Skip to main content

La prima volta si erano ritrovati nella giornata commemorativa di Giuseppe Tatarella per discutere in forma pubblica di un’alleanza a più voci della galassia conservatrice e moderata sul modello della Casa delle libertà. Oggi autorevoli rappresentanti di Forza Italia e NCD recuperano e sviluppano un ragionamento corale sullo scenario di una rinnovata coalizione di tutte le formazioni alternative al Partito democratico e ai progressisti. La seconda occasione successiva alla deflagrazione del PDL è offerta dal convegno “Riflessione sul Centro Destra”, promosso alla Sala delle Colonne della Camera dei deputati dalla Fondazione ReL-Riformismo&Libertà creata e guidata da Fabrizio Cicchitto.

Una strada tutta in salita

L’orizzonte di una Casa comune popolare, riformatrice e liberale appare lontano. Non soltanto per la complessità delle sfide culturali da affrontare. Ma soprattutto per il travagliato rapporto con la creatura politica di Silvio Berlusconi, che vede gli esponenti della formazione di Angelino Alfano scettici sulla possibilità di un percorso condiviso.

La speranza nel mutamento di Forza Italia

A spiegare la ragione del disincanto è Fabrizio Cicchitto, parlamentare del Nuovo Centro-destra che ha visto la sua lunga esperienza socialista costellata di rivalità, fratture, scissioni. Ultima in ordine di tempo la lacerazione che ha provocato il tramonto del Popolo della libertà, “frutto della scelta illogica di Berlusconi di revocare la fiducia al governo di larghe intese e di creare una nuova formazione, estremista e fautrice di un salto nel buio elettorale, che dell’antica di Forza Italia preservava la sigla”.

L’aggregazione politico-culturale avviata da NCD con UDC e Popolari per l’Italia in vista del voto europeo punta per l’ex capogruppo del PDL a Montecitorio a rifondare il centro-destra. Con la speranza recondita che all’indomani delle elezioni per l’Assemblea di Strasburgo Forza Italia apra una riflessione “per superare l’attuale deriva schizofrenica nei contenuti e nel linguaggio, così come i diktat ricattatori di Renato Brunetta”.

Il rischio di un bipolarismo PD-M5S

È un’opera tanto più necessaria, rimarca il presidente di ReL, alla luce della rivoluzione in corso nel Partito democratico. Cambiamento radicale impresso grazie all’azione a-ideologica e mediatica di Matteo Renzi, “spregiudicato nell’utilizzare l’ex Cavaliere per i propri scopi politici e nell’oltrepassare i tradizionali steccati ideologici della sinistra post-comunista, democratico-cristiana, socialdemocratica, giustizialista”. Lo spettro evocato dall’ex esponente del PSI è uno scontro politico-elettorale che vede protagonisti PD e M5S con un centro-destra marginale.

Il timore di un’implosione politica

Un timore nutrito anche da Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera ed ex direttore del Riformista: “Non vorrei che con il tramonto politico di Berlusconi scompaia la nozione di centro-destra come avvenuto con la Jugoslavia del dopo Tito”. Lo scenario da sventare, puntualizza il giornalista, è uno schieramento moderato ripiegato su se stesso, attestato in difesa, focalizzato sulle lotte fratricide, non in grado di giocare nella metà campo avversaria.

Ma per capovolgere la rotta sarebbe necessaria “un’autonoma cultura politica di stampo nettamente liberale e riformatore, che non può ridursi alla promessa di non alzare le tasse visto che tale ricetta sembra essere accolta dai progressisti”. Cultura clamorosamente mancata in questi vent’anni, nei quali Forza Italia ha preferito rincorrere il secessionismo del Carroccio, il centralismo di Alleanza Nazionale, lo statalismo assistenziale dei post-democristiani. E che costituisce ancora oggi la grande assente nel panorama del centro-destra, stretta nella morsa di oltranzismi populisti, velleità nazionaliste, tatticismi conservatori, pigrizia culturale, politica obsoleta.

