Skip to main content

Le elezioni europee sono alle porte e gli obiettivi dei principali leader dei partiti italiani iniziano a delinearsi all’orizzonte, tra strategie elettorali e politiche di governo.

RENZI E LA FRAMMENTAZIONE DEL PD

Matteo Renzi gioca sulla sua immagine e sulle promesse, mantenute (in prospettiva) anche se con qualche ritardo, rispetto al crono programma di governo sul quale ha richiesto la fiducia alle Camere a inizio mandato. La sua leadership ha il compito – almeno così pare stia interpretando il ruolo di premier – di non far notare agli elettori le divergenze e la frammentazione insita del Partito Democratico. Un arduo compito che ha visto sgretolarsi dirigenti di ogni area e di ogni provenienza politica nel corso di questi otto anni e mezzo del nuovo soggetto politico che ha visto riunire sotto la stessa bandiera post comunisti e post democristiani. Un obiettivo, comunque, che al momento i sondaggi e l’opinione pubblica sembra individuano sia raggiungibile, con il PD che potrebbe – il prossimo 25 maggio – sfondare la soglia del 30% e accreditare la figura di Matteo Renzi anche elettoralmente alla guida del Paese con un mandato pieno e forte per completare, almeno ipoteticamente , il cammino delle riforme.

GRILLO E IL CENTRODESTRA DA SUPERARE

Beppe Grillo, ha capito forse più di ogni altro come si fa politica elettorale. Colui che vuole distruggere il modo di fare politica degli ultimi vent’anni, continua a dimostrarsi il principale figlio del format usato da diversi nel corso di questo ventennio. La politica delle accuse e quella delle offese non lascia fuori nessuno dalla bagarre, riuscendo finanche a far arrabbiare la comunità ebraica. Il gioco è semplice, come anche il presunto obiettivo: incunearsi tra gli scontenti per recuperare potere elettorale e accreditarsi come una delle maggiori forze del Paese. Lo slogan “Andare in Europa per cambiare da lì l’Italia” è quasi paradossale, per chi continua ad accreditarsi come forza “no Euro”, ma la linea marcata forse è più semplice delle supposizioni. L’obiettivo non è diventare il primo partito. Compito troppo difficile per chi fin’ora ha fatto capire di essere bravo solo a stare all’opposizione a prescindere.

Il fine, sembra quello di scavalcare il centrodestra berlusconiano, perché è quello al momento il bacino di voti più facile da cui attingere, insieme a quello leghista e secessionista. Arrivare secondi per far paura e contare maggiormente in eventuali crisi di governo per provare a vincere le successive elezioni, dove l’ipotetico Italicum non è detto diventi un vero problema per i penta stellati. E quello slogan che da Bruxelles si possa puntare a cambiare Roma, alla fine rischia di diventare l’esatto opposto, dove, accreditandosi a livello internazionale possa diventare punto di forza per la vera partita, quella che si gioca in casa.

BERLUSCONI ALL’ANGOLO

Silvio Berlusconi, dopo i servizi sociali rimane sempre più all’angolo. Forza Italia e il suo leader continuano a contare gli addii e a capire come affrontare una campagna elettorale che rischia di diventare una debacle, mentre per la prima volta Berlusconi (Silvio) non sarà in lista in elezioni di portata nazionale. Il nome nel simbolo può anche servire qualcosa a livello elettorale, ma non di certo a livello politico. Colui che nel bene o nel male è stato il principale leader politico, carismatico e mediatico degli ultimi decenni esce di scena, screditato da una condanna, monco di un’ala dei moderati che l’ha abbandonato e circondato solo di fedelissimi e “interessati”.

L’obiettivo è rimanere il secondo partito a livello nazionale e fermare la trasfusione di elettori verso il più accattivante Renzi, il più “rivoluzionario” Grillo e il più moderato Alfano. Un’impresa che rischia di far sprofondare la seconda forza politica del Paese verso una terza piazza, che rafforzerebbe la presidenza del consiglio targata Renzi e che farebbe in modo che l’ex delfino Alfano abbia tutto il tempo di organizzarsi sul territorio evitando le solite minacce di “elezioni subito”, con lo spettro di diventare da auspicante primo partito a formazione di secondo livello sullo scacchiere nazionale.

