Skip to main content

Pubblichiamo l’articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi

Il cancelliere dello Scacchiere George Osborne ha presentato ieri la Finanziaria 2014 per il Regno Unito alzando le stime di crescita del pil di quest’anno e del prossimo, portandole rispettivamente dal +2,4 al +2,7% e dal +2,2 al +2,3%, in scia al recente miglioramento delle condizioni economiche del Paese. Le novità più interessanti riguardano le pensioni, il cui sistema è stato reso più flessibile. Ai pensionandi saranno date maggiori responsabilità.Non sarà infatti più obbligatorio fare certi versamenti annuali che garantiscono una rendita, sia pur minima, al momento della pensione, mentre sarà più facile ritirare i soldi messi nei fondi pensione. Verranno inoltre ridotte le tasse da pagare su queste somme. In poche parole, il singolo contribuente potrà decidere di dirottare parte dei suoi risparmi dai piani pensionistici ai consumi. «Si tratta della riforma più profonda della tassazione pensionistica dal 1921», ha proclamato Osborne alla Camera dei Comuni. Ma quali consumi verranno favoriti da questa riforma? Guardando agli altri provvedimenti presi in Finanziaria la risposta è facile: vengono abbassate le tasse sulla birra e congelate quelle sul whisky. Il contribuente britannico è quindi più libero di scegliere la destinazione dei suoi risparmi. E la tentazione di spenderli subito al pub è molto allettante.

La conoscete la bizzarra Finanziaria di Cameron e Osborne?

Pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Il cancelliere dello Scacchiere George Osborne ha presentato ieri la Finanziaria 2014 per il Regno Unito alzando le stime di crescita del pil di quest'anno e del prossimo, portandole rispettivamente dal +2,4 al +2,7% e dal +2,2 al +2,3%, in scia al recente miglioramento delle condizioni…

Schiaffi Sardi

Gli ultimi due veri e propri schiaffi nei confronti dell'Isola (gli ultimi di una lunga serie), sono stati dati a mano aperta proprio oggi dallo Stato Italiano: bocciati tutti gli emendamenti, in Senato e alla Camera, che riguardavano i fondi per la recente alluvione e per la richiesta di istituzione del collegio dell'Isola alle prossime e imminenti elezioni europee. Doppio, triplo schiaffo, Michele…

Forze e incognite di Netflix

Reed Hastings ha costruito il suo impero sulla pigrizia. Quella che impedisce di recarsi nella catena di video noleggio più vicina a casa inizialmente e quella che fa desistere dal download selvaggio in Rete poi.  (Leggi qui la biografia completa di Hastings) Nato come servizio di noleggio di DVD via posta negli anni novanta e mutatosi in diffusione di video in streaming via…

Il primo mese di Renzi premier visto da Panarari

Il governo Renzi sta per compiere il primo mese. Un tempo brevissimo eppure già sufficiente, visto il ritmo frenetico del nuovo presidente del Consiglio, per poter fare un primo bilancio. Formiche.net lo ha chiesto al politologo ed esperto di comunicazione Massimiliano Panarari. Professore, che effetto le ha fatto vedere siglare la “pace” tra Renzi e e D’Alema? Sono due personalità…

Monti deluso da Verhofstadt pro Tabacci: Scelta Civica verso una lista unica dei Liberali alle Europee?

Guy Verhofstadt ha fatto una forzatura, si è fidato e affidato le sorti di Alde in Italia a due partiti di fatto in antitesi come il Centro Democratico dell'ex dc Bruno Tabacci e l'ultra liberista Fare capeggiato da un intellettuale eterodosso e guascone come Michele Boldrin. L'ASSE TABACCI-BOLDRIN Sono queste le prime indiscrezioni che trapelano dai movimenti, dai partiti e dalle…

Il medioevo della troika e un nuovo 25 marzo

Che 25 marzo sarà questo per la Grecia? Una festa nazionale non è solo l'occasione per organizzare parate e far prendere un po'di aria a belle casacche e abiti d'epoca. La Grecia del 2014, quella che il governo presenta come fuori dalla crisi, è un paese sventrato, dove i diritti sono diventati secondari, dove i ricchi sono diventati sempre più…

Tutti i riflessi della crisi ucraina sull'economia russa e europea

La prima reazione di Stati Uniti e Unione Europea al risultato del referendum in Crimea è stata quella di sanzionare alti funzionari russi e di Kiev e lo stesso ex presidente ucraino Viktor Yanukovich. Misure che, al di là della loro efficacia, secondo il think tank belga Bruegel non minano solo gli interessi dei sanzionati, ma anche dei sanzionatori. Le…

L'effetto Ucraina sui colloqui per la Siria

È stato un alto funzionario del Dipartimento di Stato a rendere noto che gli Stati Uniti hanno richiesto alla Siria di sospendere le missioni diplomatiche e richiamare il personale non residente nel Paese (una delle tre cose importanti successe attorno alla Siria in questi due giorni: le altre sono l'attacco israeliano nel Golan e la partenza, a quanto pare, dell'offensiva…

Ecco il simbolo dell'alleanza liberal-democratica Alde fra Tabacci e Boldrin

Dopo presentazioni dimezzate, ritrosie e dubbi, con tanto di polemiche e polemicuzze, sembra tutto deciso e stabilito in casa Alde. L'alleanza liberal-democratica ha un logo e un simbolo per le elezioni europee del prossimo 25 maggio. Alle elezioni europee del prossimo 25 maggio l’Alleanza dei Liberali e dei Democratici europei sarà presente anche in Italia con SCELTA EUROPEA, unica lista…

×

Iscriviti alla newsletter