La sfida del Nuovo Centro-destra

Ma vi sono i requisiti e gli spazi per ricostituire un’aggregazione del centro-destra, nella forma di federazione, alleanza, nuovo partito unitario? Fortemente scettica è la risposta di Gaetano Quagliariello, altra figura di spicco del NCD. Nel campo progressista, rileva l’ex responsabile delle Riforme, esiste per la prima volta una leadership in grado di raccogliere adesioni in realtà diverse dai recinti tradizionali della sinistra. E una parte del mondo moderato ne accoglie l’avanzata ritenendo Renzi un Berlusconi più giovane.

Nel frattempo il grande iceberg di consensi che l’ex Cavaliere riusciva a raccogliere tenendo assieme moderati e populisti nonché segmenti sociali differenti, si sta sciogliendo. La scommessa del partito di Alfano, osserva lo storico politico, è intercettare e interpretare uno dei mondi che costituivano il bacino elettorale dell’antica Forza Italia: quello laico, riformatore, cattolico-liberale alternativo all’orizzonte socialista cui ha aderito il PD.

Nessun margine per percorsi condivisi?

Ma la reazione di Forza Italia, precisa Quagliariello, è improntata all’annientamento politico di NCD. Per ora, quindi, “non vi è spazio per alleanze strategiche con FI. Tanto meno ce n’è con Lega Nord e Fratelli d’Italia, fautori del recupero di sovranità monetaria nazionale e di un approccio xenofobo al fenomeno migratorio”.

La ricostruzione di una sconfitta

Sono tutti qui, oltre a un diverso rapporto con il governo, i motivi di divaricazione nel centro-destra? L’interrogativo suscita una riflessione originale in Paolo Romani, presidente di Forza Italia a Palazzo Madama. Nel 1994, grazie all’azione aggregatrice promossa con consapevolezza da Berlusconi, fu allestito un contenitore di filoni, esperienze, forze eterogenee. Aggregato che per la prima volta nella storia repubblicana conferì legittimazione alla nozione politica di centro-destra. Tredici anni più tardi, alla luce di un’esperienza deludente di governo, l’ex Cavaliere, consapevole che tali ricchezze potevano trasformarsi nel Tallone d’Achille per la realizzazione della rivoluzione liberale, scelse di compiere un salto di qualità creando il PDL.

L’aspirazione, ricorda il senatore, era dar vita a un grande partito occidentale animato da una dialettica democratica tra maggioranza e minoranza interne. Ma l’ambizioso obiettivo non venne realizzato, a causa di una cronica incapacità di discutere apertamente. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: “Il centro-destra oggi è fragilissimo al governo e all’opposizione. Senza considerare la rottura traumatica di amicizie decennali”.

Recuperare l’unità perduta

È per tali ragioni che Romani esorta a ragionare sui temi di una possibile alleanza, gli stessi che percorrono in modo maggioritario l’opinione pubblica. Le priorità sono i contenuti: riforme profonde su tasse, lavoro, economia, istituzioni. La forma dello stare insieme è un problema secondario. Soltanto così il centro-destra “potrà allontanare lo spettro di un’irrilevanza politica favorita dall’abilità oratoria e dalla spregiudicatezza di Renzi, affine a Tony Blair e Gerard Schroeder nel coraggio di realizzare innovazioni che noi non avremmo mai osato intraprendere”.

La metamorfosi di Forza Italia

Se le parole di Romani avessero avuto una traduzione concreta, rimarca Renato Schifani, non si sarebbe verificata la lacerazione profonda del PDL e del centro-destra. “Negli ultimi tempi, invece, Berlusconi ha rinunciato a operare una sintesi tra culture differenti, preferendo restare in balia di correnti barricadere, estremiste e radicali che mai avevano preso il sopravvento in Forza Italia”. È stato neutralizzato così, evidenzia il senatore del NCD, un ceto dirigente maturato e valorizzato in vent’anni a partire da Angelino Alfano.