Europee, la battaglia di Renzi, Grillo e Berlusconi

Le elezioni europee sono alle porte e gli obiettivi dei principali leader dei partiti italiani iniziano a delinearsi all’orizzonte, tra strategie elettorali e politiche di governo. RENZI E LA FRAMMENTAZIONE DEL PD Matteo Renzi gioca sulla sua immagine e sulle promesse, mantenute (in prospettiva) anche se con qualche ritardo, rispetto al crono programma di governo sul quale ha richiesto la…

Come i magistrati danno un assist a Renzi

Un leader politico della Prima Repubblica amava ripetere Chi ha letto con cura il teatro greco, sa tutto sull’animo umano. Non so se il Presidente del Consiglio Matteo Renzi conosca questo detto di un suo predecessore nei Palazzi del Potere. Al liceo classico Dante Alighieri, da lui frequentato con assiduità e con profitto, ha però studiato il greco antico, la letteratura…

In campagna elettorale non pensate a Berlusconi

Ci abbiamo provato migliaia di volte sempre con lo stesso risultato. Vi abbiamo chiesto di non pensare a un elefante con tutto il vostro impegno, ma magicamente la forma dell’enorme pachiderma ha preso forma nella vostra mente. Non perché non vi siate impegnati, ma perché ha vinto la cosiddetta legge dei frame mentali, delle strutture, quadri di riferimento che si…

Francia, la grandeur perduta di Hollande e Sarkozy

Mentre il primo ministro Manuel Valls promette che i 50 miliardi di euro di tagli non saranno un piano di austerità, la Francia si interroga su dove sia finita la sua grandeur politica incarnata dal generale Charles De Gaulle prima e nel passato più recente, seppur con molte differenze, da François Mitterand. Non è solo una questione di exit poll o…

Tutti i numeri del gas russo in Ucraina ed Europa

L'Ucraina è al tempo stesso un importante paese di transito e un grande mercato del gas naturale, con consumi annui di circa 50 miliardi di metri cubi (Gmc), comparabili a circa due terzi di quelli italiani o a un decimo di quelli dell'UE. DOMANDA E PRODUZIONE INTERNA La domanda ucraina si è più che dimezzata rispetto ai livelli del 1992…

Così la caduta del Muro di Berlino ha cancellato la classe operaia

La fine del comunismo ha avuto un riflesso immediato sulla caduta dei salari complessivi, per l’intera economia (e non solo per la sola industria): in vent’anni, dal 1992 al 2011, in Germania la loro quota è calata vistosamente, passando dal 56,5% al 51,2%. In Francia, è invece cresciuta, passando dal 52,1% al 53,5%. In Italia è stata limata dal 44,8%…

Il rabbino capo di Donetsk denuncia l'antisemitismo

Secondo questa foto a Donetsk, Ucraina, gli ebrei devono registrarsi dichiarando di essere "ebrei". In questo tempo di Pasqua, che per la prima volta vede coincidere il calendario cattolico, ortodosso ed ebraico, è un monito al quale l'Unione europea deve rispondere con estrema rapidità e concretezza. Non farlo significa delegittimare definitivamente le istituzioni europee e la loro Carta dei Diritti…

Intervista ad Ilaria Bonaccorsi, un impegno politico a sinistra

Ilaria Bonaccorsi, è una storica medievista, fondatrice della rivista Left ed oggi è candidata per le elezione europee con il Partito Democratico, nella circoscrizione Centro-Italia. La sua candidatura è espressione della "minoranza" vicina a Pippo Civati. Una candidatura di sinistra che parla alla sinistra, ma non solo. Abbiamo discusso di tante cose, cosa significano politica e impegno politico, cosa significa essere…

La Via Crucis di Papa Francesco

I "nuovi crocifissi" sono tutti coloro che arrivano al gesto estremo del suicidio perchè hanno perso il lavoro, coloro che si affidano agli usurai per arrivare a fine mese; sono le vittime dell'inquinamento ambientale nella Terra dei Fuochi. In una parola sono gli ultimi, i protagonisti della seconda Via Crucis di Papa Francesco. Il Papa ascolta, ossequioso, le riflessioni proposte…

Donne e potere: i rischi di una politica strumentale

Il clima pasquale dovrebbe suggerire pace e buona volontà e con impegno cristiano cerco insistentemente di essere obiettiva. Ma i fatti non mi convincono fino in fondo. Dubito infatti che le scelte del giovane Renzi in merito alla spinta propulsiva di pari opportunità donne e uomini, abbia un risvolto di vera matrice riformista. Cerco di spiegarmi. Vero è nella Pubblica…

×

Iscriviti alla newsletter