Skip to main content

Nel decreto approvato ieri dal Consiglio dei ministri c’è una misura che non fa gioire l’editoria che pubblica i giornali cartacei. E’ quella che pone fine a un obbligo per le amministrazioni pubbliche, per le regioni e gli enti locali: l’obbligo di pubblicare bandi di gara e concorsi sui quotidiani.

Dalla misura il governo pensa di risparmiare a livello centrale 100 milioni di euro, ma nel complesso le economie saranno maggiori se si considerano anche le minori uscite per regioni ed enti locali. Bandi e concorsi potranno essere pubblicati on line, con modalità non ancora chiare.

Ciò detto, il provvedimento del governo Renzi provoca una riduzione secca di entrate per un settore, come quello dell’editoria, già fiaccato dalla crisi e dalla diminuzione della pubblicità. Per questo già dopo pochi minuti dalla fine della conferenza stampa del premier Matteo Renzi che aveva aveva illustrato i provvedimenti economici per coprire il bonus Irpef il fondatore le gruppo Class Editori, Paolo Panerai, ha bacchettato il primo ministro, invitato a ripensarci.

La caduta dell’obbligo della pubblicazione di bandi e concorsi per le pubbliche amministrazioni era da tempo una misura che volteggiava sulla testa degli editori e che l’ex ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, era riuscito a sventare, tanto che gli addetti ai lavori interpretarono ampie interviste di Grilli ai principali quotidiani di carta (fece scalpore per ampiezza e ridondanza una intervista al Corriere della Sera).

Per approfondire la vicenda, i numeri, le tensioni politiche e gli interessi in ballo, ecco di seguito le inchieste e gli approfondimenti dedicati da Formiche.net al tema in tempi non sospetti:

Il regalo di Stato all’editoria di carta. L’inchiesta di Formiche.net a cura di Edoardo Petti

Corriere della Sera e non solo, i milionari vantaggi stabiliti per legge. Parliamone. Del direttore di Formiche.net Michele Arnese

Continuare a finanziare Corriere della Sera e giornaloni di carta? Politici a confronto di Edoardo Petti

Corriere della Sera e giornaloni vari, quando gli editori di carta fanno tiki-taka con i politici

Corriere della Sera e i giornaloni foraggiati dallo Stato. Parlano Della Vedova, Gasparri e Rughetti di Edoardo Petti

Benedetto (Blitz) e Santagata (Banzai) giudicano il regalo di Stato ai giornali di carta di Edoardo Petti

Beppe Grillo e Nichi Vendola duellano sui fondi pubblici ai giornali di Edoardo Petti

Perché il sussidio statale (diretto o indiretto) nuoce gravemente alla libertà editoriale di Edoardo Petti

Ecco come i giornaloni incasseranno altri milioncini dallo Stato di Gianni Gambarotta

Basta regali di Stato alla carta stampata. Ecco la voce dei giornali on line di Edoardo Petti

Il Corriere della Sera e i giornali di carta sballottati da Matteo Renzi

Nel decreto approvato ieri dal Consiglio dei ministri c'è una misura che non fa gioire l'editoria che pubblica i giornali cartacei. E' quella che pone fine a un obbligo per le amministrazioni pubbliche, per le regioni e gli enti locali: l'obbligo di pubblicare bandi di gara e concorsi sui quotidiani. Dalla misura il governo pensa di risparmiare a livello centrale…

Lobby, è questione di élites

Quante volte ci viene raccontato dalla stampa che "la lobby" dei banchieri, della finanza, delle multinazionali, della farmaceutica (mi fermo qui, ma l'elenco potrebbe continuare a lungo) hanno ostacolato una legge o imposto una scelta a governi e parlamenti? Continuamente. La retorica dei "poteri forti" è talmente radicata da convincere non solo gli elettori, ma gli stessi eletti, che di…

Apple, Alitalia, Mps. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ALITALIA APPESA A UN FILO Gli advisor Citi e JpMorgan provano a ricucire i rapporti tra Alitalia e Etihad, secondo il Messaggero, che cita fonti dagli emiri che dicono: “E’ un’operazione che…

Ecco come l’Europa scruta le mosse di Matteo Renzi

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Non c’è dubbio che in Europa si stiano seguendo con un misto di interesse e curiosità, ma anche di disponibilità e apertura, le recenti vicende italiane che hanno portato alla formazione di un nuovo governo, presieduto dal segretario del Partito democratico, Matteo Renzi. Sarebbe illusorio pensare che il nuovo governo possa fare affidamento, in…

macron algeria algerini

Chi ha vinto in Algeria

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL NAUFRAGIO Tre mandati d’arresto a carico di Lee Jun-seok, il capitano del traghetto affondato nelle coste meridionali del Sud Corea con 475 persone a bordo, e per altri due membri dell’equipaggio,…

Che cosa sta succedendo nelle due Ucraine

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LE DUE UCRAINE TENGONO Gli insorti filorussi ignorano l’accordo: non lasceranno gli edifici amministrativi nell’est Ucraina se prima non si dimette il governo “illegale” di Kiev, ha detto un portavoce alla Bbc. Parole…

Polizia e senatori Ncd, le pene di Alfano

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ROMA BRUCIA Il ministro dell’Interno interviene sulle ultime manifestazioni nella capitale: “Basta con i saccheggi o chiudo il centro di Roma” (Il Messaggero). “La scelta (giusta) di stare con la polizia per…

Cinque idee sbagliate sulla competitività del Paese

Rendere un paese più competitivo è un discorso all'ordine del giorno, con i governi nazionali e le organizzazioni internazionali che abbracciano tale argomento come obiettivo della loro politica economica. QUESTIONE DI COMPETITIVITÀ La competitività è meglio intesa come capacità di un paese a generare prosperità, utilizzando tutte le risorse e le competenze della sua economia. Non esiste un modo unico per…

×

Iscriviti alla newsletter