Sono commentatore di Formiche sin dalla nascita, oltre dieci anni fa, del mensile. Sono anche Consigliere del CNEL, tra gli "esperti" di nomina diretta del Capo dello Stato. Vorrei aggiungere alcune precisazioni all’articolo di Leo Soto sul convegno programmato per il 6 marzo e rimandato "sine die" dopo le proteste di alcuni colleghi, in toni che chiunque abbia visto la…
Archivi
Ecco che cosa (non) deve fare Renzi. Firmato: i burocrati ministeriali
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Abbiamo potuto leggere un documento che circola tra i capi dipartimento e i direttori generali romani. Il senso è quello di un autorevole suggerimento: «State guardinghi. La via del governo è tutta da vedere e le progettate riforme sono…
Francesco, the social pope
Un anno è trascorso da quando, nel marzo scorso, fu eletto al soglio pontificio Jorge Maria Bergoglio. Dall’istante della sua prima apparizione si sono moltiplicati i commenti alla sua impostazione comunicativa. Come era ovvio dall’elezione “a sorpresa” di Francesco, i primi passi mediatici sono stati diretti a sottolineare una diversità di approccio rispetto al predecessore. Quest’ultimo, che aveva ereditato anche…
Tasse dal lavoro all'inquinamento. Tutti i guadagni
Spostare la pressione fiscale dal lavoro all'inquinamento potrebbe essere un modo per creare occupazione e migliorare i conti dello Stato: per l'Italia si creerebbero maggiori entrate per oltre 10 miliardi di euro nel 2016 e per 25,5 miliardi nel 2025, benefici cui si sommano le ricadute occupazionali e quelle ambientali. A mostrarlo uno studio della Commissione europea pubblicato ieri e basato sui…
La Grande Bellezza. Girotondo di Formiche.net
Sulle note di "A far l'amore comincia tu" di Raffaella Carrà il pubblico del piccolo schermo ha ricevuto in dono da Mediaset la pellicola più chiacchierata del momento, premio Oscar 2014 come miglior film straniero. In onda il 4 marzo su Canale 5, La grande bellezza di Paolo Sorrentino con i suoi quasi 9 milioni di telespettatori (8.861.000) e il 36.12 per…
Crimea, prima sovrana poi sottomessa
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marco Bertoncini apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Non sarebbe una novità se la Crimea si rendesse formalmente sovrana, divenendo però concretamente una sorta di protettorato russo. La Russia ha già seguito questa strada nel conflitto avuto con la Georgia. La Crimea indipendente rappresenterebbe, quindi, una reiterazione…
Tutti i dolori del giovane Renzi
Lui le bolla come “critiche surreali” e dice che tra la gente va bene, è questo che conta. Ma è con gli odiati Palazzi che Matteo Renzi dovrà i conti. Sono tante le grane sulla disordinata scrivania del presidente del Consiglio. Mettiamo un po’ di ordine. Ci sono i mugugni del partito, anche tra i renziani della prima ora, per…
Cosa deve fare Renzi per uscire dal pozzo della crisi. I consigli di Mario Baldassarri
«Guardi, a me la spending review non me la devono insegnare: la studiavamo con Piero Giarda e altri economisti nella commissione tecnica sulla spesa pubblica che istituì Beniamino Andreatta, quando stava al Tesoro nel 1980». Mario Baldassarri è un fiume in piena: laurea ad Ancona con Franco Reviglio e Giorgio Fuà, dottorato al Mit di Boston, seguendo gli insegnamenti Franco…
Una bella riforma? Abolire le Regioni
L'intervista che l'economista Mario Baldassarri ha rilasciato a Italia Oggi è un esempio da manuale di pensiero costruttivo. Non si limita a denunciare gli errori del passato, precisando quanto ogni errore politico è costato all'Italia in maggiore debito, ma indica anche le soluzioni possibili. Tra queste, l'abolizione delle Regioni (e non solo delle Province) meriterebbe di trovare un ampio consenso…
Subbuglio liberale per la lista Alde. Che cosa dice e pensa il Pli di De Luca e Guzzanti
La scommessa lanciata da Guy Verhofstadt, candidato dell’Alleanza dei liberali e democratici alla presidenza della Commissione Ue nelle elezioni europee, si preannuncia tutta in salita. Concepita per aggregare la frammentata costellazione liberale, “Scelta Europea” suscita riserve, critiche, scetticismo. LO SGRETOLAMENTO DELLA LISTA ALDE Non soltanto per l’assenza di Mario Monti che rivela freddezza nei confronti di un’iniziativa che ha ricevuto l’investitura di Romano Prodi.…