Marco Biagi e io eravamo molto amici. Parlare di lui e del suo lavoro (nel dodicesimo anniversario del suo assassinio) fa parte della missione a cui ho dedicato il mio impegno da quando, in una serata di incipiente primavera, il 19 marzo 2002, il professor Biagi venne assassinato da un commando di terroristi, sotto casa, a Bologna, a due passi…
Archivi
Tutti i nodi geopolitici ed economici della crisi ucraina
Dietro le vicende dell’Ucraina e della Crimea traspare uno scenario più ampio di quello che ci è dato vedere: c’è di mezzo il futuro della Unione europea, quello dei rapporti con la Russia, la strategia americana e la creazione di una sorta di nuova Cortina di ferro. Se infatti l’Ucraina si saldasse all’Unione europea, si creerebbe un anello che la…
Il doppiopesismo di Repubblica sulla spending review di Cottarelli
Formidabili giornaloni. Per anni a invocare tagli alla spesa pubblica, e ora a lamentarsi della “scure sul ceto medio”. Questo il testuale giudizio in un titolo di prima pagina del quotidiano la Repubblica. Onore al merito giornalistico. Da un lato analisi e commenti sferzanti su come e quanto si possa tagliare nella spesa pubblica. E ora si mette in guardia…
Dopo il fallimento Ue, una strategia italiana per l’Ucraina
La situazione in Ucraina è estremamente pericolosa. Questo non solo per le ovvie questioni di approvvigionamento energetico, ma per le conseguenze geopolitiche che una durata prolungata dell’instabilità può portare, anche sul fronte Sud del vicinato europeo. La crisi in Ucraina non è solo la Crimea, il territorio relativamente più facile da ‘stabilizzare’, ma è l’Ucraina stessa che è dilaniata da…
Renzi punta sulle Europee con D’Alema
“L’altra Europa” di Matteo Renzi e Massimo D’Alema è in formazione. Al Tempio di Adriano per la presentazione del nuovo libro dell’ex presidente del Consiglio “Non solo euro”, nonostante le tante punzecchiature, il patto tra rottamatore e rottamato è quasi stretto. Il presidente della fondazione Italianieuropei benedice la visione d’Europa di Renzi che contraccambia, rendendo sempre più probabile la candidatura…
Ora Tabacci e Marini scelgano la Lista unica Popolare alle Europee
Bruno Tabacci è stato uno dei migliori virgulti sbocciati nell'orto nobile dei basisti lombardi di Albertino Marcora, così come Angelo Sanza, già allievo di Emilio Colombo, è stato sostenitore per lungo tempo di Ciriaco De Mita. Paolo Cirino Pomicino con Antonio Gava e Enzo Scotti è stato uno dei più influenti dirigenti democratico cristiani napoletani, fedelissimo di Giulio Andreotti. Pino…
I nuovi paesi emergenti stanno in Europa
Leggo a un certo punto, sfogliando l’ultimo quaterly report della Bri, che il sistema bancario ombra della Cina ha sfiorato il default nel mese di gennaio. E mi sorprendo a pensare che di questa bufera in arrivo da Oriente nessun metereologo si è premurato di darci avviso. Al contrario: se ripenso alle cronache di due mesi fa, mi accorgo che…
Gli americani alla scoperta di Francesco
Martedì 25 dalle ore 10 presso l'Istituto Luigi Sturzo in via delle Coppelle 35 a Roma, alla vigilia della storica visita del presidente Obama in Vaticano, Formiche promuove una tavola rotonda a porte chiuse. Dopo la pubblicazione del pamphlet E venne Francesco, dedicato al primo anno di pontificato di Bergoglio, Formiche offre una ulteriore occasione di incontro e confronto per approfondire la…
Armi di distruzione di massa, nuove strategie per vecchie minacce. Il libro di Ansalone
L'accordo che congela il programma nucleare con l'Iran, entrato in vigore il 20 gennaio scorso, resta un drammatico cambio di direzione in positivo nella lotta internazionale contro la proliferazione che nell'ultimo ventennio aveva conosciuto più bassi che alti. Di questa e di altre minacce, scrive l'ambasciatore Stefano Stefanini nella sua prefazione, parla il nuovo libro di Gianluca Ansalone, "Pianeta tossico"…
Avanti tutta con un nuovo centro-destra, anche con Forza Italia. L’idea del popolare Luigi Marino
L’obiettivo finale è costruire un’unica area politica di centro-destra che vada da Scelta civica a Forza Italia. Per questo le Europee non sono che un primo passaggio verso questa direzione, spiega a Formiche.net Luigi Marino, senatore del gruppo Per l’Italia. Senatore, come dovrebbe essere questa "casa dei Popolari" che si sta articolando per le Europee e vede l'alleanza tra voi…