Skip to main content

La storia della ‘sparizione’ in volo del veivolo civile della Malaysia Airlines MH370 se non fosse per i passeggeri scomparsi è tragicomica. Notizie confuse, smentite, corrette, decine di navi militari di più paesi, satelliti spia, radar militari, aerei da ricognizione, danno un quadro di impotenza apparente, di soprannaturale. Due giganti si ‘aiutano’ nelle ricerche: Cina e Usa. Eppure, da questi non perviene nulla, visto che fanno parlare le sempre più imbarazzate autorità della Malaysia.

Oggi sul britannico FT si riferisce della notizia data dalle autorità militari della Malaysia che il tracciato radar dell’eventuale ritorno del volo MH370 è forse da attribuire ad “altri oggetti volanti”. Quindi altri aerei o missili. E di chi erano?

Nella confusione informativa, che ormai sembra piuttosto una saga delle mezze verità per coprire quelle vere, spunta anche un tracciato sui radar militari che “forse”, non si sa, sarebbe del volo MH370 che era in tutt’altra direzione, a circa 200 miglia da dove lo stanno cercando.

I giorni passano e questa storia puzza sempre di più di “pasticcio” informativo ad arte creato.

Un sito americano lancia addirittura l’ipotesi che sia stata utilizzata una nuova arma, la e-bomb, cioé una bomba elettronica capace di far bloccare qualsiasi congegno elettronico e quindi far sparire anche un aereo dai radar (se il segnale radar non ritorna, il tracciato sparisce). La e-bomb sarebbe una “bomba non nucleare ad impulsi elettromagnetici” che pare sia stata testata da “alcuni eserciti” per sostituire la più tradizionale ‘atomica’ che è invece vietata dai trattati internazionali. Di qualcosa del genere ricordo che un generale italiano, Fabio Mini, aveva parlato in occasione di eventi ‘inspiegabili’ come certi terremoti, tzunami e incendi (ricordate quelli attorno a Mosca nel 2012?).

Insomma, vista la stranezza di questa storia c’è poco da stare tranquilli.

Venti di guerra si addensano, in Europa e nel Pacifico…

Ma che volava sui cieli della Malaysia?

La storia della 'sparizione' in volo del veivolo civile della Malaysia Airlines MH370 se non fosse per i passeggeri scomparsi è tragicomica. Notizie confuse, smentite, corrette, decine di navi militari di più paesi, satelliti spia, radar militari, aerei da ricognizione, danno un quadro di impotenza apparente, di soprannaturale. Due giganti si 'aiutano' nelle ricerche: Cina e Usa. Eppure, da questi…

La svolta buona di Renzi vista da Twitter

“Venghino, signori, venghino”. Ecco l’annunciata conferenza stampa in cui Matteo Renzi spiega il suo piano per rilanciare l’economia. È il premier stesso a titolarla con un hashtag: “#lasvoltabuona”. E ovviamente Twitter lo prende a prestito per commentare parole, gesti e… slide. Ecco una selezione di tweet scelti dalla redazione di Formiche.net: Con lo stile televendita, Renzi fa dimenticare il taglio…

Tutti i progetti del ministro della Difesa Roberta Pinotti

Il Libro Bianco è senz'altro il progetto più ambizioso, ma sono molti i punti toccati dal ministro della Difesa Roberta Pinotti - dalla ridefinizione del settore ai marò passando per la crisi ucraina -, che nel corso di un'audizione al Senato ha esposto oggi le linee programmatiche del suo dicastero. IL LIBRO BIANCO Il Libro Bianco sulla Difesa, un vecchio…

Profumo sbatte i conti Mps in faccia all'ex Mussari

È il turno del Monte dei Paschi. La banca senese ha presentato i conti al mercato e, anche questa volta, il mercato ha festeggiando facendo correre il titolo sul listino. Merito della pulizia del bilancio come conferma il presidente del gruppo Alessandro Profumo, al congresso della Fabi: “Mi sembra che la reazione del mercato sia positiva. Penso che siano anche…

Chi è Pavel Durov, l’imprenditore russo che fa la guerra a WhatsApp con Telegram

Pavel Durov, il fondatore di Vkontakte (VK), il Facebook russo, è molto diverso da Mark Zuckerberg. Eccentrico e irreverente, questo ragazzo di 29 anni è uno dei personaggi più stravaganti del mondo della tecnologia contemporanea. Nato a Torino ma cresciuto a San Pietroburgo, Durov è taoista, vegetariano, pastafari e autore di un manifesto anarco-capitalista che ha fatto arrabbiare il governo di…

Il "super mercoledì" di Renzi. La diretta da Palazzo Chigi

E' attesa per le 17 a Palazzo Chigi l'attesa conferenza stampa in cui Matteo Renzi illustrerà il suo piano per il rilancio dell'economia, sul lavoro, la casa e l'edilizia scolastica.  

"Mi richiama talvolta la tua voce": ricordando Ilaria Alpi

Scriveva Brecht "che chi non conosce la verità è solo uno sciocco. Ma chi, conoscendola la chiama bugia, è un malfattore". A vent'anni dall'assassinio a Mogadiscio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, inviati del Tg3, intenti a indagare su loschi traffici internazionali, non si può non fermarsi e pesare sulla bilancia del buon senso concetti vitali come verità e informazione. Due pilastri che…

L'innovazione ecosostenibile che lega Roma a New York

Governi e imprese, tanto nel settore civile quanto in quello militare, sono concentrati sulla riduzione delle emissioni di CO2. GUARDA LE FOTO DI INNOVATION 4 SMART SOLUTION AL CENTRO STUDI AMERICANI LA SFIDA DELL'INNOVAZIONE La sfida è tutta giocata sulla capacità di innovare e quindi di coniugare competitività e sostenibilità. Non deve sorprendere quindi se su questo terreno si sperimentano…

Maria Elena Boschi, ecco le polemiche sulla fascinosa renziana a Palazzo Chigi

C’è chi nel governo riesce quasi a rubare la scena all’indiscusso re Sole Matteo Renzi. E’ il ministro per i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi il volto più gettonato dell’esecutivo. Classe 1981, molto bella, anche nel suo tailleur low-cost di Zara sfoggiato al giuramento, da giorni non si parla che di lei. Sia per le cronache politiche che…

Tutti i video sulla renziana doc Maria Elena Boschi

Scontro sull'Italicum tra Giorgia Meloni e Maria Elena Boschi nel programma di Giovanni Floris, Ballarò. Mancava poco alla sfiducia data dalla direzione del Pd all'allora presidente del consiglio Enrico Letta. Ecco le dichiarazioni rilasciate da Maria Elena Boschi alla giornalista di FanPage. Ancora non era ministro, ma la costruzione del governo Renzi doveva essere già in corso. Ecco l'intervista di…

×

Iscriviti alla newsletter