Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi.

Cent’anni fa scoppiava la prima guerra mondiale. Un conflitto sanguinoso che ha cambiato il corso della storia e ridisegnato, da cima a fondo, la cartina geografica dell’Europa e che ha anche prodotto due grandi eresie politiche totalitarie che hanno devastato il Ventesimo secolo: prima il regime comunista sovietico e poi, come contraltare, l’altra dittatura mortifera, il nazismo e fascismo. Se non si capisce questa pagina belluina della storia, non si riesce nemmeno a comprendere il tempo presente. Purtroppo la scuola non svolge un’adeguata azione informativa al riguardo.

IL RUOLO DEL SERVIZIO PUBBLICO

Le giovani generazioni quindi non sanno che cosa è successo allora. E come mai dall’assassinio di un re a Sarajevo, fatto da un singolo esaltato, sia potuta uscire una carneficina che ha causato 9 milioni di morti fra i soldati (seimila morti al giorno) e 8 milioni di mutilati e di invalidi. Per celebrare l’evento e farne percepire il significato il ruolo della tv pubblica dovrebbe essere determinante. Oltretutto la Rai percepisce un canone proprio per metterla al riparo dalle angosce degli ascolti (che si possono pure fare anche con produzioni di qualità). I talk show e i serial li fanno anche le tv private che non chiedono a nessuno il canone.

IL RICORDO DI FRANCE 2

Mentre la Rai latita sulla prima guerra mondiale, France 2 ha mandato in onda lo stupendo Apocalisse, la prima guerra mondiale, una serie di cinque episodi di 52 minuti ciascuno tratta da 500 ore di film originali trovati negli archivi di tutto il mondo. Questo materiale è stato accuratamente colorato a mano (allora, infatti, le pellicole erano solo in bianco e nero) è sonorizzato con grande cura, conferendo al documento originale, storico, una qualità quasi contemporanea.

Quest’opera così complessa dimostra che France 2 non ha improvvisato il lavoro, che è anzi il frutto di una programmazione costosa, autorevole e programmata. Un anniversario, del resto, non è un caso di cronaca che capita improvvisamente e quindi comporta interventi informativi affannosi, ma è un’occasione prevedibile, che si può e deve programmare.

Purtroppo la Rai, in tutt’altre faccende affaccendata, ha preferito astenersi anziché varare produzioni storiche all’altezza degli imponenti finanziamenti derivanti dal canone. Per essere all’altezza non basta una fiction o una benignata.

Leggi il commento su Italia Oggi

Perché la Rai latita sulla prima guerra mondiale?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi. Cent'anni fa scoppiava la prima guerra mondiale. Un conflitto sanguinoso che ha cambiato il corso della storia e ridisegnato, da cima a fondo, la cartina geografica dell'Europa e che ha anche prodotto due grandi eresie politiche totalitarie che hanno devastato il Ventesimo secolo: prima…

#Guardiamoavanti, la nuova campagna di Enel

In onda da ieri 22 marzo su tv, stampa e web, la nuova campagna pubblicitaria di Enel firmata da Saatchi & Saatchi vuole comunicare la possibilità di avere un futuro altrettanto grande quanto il nostro passato, grazie all’energia che ciascuno mette in campo nel presente. #GUARDIAMOAVANTI mostra così l’Italia e il suo passato, sguardi di giovani italiani fieri sullo sfondo di…

Il mercato dell'accesso

Quanto costa un contatto umano nella politica? Risposta: dipende, da tre cose. Primo: da quanto sei disposto a pagare; secondo: da quanto in alto vuoi arrivare; terzo: da chi sei. Ognuno dei tre fattori ha la sua importanza. Per esempio puoi avere grandi ambizioni e un conto in banca vicino al rosso, nel qual caso non andrai lontano. Oppure puoi…

Libia, il dossier dimenticato

Il Paese dove centinaia di piccoli focolai si sono trasformati in insidiosi incendi torna alla ribalta dell’agenda nazionale non solo per le note criticità, come la fuga del primo ministro, quanto anche per il rapimento di un cittadino italiano a Tobruk, in Cirenaica, nella parte orientale della Libia. Si tratta di un tecnico del settore dell’edilizia che soffre di diabete…

npl

Effetto Fed sulle banche. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Stress test La Fed rivede i risultati degli esami sulle 30 principali banche e finanziarie americane. La decisione potrebbe influire sulle previsioni delle banche di un dividendo di 77 miliardi di dollari per…

Moretti non va più come un treno?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Aziende pubbliche Polemica contro l’ad di Fs, che ieri aveva ”minacciato” di trasferirsi all’estero in caso di taglio delle retribuzioni dei manager pubblici, con il ministro Lupi che invita Moretti a “trovare sul mercato chi lo…

mosca trump

Che cosa sta succedendo in Libia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Libia Rapito in Cirenaica Gianluca Salviato, tecnico di una società di costruzioni. Preoccupazione per le sue condizioni di salute: l’ingegnere veneziano, diabetico, ha dovuto lasciare la scorta di insulina a bordo della sua auto…

Twitter, Erdogan fa cose turche in Turchia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CHE SETTIMANA! A est, la Crimea torna Russa e Erdogan caccia Twitter. In Italia, Renzi incassa un “impressionante” da Angela Merkel, Berlusconi viene bocciato come incandidabile dall’Ue e il Veneto reclama l’indipendenza.…

Tutti i piani di Padoan

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Qui Padoan Nessuno sgarro alle regole europee sulla stabilità, assicura il ministro dell’Economia, che ribadisce l’esigenza di flessibilità per trovare nuove risorse e investire nelle riforme (Sole 24 Ore), considerando che il…

Perché Renzi sculaccia Camusso e Squinzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Agenda Renzi Il premier passa al terzo pilastro della sua strategia in vista delle europee di maggio: la riforma del Senato e del regionalismo. L’obiettivo è far uscire il testo definitivo da…

×

Iscriviti alla newsletter