Skip to main content

Nel valutare le nomine fatte dal governo dei nuovi presidenti di Enel, Eni, Terna, Finmeccanica e Poste Italiane molti commentatori si sono soffermati e divisi sulla bontà della scelta quasi solo al femminile. E’ evidente come questa impostazione sia una reazione, ideologica ed esagerata, ad un sistema in cui fino a ieri la classe dirigente era quasi interamente composta di maschi.

Solo il tempo dirà se le prescelte sono state, ex post, all’altezza del compito perché, al di là del genere, presiedere aziende come queste è tutt’altro che un incarico facile. Necessita esperienza, energie e capacità per gestire in modo equilibrato il rapporto dialettico tra il Consiglio di Amministrazione e l’Amministratore Delegato e molto tempo per poter garantire che il Consiglio che si presiede sia informato in modo adeguato sui dossier in approvazione, specie quando si dovranno operare scelte strategiche e delicate.

Ricordiamoci, infatti, che le aziende di cui stiamo parlando operano in settori che stanno vivendo cambiamenti di mercato epocali ed imprevedibili fino a qualche anno fa e che alcune di loro sono sotto la pressione di indagini della magistratura.

Il mestiere di Presidente di grosse società è sempre complesso, impegnativo e rischioso anche dal punto di vista penale. Per questo sembra pericolosa la proposta del governo che il compenso annuo per il presidente di Enel, Eni, Finmeccanica e Poste Italiane sia fissato in 238mila euro annui lordi. Alla fine per accontentare una certa piazza, che vuole un falò su cui bruciare tutte le élite, si rischia di rendere queste posizioni accessibili solo a chi ha un grosso patrimonio personale alle spalle.

Il salto culturale che ci sia aspetta dal governo Renzi è di combattere la demagogia e l’antipolitica (due facce della stessa medaglia) con la meritocrazia e la mobilità sociale. Spendere, in tutto, meno di un milione di euro per remunerare chi presiede quattro delle maggiori società italiane, che fanno un terzo della capitalizzazione della nostra Borsa, è una scelta pericolosa. Per rincorrere Grillo stiamo tornando all’Italia dei notabili.

Twitter @actavecchio

Eni, Enel e Finmeccanica, perché non condivido l'ossessione renziana sulle remunerazioni dei vertici

Nel valutare le nomine fatte dal governo dei nuovi presidenti di Enel, Eni, Terna, Finmeccanica e Poste Italiane molti commentatori si sono soffermati e divisi sulla bontà della scelta quasi solo al femminile. E’ evidente come questa impostazione sia una reazione, ideologica ed esagerata, ad un sistema in cui fino a ieri la classe dirigente era quasi interamente composta di…

Dario Fo, il Papa papà, Machiavelli e Lucrezia

A proposito di Alessandro VI (Borgia), al capitolo XVIII de “Il Principe”, leggo: - Alessandro VI non fece mai altro, non pensò mai ad altro, che a ingannare uomini; e sempre trovò subietto da poterlo fare. E non fu mai uomo che avessi maggiore efficacia in asseverare, e con maggiori giuramenti affermassi una cosa, che la osservassi meno: nondimeno sempre…

Non sono dell'Osce gli osservatori rapiti in Ucraina

La guerra della disinformazione continua a far crescere la tensione in Ucraina. Nulla di nuovo, visto che in tutti i conflitti l’informazione spara bombe più dannose di quelle vere. I grandi titoli dei giornali occidentali hanno raccontato che i “filorussi”, dietro i quali secondo loro ci sarebbe Mosca, hanno “rapito” 13 osservatori della missione Osce. Una notizia poco credibile perché…

Notizie dal congresso europeo dei giovani socialdemocratici #eukon14

Nel giorno della liberazione, una data fondamentale, è iniziato a Berlino il congresso europeo dei giovani socialdemocratici. Un'organizzazione perfetta, un calendario fitto di discussioni, workshop e dibattiti, riguardanti svariati temi: educazione e formazione, erasmus, disoccupazione giovanile, la crisi economica, l'Europa e il suo futuro. All'evento, che si chiude domani mattina, partecipano centinaia di ragazzi e ragazze dai 16 ai 35 anni,…

Mounier

Sinistra e Pd non sono termini accostabili

L'intervista di Luca Sappino comparsa ieri sul sito del settimanale 'L'Espresso'  ad Ilaria Bonaccorsi, candidata di sinistra, seppur all'interno delle liste del Partito Democratico in vista delle elezioni del 25 maggio, ha del sorprendente. Non tanto per la frase «io di sinistra candidata nel Pd» che campeggia sul titolo dell'intervista alla «storica, giornalista, editore del settimanale Left», quanto per i contenuti di…

Chi spende (e spande) nel lobbying Usa

Ecco gli ultimi dati sulla spesa certificata in attività lobbistiche sul governo statunitense. Nel primo quadrimestre 2014 i big spenders hanno investito più di 1 milione di dollari al mese. Con i grandi - farmaceutica, commercio, tech e telecomunicazioni - che mettono in campo fanno paura. Eccole: Chamber of Commerce of the U.S. $18,960,000 – up from $16,490,000 in 2013…

Belen e la chiusura della mente americana

decine di miglia di firme per chiudere il programma di belen "come mi vorrei": i principali quotidiani a commentare l'iniziativa, che è stata promossa da camilla bliss (alias camilla de luca), una ventenne irritata dal programma ritenuto «maschilista e pieno di stereotipi. Potrebbe chiamarsi Come mi vorreste voi . Una ragazzina che lo guarda è portata a pensare che l'unico modo per…

I Concili? Scuole di libertà

«Se è vero che l'assemblea sperimentò in taluni (pochi) momenti degli interventi di Pio IX, d'altro canto è pur innegabile che fu lasciata alla minoranza un'ampia possibilità di esporre le proprie idee, alcune delle quali furono utilizzate per migliorare i documenti. Inoltre la presidenza operò sovente la politica della ricerca del maggior consenso possibile, appunto apportando modifiche ai testi per…

×

Iscriviti alla newsletter