Skip to main content

Ha comprato la distilleria Forty Creek Distillery, facendo il suo ingresso nel mercato del whisky canadese per 120,5 milioni di euro. Campari, che in questa storia fa la parte del predatore, non è nuova a operazioni del genere: negli ultimi cinque anni ha comprato in giro per il mondo nove aziende, spaziando dal whisky yankee alla cachaça brasiliana.

«Con l’acquisizione di Forty Creek Distillery – ha detto il ceo Bob Kunze-Concewitz – consolidiamo ulteriormente la nostra massa critica nei mercati chiave del Nord America, acquisendo una posizione di rilievo nel mercato canadese e creando le basi per un’ulteriore crescita negli Stati Uniti. Allo stesso tempo la nostra struttura distributiva internazionale permetterà a Forty Creek whisky di crescere più velocemente al di fuori dei mercati del Nord America».

PREDATORI D’ITALIA

Ma la società del beverage non è l’unica italiana a fare shopping Oltre Confine. Un altro grande compratore è Autogrill, che tiene banco in questi giorni grazie al balzo del 58% degli utili nel 2013, dopo lo spin off di World Duty Free, e soprattutto grazie alle prospettive per il 2014. “Stiamo guardando molti dossier”, ha detto l’amministratore delegato Gian Maria Tondato da Ruas mentre presentava il bilancio. Autogrill è interessata a rafforzarsi ulteriormente in Europa e Nord America, dove ha già una consolidata presenza; e a entrare in Asia, per sfruttare la crescita dei consumi in mercati nuovi.

NON SOLO PREDE

Per ogni azienda italiana che finisce Oltreconfine, ci si straccia le vesti in nome dell’italianità perduta. Ma si parla meno – e senza gridare allo scandalo – se le operazioni vedono le italiane fare shopping nel resto del mondo. Secondo Kpmg, dal 2009 a luglio 2013 le italiane hanno comprato 241 straniere per 23,1 miliardi – con una media costante di 5 miliardi l’anno – contro i 47 miliardi sborsati dall’estero per acquisire 362 pezzetti di imprese italiane. Prima della grande crisi, tra il 2000 e il 2008 il valore annuo dei deal Italia su estero era di 15 miliardi, praticamente equiparabile ai 15,3 miliardi delle straniere in Italia. “Le acquisizioni di italiane all’estero – scrive Kpmg – Nella maggioranza hanno riguardato operazioni di taglia medio piccola, su aziende più facilmente integrabili nel business aziendale”.

PICCOLO E’ BELLO?

I protagonisti di queste operazioni sono tati per lo più imprese italiane di medie dimensioni che soffrono il rallentamento del mercato domestico. Ma non sono mancate big corporate che hanno la potenza di fuoco per combattere nell’arena internazionale. Come Eni, che dal 2008 ha concluso dieci deal, dal Regno Unito al Canada, per un totale di oltre otto miliardi. Luxottica, che è quasi un caso di scuola grazie all’acquisizioni nel 1999 del marchio Usa Ray Ban, ha fatto 7 operazioni dal 2008 spendendo 276 milioni. Anche Recordati, nel settore del pharma, con 358 milioni di investimento è a quota sette: la preda più grossa è russa, la Zao AkvionBrembo, ha concluso cinque operazioni per un valore complessivo di 30 milioni, accelerando sulla Cina, nonostante si occupi di sistemi frenanti. Amplifon, che il colpaccio lo ha fatto nel 2010 con la società australiana Nhc, porta di ingresso per il nuovissimo continente e per l’India vanta tre deal negli ultimi tre anni.

AMERICA E CINA, TERRE PROMESSE

Acquirenti ormai consolidate sui mercati d’Oltreconfine sono Enel che ha inglobato la spagnola Endesa nel 2009 e poi ha fatto piccole acquisizioni a Est dell’Europa (Russia e Romania), in Nord e Sud America. Poi c’è Unicredit che dopo l’Opa su Hypo Vereinsbank nel 2005, ha condotto una vera campagna di conquista dell’Europa dell’Est, partendo da Bank of Austria. Ancora, Lottomatica, nel 2006, ha messo le tende negli Usa con G-Tech. E poi ci sono le neofite, da Fincantieri che nella prima metà del 2013 ha comprato la norvegese Stx Osv. A Ima, produttore di macchine per l’industria farmaceutica, cosmetica e alimentare, che ha puntano sulla Cina con Shangai Pharmaceutical Machinery. O anche microimprese come Safebag, che impacchetta bagagli in aeroporto ed è quotata su Aim, che a ottobre 2013 ha concluso l’acquisizione del 30% di Americas Wrapping Holding, la holding di controllo di Secure Wrap, leader dell’impacchettamento negli Usa, spalancandosi le porte dell’altra metà del mondo.

