Skip to main content

Sono passati ormai nove mesi dal Decreto dell’11 luglio 2013 con il quale la Congregazione degli Istituti di Vita consacrata, presieduta dal card. João Braz de Aviz, ha “commissariato” l’Istituto dei frati Francescani dell’Immacolata. La giovane comunità di religiosi, fondata dagli ex frati Minori Conventuali padri Stefano Manelli e Gabriele M. Pellettieri il 2 agosto 1970 e riconosciuta di diritto pontificio da Giovanni Paolo II nel 1998, è d’allora “sotto tutela” di un commissario, padre Fidenzio Volpi, un altro francescano, della famiglia dei Cappuccini, a seguito dei problemi sollevati dall’interno della stessa congregazione da alcuni “dissidenti”.

P. VOLPI, PRENDA ESEMPIO ANCHE UN PO’ DA RENZI

Velocità e semplicità, sono le parole chiave del programma e dell’azione di governo che il presidente del Consiglio Matteo Renzi sta mettendo in atto in queste prime settimane, e che gli sta suscitando, anche all’estero, non poche aperture di credito. La Chiesa di Francesco, in tema di piglio dinamico e spending review non ha da invidiare a nessuno ed, infatti, nel Decreto del commissariamento, che è stato oggetto di molte critiche nel mondo tradizionalista e non (il giornalista Carlo Manetti ne ha fatto uscire un libro di quasi 230 pagine, cfr. Un caso che fa discutere: i Francescani dell’Immacolata, Fede & Cultura, Verona 2014), è stabilito che il commissario apostolico «ogni sei mesi, dovrà informare [il] Dicastero [degli Istituti di Vita consacrata] del suo operato, inviando una dettagliata relazione scritta circa le decisioni adottate, i risultati conseguiti e le iniziative che riterrà utili per il bene dell’Istituto» (Congregatio Pro Institutis Vitae Consecratae et Societatibus et Vitae Apostolicae, prot. N. 52741/2013). Una tempistica davvero smart, e che fa’ ritenere che la “quarantena” per i frati non è destinata, almeno nelle intenzioni di Papa Bergoglio, a durare all’infinito.

COSA DICE IL PRIMO “REPORT” DEL COMMISSARIAMENTO

Il primo “report” sull’operato del commissario dovrebbe esser stato presentato lo scorso mese di febbraio in Vaticano ma, su tale argomento, le bocche sono cucite nella Congregazione degli Istituti di Vita consacrata e dintorni. Non ci è dato quindi sapere cosa ci sia scritto nella prima relazione presentata da padre Volpi. Uno dei refrain de commissario apostolico e delle nuove autorità insediate da lui insediate è, in effetti che, il “carisma fondazionale” dei Francescani dell’Immacolata, che ha ispirato i padri Stefano M. Manelli e Gabriele Pellettieri, e che la Chiesa ha definitivamente riconosciuto con l’approvazione pontificia del 1998, «non appartiene più ai Fondatori ma alla Chiesa». C’è naturalmente del vero in questa affermazione, ma non fino a ravvisare nei due frati che, nel 1970, si appellavano alla Chiesa stessa perché fosse loro possibile vivere pienamente uno stile di vita originariamente francescano, con le relative scelte di radicalità, anche liturgica, «una grave deformazione spirituale», oppure una «deficienza ecclesiologica». Accuse che, pure, di recente alcuni osservatori hanno fatto capire possono esser pure state alla base della decisione del commissariamento.
Minacciati da provvedimenti volti a chiudere non solo il seminario, le riviste e quant’altro, ma un’èra, quella del governo di padre Manelli, la congregazione dei Francescani dell’Immacolata dopo nove mesi di “commissariamento” è giunta ad un passo dalla grave prospettiva di una divisione drastica fra il carisma dal fondatore ed una nuova teologia del carisma, che paradossalmente potrebbe edificarsi solo emarginandolo come sta succedendo in questi mesi. Sarebbe come dire: mettiamo da parte S. Francesco perché il carisma del Poverello appartiene ormai alla Chiesa. Purtroppo, nell’esagitato post-concilio, è stato detto e fatto anche questo, ma significa semplicemente non sapere più cos’è la vita francescana, smarrire l’origine e quindi il fine.

MA CHE COS’È UN “CARISMA”?

