Skip to main content

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale.

Mentre il governo centrafricano transitorio, guidato da Catherine Samba Panza ottiene dalla Repubblica Democratica del Congo un prestito di cinque milioni di franchi, la situazione interna della di Bangui è ancora di piena emergenza. Il Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon, e il Ministro degli Esteri della Repubblica Centrafricana Toussaint Kongo-Doudou hanno congiuntamente richiesto l’invio di ulteriori truppe per rafforzare la missione di peacekeeping che vede già dispiegate truppe africane e francesi.

L’ONU è seriamente preoccupata dagli attacchi perpetrati ai danni delle popolazioni musulmane, che pongono concreto il rischio di pulizia etnica nell’ovest del paese. La Francia ha recentemente accusato François Bozizè, l’ex leader centrafricano spodestato dai ribelli Seleka nel marzo 2013, di essere il sostenitore delle milizie cristiane anti-balaka che stanno mettendo in atto una campagna di repressione ai danni dei musulmani Seleka.

L’Alto Commissario dell’ONU per i rifugiati Antonio Guterres ha affermato che migliaia di musulmani hanno abbandonato il paese a causa delle violenze continue tra cristiani e musulmani. Un’ulteriore missione ONU non sembra la migliore delle soluzioni: oltre al problema di reperire i fondi necessari, secondo il Responsabile del coordinamento degli aiuti dell’ONU Valerie Amos il problema principale resta il fatto che un ulteriore invio di truppe non potrà avvenire prima di sei mesi.

Se la Repubblica Centrafricana non sta attraversando un momento felice, anche il suo ingombrante vicino, il Sud Sudan non vive un periodo altrettanto tranquillo. Dopo due mesi e mezzo di conflitto tra le forze fedeli al Presidente Salva Kiir e i ribelli sostenitori dell’ex vice Presidente Riek Machar, le divergenze sono ancora molte. I negoziati tra le due parti sono tuttora in corso nella capitale etiopica Addis Abeba sotto il patronato dell’IGAD (Intergovernmental Authority for Development), l’organizzazione regionale dei paesi dell’Africa Orientale. Le due parti rimangono ognuna sulle proprie posizioni e nessun accordo è stato ancora raggiunto, mentre proseguono ancora gli scontri sul terreno. L’ultima richiesta dei ribelli è quella di formare un governo di transizione in cui il presidente Kiir non abbia nessun incarico.

Il governo di Juba non ha intenzione di accettare un ultimatum del genere dai ribelli: “non c’è possibilità che Kiir lasci il potere, se non perdendo le prossime elezioni presidenziali”, ha sentenziato Ateny Wek Ateny, portavoce dell’ufficio presidenziale. Nel frattempo il cessate il fuoco siglato dalle due parti nel mese di gennaio non ha fermato le violenze nel sud, soprattutto negli statidi Upper Nile e Unity, i due maggior produttori di petrolio. La situazione è particolarmente grave nella città di Malakal, la capitale dello stato di Upper NIle, da cui migliaia di persone sono state costrette a scappare e a rifugiarsi nel confinante White Nile.

L'emergenza dimenticata della Repubblica Centrafricana

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Mentre il governo centrafricano transitorio, guidato da Catherine Samba Panza ottiene dalla Repubblica Democratica del Congo un prestito di cinque milioni di franchi, la situazione interna della di Bangui è ancora di piena emergenza. Il Segretario…

Tutti i candidati repubblicani che sognano la Casa Bianca

Negli Stati Uniti pochi congressi conservatori sono così influenti come il Conservative Political Action Conference (Cpac), la riunione dei leader repubblicani che ogni anno si riunisce vicino a Washington. All’evento partecipano circa 10mila sostenitori. Il Cpac di quest'anno si è concluso lo scorso sabato alla presenza di Sarah Palin. I protagonisti di questa edizione sono stati il governatore Chris Christie,…

Caro segretario Renzi, è più democrat tagliare l'Irap che l'Irpef. Parola di senatore Pd

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Presidente Renzi ha ragione nell’invitare a lasciare da parte “ il derby” tra imprese e sindacati. Il mio ragionamento già espresso in occasione della Legge di Stabilità e nel dibattito sull’approvazione del decreto “Destinazione Italia”, si basa esclusivamente su considerazioni in ordine all’efficacia sull’economia, quindi sull’occupazione, degli strumenti a disposizione. La grave crisi economica, attraversata…

Che cosa ha fatto (e farà) la Nato per arginare l'avanzata russa nell'Est Europa

L'uso della forza militare non è ancora un'opzione contemplata per risolvere la crisi ucraina, ma è sul tavolo, così come le altre. IL MESSAGGIO DEGLI USA A lanciare il messaggio era stato nei giorni scorsi Chuck Hagel, ministro della Difesa Usa, che aveva annunciato come si stesse preparando a rinforzare la cooperazione militare con la Polonia e i Paesi Baltici…

Ecco Pono player, l'anti iPod di Neil Young

In lingua hawaiana significa letteralmente "buono e giusto" e con questi presupposti promette di rivoluzionare la musica digitale. Pono è il nuovo progetto del musicista americano Neil Young in grado di garantire un’elevata qualità dei brani musicali e di superare il modello di compressione audio dell’MP3. Verrà presentato domani durante il South by Southwest, il festival dedicato alla musica e al cinema in programma ad…

Un problema chiamato dimissioni in bianco

"La mia assenza, venerdì in aula, è stata voluta, perché sono contrario all'avvio della discussione in Aula di un progetto di legge che non condivido e sul quale non c'è un accordo di maggioranza. Non c'è nessuna possibilità che la posizione del Nuovo centrodestra cambi". A dirlo a Public Policy è stato il deputato del Nuovo centrodestra Sergio Pizzolante, componente…

La "spinta propulsiva" di Renzi

Il renzismo ha già esaurito quella sua "spinta propulsiva" - per citare Berlinguer - che tante speranze aveva destato? Sembra un po' presto, ma può anche darsi: o può darsi che quella spinta appartenesse al renzismo percepito, e non a quello reale, che essa fosse stata alimentata da una rara potenza retorica e declamatoria e da nulla più. Ma c'è…

Renzi si dà ai regali e spreca la luna di miele

C'è un equivoco grande come una casa che pesa nel dibattito mediatico e politico sul governo Renzi. All'apparenza può sembrare una questione semiologica, ma in realtà investe uno dei principali, se non il principale, difetto della politica italiana: l'incapacità dei governi di prendere decisioni che fanno sentire i loro effetti nel lungo periodo, necessarie al bene comune, ma indigeste all'elettorato…

produzione industriale

Produzione industriale, ecco i settori che iniziano a tirare un po'

ITALIA La produzione industriale è rimbalzata oltre le previsioni a gennaio, dell’1% m/m dopo il calo di -0,8% m/m (rivisto al rialzo di un decimo) registrato a dicembre. Per trovare un incremento mensile più accentuato bisogna risalire all’agosto del 2011. Rispetto ad un anno prima, l’output torna in calo di -1,7% in termini grezzi, ma viceversa balza in territorio positivo…

La vera lezione del congresso Ppe a Dublino

A differenza della kermesse romana del Pse, dove Martin Schulz venne proclamato candidato alla guida della commissione europea manco fosse l’ultimo erede dell’imperatore prussiano, al congresso di Dublino del Ppe si è votato. Si è discusso del presente e del futuro dell’Europa. Di ciò che funziona (poco e non bene); e di ciò che sarebbe opportuno iniziare a rimuovere: sul…

×

Iscriviti alla newsletter