Ecco le aziende italiane che comprano in tutto il mondo

Ha comprato la distilleria Forty Creek Distillery, facendo il suo ingresso nel mercato del whisky canadese per 120,5 milioni di euro. Campari, che in questa storia fa la parte del predatore, non è nuova a operazioni del genere: negli ultimi cinque anni ha comprato in giro per il mondo nove aziende, spaziando dal whisky yankee alla cachaça brasiliana. «Con l’acquisizione di Forty…

Chi vincerà le elezioni europee

L’affluenza attesa alle urne per il voto europeo è estremamente bassa: attraverso un’analisi ponderata (che considera gli elettori sicuri e una stima corretta statisticamente degli elettori probabili) Lorien prevede un’affluenza tra il 55% e il 60% che vedrebbe dunque confermarsi e addirittura accentuarsi il trend al ribasso delle ultime elezioni. Il voto vedrebbe delle lievi differenze rispetto al quadro politico…

Gianni Alemanno e Giorgia Meloni

Alfano, Casini, Meloni e Boldrin a caccia di voti alle Europee. Tutte le foto

Partiti in azione in vista delle elezioni europee di maggio. In queste gallery di Formiche.net si possono osservare come alcuni dei movimenti politici nelle ultime settimane hanno dato vita ad appuntamenti pubblici tra congressi, manifestazioni e presentazioni di simboli. Obiettivo recondito: attirare attenzione e consensi per il voto all'Europarlamento Il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano ha ad esempio inaugurato la…

Ecco le ultime, liberali, diatribe fra Boldrin, Romano e Tabacci sulla lista Alde

Ecco tutte le ultime indiscrezioni dalla galassia liberal-democratica Alde alle prese con la lista da presentare alle elezioni europee. Entro domattina sarà tutto chiaro. Guy Verhofstadt ha presentato – in un incontro non pubblico tenuto venerdì - un simbolo in cui soddisfa le attese dei montiani di Scelta Civica: Scelta Europea – come già annunciato nella conferenza stampa di presentazione -…

Cesa e Mauro uniti alle Europee. Tutti i lavori in corso con Alfano tra piani, parole e baruffe

Il dado è tratto. Udc e Popolari per l’Italia sono pronti a presentarsi uniti alle elezioni europee del 25 maggio. Così, dopo il patto preannunciato tra Centro Democratico di Bruno Tabacci e i Popolari per l’Italia di Mario Mauro, il movimento capitanato dall’ex ministro della Difesa nel governo Letta stringe un’alleanza con l’Udc. In attesa anche di una decisione del…

Non aprite quelle revolving doors

“Don't go through the revolving door”, non aprite quelle porte girevoli, chiedono gli attivisti della trasparenza in Europa ai Commissari europei. La lettera aperta dell'associazione AlterEu! inviata pochi giorni fa a tutti i Commissari in carica va diretta al punto. Con l'arrivo di Barroso alla guida della Commissione, spiega l'associazione, molti dei Commissari decaduti hanno assunto incarichi nel settore privato,…

Euro ed Europa, il pensiero di Soros e Draghi. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Orizzonte europeo Pessimista è invece l’economista e imprenditore ungherese, naturalizzato statunitense, George Soros. A 83 anni il pensionato, diventato plurimiliardario con i fondi finanziari, dice che il progetto di una grande Europa…

Renzi tra Europa ed euroscettici

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA-FRANCIA Incontro all’Eliseo tra il premier Renzi e il presidente francese Hollande. La “sfida alla Merkel” è partita titola in apertura Repubblica. Più cauto il Sole che parla di un “patto per…

Crimea al voto. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRIMEA AL VOTO Oggi è il giorno del referendum. “Una folle domenica di storia”, scrive Bernardo Valli su Repubblica. Gli aventi diritto della penisola – 1 milione e mezzo – sono chiamati…

#WithSyria, il video di Bansky contro il regime di Assad

Il 15 marzo è stato il terzo anniversario dall'inizio della rivolta in Siria. Ecco l'adesione dello street artist alla mobilitazione globale, che chiede di condividere il video con l'hashtag #WithSyria.

×

Iscriviti alla newsletter