riassegnazione del controllo all'interno di numerose basi e centri militari in tutta la Crimea. L'operazione iniziata qualche giorno fa dalla sede dello stato maggiore delle Marina a Sebastopoli - che aveva portato al rapimento e successivo rilascio dell'alto ufficiale Sergiei Gaiduk, comandante delle flotta ucraina - si sta concludendo: circa 16 mila…

Ecco come l'Udc lavora per una Lista unitaria Popolare alle Europee con Alfano

“Nutro grande fiducia nella possibilità, entro la prossima settimana, di allargare l’alleanza tra UDC e Popolari per l’Italia al Nuovo Centro-destra. Non vi è nulla di certo ma ho ricevuto riscontri positivi dal partito di Angelino Alfano”. È la novità emersa al termine del Consiglio nazionale dell’Unione di Centro e annunciata dal segretario Udc, Lorenzo Cesa, tra le personalità più attive nel…

×

Iscriviti alla newsletter