E ha preso corpo un modello monocratico incentrato su una figura carismatica sempre più indebolita da una lunga aggressione giudiziaria. Ne è scaturita, afferma l’ex presidente dell’Assemblea di Palazzo Madama, una formazione che accentua il conflitto con tutte le altre componenti di una potenziale coalizione di centro-destra, e alimenta un atteggiamento espulsivo nei loro confronti come nelle recenti elezioni regionali in Sardegna.

Perché è lontano l’orizzonte di una rinnovata Casa delle libertà

La prima volta si erano ritrovati nella giornata commemorativa di Giuseppe Tatarella per discutere in forma pubblica di un’alleanza a più voci della galassia conservatrice e moderata sul modello della Casa delle libertà. Oggi autorevoli rappresentanti di Forza Italia e NCD recuperano e sviluppano un ragionamento corale sullo scenario di una rinnovata coalizione di tutte le formazioni alternative al Partito democratico…

Vi spiego perché la Borsa italiana non è ancora troppo eccitante. Parla Serena Torielli (Advise Only)

“Tutti pazzi per la #Borsa italiana. Ma è rappresentativa? Utility, banche. Il meglio del made in Italy non quotato o listato all'estero”. La finanza viaggia sul tweet. A lanciarlo è stata Serena Torielli, ceo di Advise Only, il primo social network della consulenza finanziaria. Ma prima di fondarlo Torielli ha accumulato una vasta esperienza nelle banche d’affari, in una carriera…

Renzi, il Def e Mandrake

Addio Mandrake? Il funambolico prestigiatore, Matteo Renzi, fa i conti con la realtà e i numeri? Ieri niente slide, con pesciolini rossi e carrelli della spesa, alla conferenza stampa di presentazione del Def, il documento di economia e finanza che con il Programma nazionale di riforma (Pnr) indica la strategia di politica economica del governo per i prossimi anni. In…

Ecco cosa ci aspetta dopo le elezioni europee: il micidiale ERF

Mentre i candidati di tutte le compagini politiche alle prossime elezioni per il rinnovo quinquennale del Parlamento Europe già fanno a gara, con sfumature diverse, nel professarsi critici contro questa aggregazione monetaria e verso ogni cosa provenga dai palazzi di Bruxelles, gli eurocrati stanno preparando in silenzio la più micidiale delle trappole a danno dei paesi eurodotati; una sorta di…

Eni, Enel e Poste. Tutti i consigli di Mucchetti al governo Renzi sulle nomine

L'eventuale rinnovo dell'incarico ai capi azienda uscenti deve essere subordinato alla valutazione dei risultati della loro gestione e in ogni caso non ci potrà essere un quarto mandato. I presidenti devono essere indipendenti fin dalla prima nomina. Sono due degli impegni che la Commissione Industria del Senato ha indicato al governo con la risoluzione presentata dal presidente Massimo Mucchetti e…

Suor Cristina raccontata da Claudia Koll

Dal palco della Star Rose Academy a quello di The Voice. Dai jeans fino alla tonaca. Suor Cristina Scuccia ha spopolato per la sua partecipazione a The Voice. In questa intervista Claudia Koll, direttrice della Star Rose Academy, svela segreti e aneddoti della giovane, che è stata sua allieva. "Quando l'ho vista recitare ho capito che aveva talento e l'ho…

Ecco cosa unisce Grillo e la minoranza Pd per azzoppare Renzi

C’è una maggioranza alternativa sulle riforme che si profila a Palazzo Madama. Mentre l’asse tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi per ora regge, è dalla minoranza Pd che arrivano i problemi per il governo. I 22 senatori guidati da Vannino Chiti che hanno presentato un ddl costituzionale non cedono alle pressioni della maggioranza renziana. "Il nostro testo resta sul tavolo…

Renzi il cannibale

Nessun tatticismo politico può indurre a condividere e sostenere lo scempio del Senato della Repubblica. Non si possono prendere a calci le istituzioni democratiche e limitare gli spazi di libertà con il pretesto populista di ridurre qualche indennità. Bisogna far cadere prima dell'estate questo governo pericoloso per il Paese e andare a votare con la legge elettorale proporzionale di cui…

×

Iscriviti alla newsletter