Skip to main content

La prima notizia è che c’è un sottosegretario che non ha la supponenza di altri rappresentanti istituzionali e che non frappone troppi filtri e non ha timore a esporsi e dire la propria, anche grazie al suo essere competente in materia.

La seconda notizia è che le notizie arrivano da un blog, peraltro molto seguito e apprezzato.

Stiamo parlando del sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Enrico Zanetti, e del blogger Mario Seminerio, curatore di Phastidio.net.

Seminerio aveva interpellato Zanetti, sotto forma di una lettera aperta, chiedendo lumi, e avanzando critiche, su due provvedimenti governativi. Eccoli, con le parole dello stesso Seminerio.

Il primo è relativo alla assurda distorsività di una tassazione su redditi di capitale che non farà che porre a svantaggio competitivo il settore privato rispetto al debito pubblico, con buona pace dei proclami sulla incentivazione delle iniziative produttive”.

“Il secondo caso di follia fiscale è rappresentato dalla ennesima violazione del principio (etico, prima che formale) di irretroattività dell’imposizione fiscale, nel caso della rivalutazione dei beni d’impresa, che peraltro rappresenta un caso di “copertura” di pessima qualità, oltre che assai scarsamente correlata con l’esigenza di riformare organicamente il sistema di incentivi alle imprese, per il semplice motivo che questo non è un incentivo alle imprese ma “solo” una norma di “agevolazione” fiscale, vecchia di pochi mesi”.

Ecco le risposte, e le notizie, del sottosegretario Zanetti nella risposta a Seminerio:

Sul primo aspetto, Zanetti scrive: “Credo che sia ora e tempo di portare i redditi da capitale in dichiarazione dei redditi e tassarli con le aliquote e gli scaglioni ordinari come i redditi di lavoro (…) Le banche e gli intermediari finanziari sono perfettamente in grado di fornire tempestivamente a tutti i contribuenti il “CUD delle attività finanziarie” presso di loro, indicando gli imponibili da mettere in dichiarazione insieme alle ritenute subite dal contribuente che a quel punto verrebbero chiaramente operate dall’intermediario finanziario a titolo di acconto e non di imposta.

Lavorerò in questo senso, così come lavorerò per eliminare la cedolare secca sugli affitti, fatta eccezione che per i contratti a canone agevolato, per i quali la norma ha un senso effettivo, oltre a quello del mero regalo ai grandi proprietari immobiliari. È ora e tempo che tutti i redditi vengano tassati allo stesso modo, salvo agevolazioni mirate. È una questione di equità, semplicità e trasparenza”.

Quanto al secondo aspetto sollevato da Seminerio, il sottosegretario risponde: “Confermo che è una disposizione decisamente poco ortodossa e che mi ha lasciato parecchio interdetto, soprattutto se si considera che il Primo Ministro vantava poche settimane fa disponibilità di coperture addirittura doppie rispetto alle necessità contingenti. Ciò detto, verificherò i margini di intervento, ma non farò barricate su questo punto, o meglio ne antepongo altre su alcuni tagli di spesa e, se non potrò ottenere il 100% di quello che vorrei, cederò piuttosto su questa disposizione”.

Enrico Zanetti

Che cosa non mi convince delle misure fiscali del governo. Parla il sottosegretario Zanetti

La prima notizia è che c'è un sottosegretario che non ha la supponenza di altri rappresentanti istituzionali e che non frappone troppi filtri e non ha timore a esporsi e dire la propria, anche grazie al suo essere competente in materia. La seconda notizia è che le notizie arrivano da un blog, peraltro molto seguito e apprezzato. Stiamo parlando del…

A che punto è il decreto Poletti sul lavoro

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA AL LAVORO Inizia oggi la discussione alla Camera sul decreto lavoro. Ma la campagna elettorale per le Europee è ormai entrata nel vivo e si moltiplicano gli scontri, fuori e dentro…

Che cosa sta succedendo in Ucraina

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA SENZA PACE  È scambio di accuse tra Mosca e Kiev su ciò che sta accadendo nel Paese. In una telefonata con il segretario di Stato americano John Kerry, il ministro…

Ecco chi rema contro Papa Francesco

Lo chiamano vdr, dove la sigla sta per vescovo di Roma. Un'intera galassia di siti internet legati al mondo della tradizione cattolica (Messa in latino, Chiesa e post Concilio, Radio Spada e tanti altri), quelli per i quali la vecchia messa di San Pio V è la messa di sempre e l'attuale è una copia venuta male del rito luterano,…

Bruxelles studia regole più rigorose per i droni civili

Norme più rigorose per disciplinare l’uso degli aerei a pilotaggio remoto (APR) civili. Lo chiede l'Unione europea, che lo scorso 8 aprile ha proposto tutta una serie di vincoli per regolamentare il settore unmanned e permettere in parallelo all'industria europea di diventare leader di mercato, garantendo tutte le tutele necessarie. LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO Bruxelles pone l'accetto sulla sicurezza,…

Quanto costerà all'Italia la guerra di Renzi e Pinotti agli F-35

Tanti ne hanno scritto ma in pochi ne hanno ragionato. Il decreto con il quale il governo ha stabilito l'ormai celebre bonus di 80 euro sarà coperto anche con un taglio al budget della Difesa. Renzi sin dalle primarie si era esposto sulla opportunità di ridurre questo capitolo di spesa che vale meno del 2% del Pil. La somma che…

Lo spettro dei Cinque Stelle rallenta la marcia dell’Italicum

Messa a punto per cristallizzare un bipolarismo PD-centrodestra, la riforma elettorale rischia di produrre uno scenario imprevedibile per i suoi fautori. Favorire un percorso di alleanze delle forze politiche italiane in due grandi coalizioni: un contenitore conservatore-moderato contrapposto a uno schieramento progressista costruito attorno al PD. Riorganizzare in direzione fortemente bipolare la dinamica partitica e ostacolare le spinte centrifughe estranee…

Renzi? Mi ricorda Fanfani. Parla Massimo Bordin

Attivismo, spregiudicatezza, abilità, tenacia. E una componente di cinismo che completa il profilo di “politico fiorentino” nell’accezione storica del termine. Le caratteristiche distintive di Matteo Renzi cominciano ad alimentare riflessioni e analisi negli studiosi. Non mancano gli accostamenti con i protagonisti dell’esperienza repubblicana recente, da Bettino Craxi a Silvio Berlusconi. Uno dei paralleli più originali porta la firma di Massimo…

Tutti i benedetti azzardi di Renzi

Facile a dire, come fa Renato Brunetta, che Matteo Renzi fa del laurismo regalando 80 euro in busta paga nei giorni delle elezioni europee a chi ha un reddito inferiore ai 1.500 euro. Certo, miliardi di euro in più a circa 10 milioni di persone fanno colpo, non solo mediaticamente. Ma pensare che il premier e segretario Pd lisci solo…

Ecco su cosa si basa la manovra prossima ventura sulla scrivania di Renzi

Le basi per i prossimi provvedimenti sono già sulla scrivania del presidente del Consiglio. Matteo Renzi mastica di economia più di quanto non sembri, anche grazie agli ottimi docenti che insegnavano la "triste scienza" alla Facoltà di Giurisprudenza di Firenze negli Anni Novanta. In primo luogo, c’è un Occasional Paper in corso di diramazione dalla Banca d’Italia: ne sono autori Antonio Bassanetti,…

×

Iscriviti alla newsletter