Chi senza fanatismi e strumentalizzazioni sta ragionando su questo passaggio così delicato del pontificato di Bergoglio, cerca anzitutto d’inquadrare il problema del futuro di questa comunità religiosa chiedendosi: che cos’è un carisma? Si parla in senso stretto di un carisma fondazionale, cioè di un patrimonio spirituale condensato nella regola, nelle costituzioni e in eventuali altri statuti propri esplicativi della mens fondazionale, per un itinerario di sequela di Cristo ispirato alla radicalità del Vangelo ed all’ardore francescano. Come ricorda Giovanni Paolo II nell’esortazione apostolica Vita consecrata (n. 36), il carisma, per la sua propensione a configurarsi a Cristo con quel profondo ardore dell’animo, mostra una particolare dimensione di questo mistero, chiamata a svilupparsi integralmente nella più genuina tradizione dell’Istituto, secondo le norme del diritto proprio. Il carisma perciò provoca una tradizione peculiare dell’Istituto, che a sua volta lo sviluppa correttamente nel tempo secondo i canoni del diritto proprio.
Certamente il carisma dei Francescani dell’Immacolata appartiene alla Chiesa, una volta che essa, riconoscendone l’ispirazione divina e la sicura provenienza celeste, lo ha fatto suo dichiarandone l’autenticità. Ormai con il riconoscimento ecclesiale il carisma religioso dei padri Mannelli e Pellettieri appartiene alla Chiesa, ed è diventato un bene per tutti i credenti. Si tratta, insomma, di una nuova testimonianza evangelica che muove ad un approfondimento della genuina radicalità cristiana.
Appartiene alla Chiesa, però, non nel senso di diventare una “proprietà privata” di qualche autorità, anche ecclesiastica, oppure di una porzione eletta di popolo di Dio, proprio per il fatto di essere stimolo per la santità di tanti, anche di altri, religiosi e non.
Si vorrebbe sapere se nel primo “report” inviato alla “Congregazione dei religiosi” s’intenda l’appartenenza del carisma dei Francescani dell’Immacolata come una “proprietà privata”, magari disponibile da un “potere” di Commissario Apostolico…. E dove finirebbero tutti quei i laici ed altri religiosi, non appartenenti o collegati ai Francescani dell’Immacolata che, da essi, hanno comunque ricevuto e ricevono molto sia dal punto di vista spirituale e teologico quanto umano?
Se il carisma appartiene veramente alla Chiesa, si dovrebbe già mettere in cantiere l’ipotesi che un domani un nuovo gruppo vi s’ispiri e lo scelga come traccia di vita, un po’ come è avvenuto per la regola di S. Agostino. Se istituzione e carisma devono andare insieme ed essere l’una al servizio dell’altro, lasciamo che lo sia anche per i Francescani dell’Immacolata. Resta però difficile consentirlo con un “commissariamento permanente”.

I primi nove mesi di “quarantena” dei Francescani dell’Immacolata

Sono passati ormai nove mesi dal Decreto dell’11 luglio 2013 con il quale la Congregazione degli Istituti di Vita consacrata, presieduta dal card. João Braz de Aviz, ha “commissariato” l’Istituto dei frati Francescani dell’Immacolata. La giovane comunità di religiosi, fondata dagli ex frati Minori Conventuali padri Stefano Manelli e Gabriele M. Pellettieri il 2 agosto 1970 e riconosciuta di diritto…

Le Borse festeggiano per le sanzioni blande contro la Russia

Le sanzioni imposte da Usa e Ue sono state percepite come piuttosto morbide, essendo indirizzate a singole persone (21 tra russi ed ucraini da parte degli Usa ed 11 nel caso della Ue) piuttosto che alla Russia nel suo complesso. Dopo il riconoscimento ufficiale da parte della Russia dell’indipendenza della Crimea, oggi è atteso il discorso di Putin davanti al…

Chi ha vinto, chi ha perso e chi non può gioire in Crimea

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'esito del referendum in Crimea era scontato. Putin aveva dalla sua la demografia, la forza militare e, una volta tanto, il principio dell'autodeterminazione dei popoli. Non sono scontate, invece, le conseguenze di quel voto e dunque è urgente,…

Aise, una nomina che attende il via libera di Renzi

L’attivismo renziano, sia sul piano nazionale che internazionale, non ha interessato finora un settore nevralgico e strategico. Eppure i bollori non mancano: dal Nord Africa, con una Libia ancora in fermento, e le ripercussioni del referendum in Crimea che sta facendo gongolare la Russia. Così se i giornali da mesi, ben prima che il segretario del Pd diventasse premier, descrivono…

Il duetto Renzi-Merkel analizzato in 10 tweet

Bravo. Macché, solo parolaio. Il vertice fra Matteo Renzi e Angela Merkel ha fatto sbizzarrire analisti, giornalisti e prof che su Twitter a volte, grazie anche alla sintesi e non solo alla sintesi, esprimono opinioni che non si ritrovano sulla carta stampata. E con valutazioni di colore, come quelle dell'abbigliamento, non troppo seriose ma neppure troppo banali. Leggere per credere.…

Concordia, Confindustria scommette su Taranto per lo smaltimento

Una concessione demaniale di 12mila metri quadrati, con un progetto da 30 milioni di euro: ecco l'azienda che scommette su Taranto per smaltire la Costa Concordia e assumere 600 lavoratori per due anni. In un colpo solo si risolverebbe il nodo tecnico, in un sito già attrezzato, creando un indotto significativo per il meridione, superando la concorrenza turca. PROGETTO Si…

Vi spiego perché Renzi mi ha un po' deluso sulle rendite finanziarie. Parola del liberale Tavecchio

In molti hanno già scritto come l’innalzamento della tassazione delle rendite finanziarie dal 20% al 26% penalizzerà i cosiddetti piccoli azionisti, visto che la tassazione su capital gain e dividendi derivanti da partecipazioni non qualificate risulterà più alta di quella relativa a partecipazioni qualificate. Questa distorsione è evidente e sarà necessario metterci mano, ma non è l’unica né la più importante. Ce…

Al Corriere della Sera i giornalisti bistrattano il piano di Jovane

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MEDIA  Los Angeles Times La storia di come un programma automatico ha scritto l’articolo sul terremoto che ieri ha colpito la città (The Wire). Corriere della Sera Il Cdr boccia il piano editoriale…

Così Renzi ha impressionato Merkel

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’IMPRESSIONANTE RENZI In visita a Berlino il premier italiano Matteo Renzi incassa i complimenti di Angela Merkel che  si definisce «impressionata» dal programma di riforme italiano. Per la Cancelliera si tratta di un…

Crimea, ecco che cosa sta succedendo tra Obama, Merkel e Putin

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRIMEA, ARRIVANO LE SANZIONI Dopo meno di 24 ore dal referendum che ha sancito la secessione della penisola da Kiev, Usa e Ue fanno scattare le prime sanzioni nei confronti di Mosca.…

×

Iscriviti alla newsletter