Skip to main content

Ci sono in Italia riserve stimate di petrolio di 700 milioni di tonnellate: ai ritmi attuali di sfruttamento dei pozzi esistenti durerebbero per 50 anni. Nel momento in cui il Paese dovrebbe ridurre i costi delle importazioni energetiche ed ha un disperato bisogno di rilanciare la sua crescita nei tempi più rapidi possibili, non bisognerebbe allora puntare al pieno utilizzo di queste risorse minerarie?

E i permessi di coltivazione dei giacimenti alle compagnie che da tempo li attendono non andrebbero rilasciati, naturalmente nel pieno rispetto delle norme che ne regolerebbero l’esercizio e con l’impiego di tecnologie e best practices utili a minimizzare se non ad azzerare il rischio di incidenti rilevanti nelle aree di estrazione?

Dobbiamo solo continuare a pagare, senza poterli ridurre, prezzi elevati per gli approvvigionamenti agli oligarchi russi, ai teocrati iraniani o alla Libia?

LE PERPLESSITA’ PER LA MOZIONE DEL SENATO

Per tali ragioni desta perplessità la mozione approvata dall’aula del Senato nei giorni scorsi con la quale si auspica che il governo neghi l’autorizzazione a prospezioni per ricerca di idrocarburi entro il limite di 12 miglia dalle coste, suggerendo così all’esecutivo una linea operativa che di fatto ridurrebbe drasticamente ogni ulteriore intervento volto a valorizzare le risorse minerarie di cui il nostro Paese dispone e di cui ha bisogno.

I VANTAGGI DALLO SFRUTTAMENTO DEL PETROLIO

Lo sfruttamento del petrolio estraibile in ambito nazionale rafforzerebbe peraltro tutto l’indotto industriale del settore: aziende impiantistiche, elettromeccaniche, navalmeccaniche – per i giacimenti sottomarini – industrie produttrici di pompe e valvole per l’energia come GEOil&Gas-Nuovo Pignone, alcune delle quali localizzate nel Sud, a Bari, Brindisi, Taranto, Priolo, Gela, o che nelle regioni meridionali potrebbero trovare convenienza ad insediarsi.

IL CASO BASILICATA

Si osservi al riguardo quello che da anni sta accadendo in Basilicata, nella sostanziale disattenzione dei grandi media: mentre si amplia con nuovi pozzi l’estrazione in Val d’Agri da parte dell’Eni, con il potenziamento del Centro Oli di Viggiano – da dove poi il greggio prelavorato giunge con oleodotto alla raffineria di Taranto – si preparano le estrazioni nell’altro grande polo estrattivo della Total a Corleto Perticaca ove dovrebbero entrare in esercizio il prossimo anno i pozzi locali con l’avviamento di un secondo Centro Oli, la cui costruzione è stata già avviata, e con una concessione nella quale sono entrati i giapponesi della Mitsui. Anche il petrolio di Corleto Perticara dovrà poi giungere a Taranto ove è prevista la costruzione di impianti di stoccaggio (il progetto Tempa Rossa) e nuove infrastrutture portuali con un impiego di 300 milioni di euro.
Gli investimenti complessivi già avviati e previsti per i prossimi anni nelle attività dei due poli estrattivi lucani ammontano a circa 3 miliardi di euro, con un indotto occupazionale – fra quello delle imprese direttamente impegnate a supporto delle estrazioni e aziende invece dell’indotto di secondo e terzo livello – che ormai supera le 2.500 persone, molte delle quali altamente qualificate: l’indotto occupazionale petrolifero in Basilicata costituisce ormai la seconda fabbrica della regione, dopo la Sata della FCA (Fiat Chrysler Automobiles) di Melfi. Si aggiunga che aumenterebbero le possibilità di impiego per geologi, ingegneri minerari, ingegneri meccanici e gestionali, chimici industriali.

Possiamo permetterci in un momento come l’attuale di ignorare o peggio di ostacolare lo sfruttamento di queste risorse a causa di resistenze ambientaliste? Se ne raccolgano le sollecitazioni all’impiego di tecnologie e pratiche estrattive ecocompatibili con tutte le procedure di vigilanza ecologica che è possibile già oggi imporre alle imprese impegnate sui pozzi, ma non si sottovalutino queste riserve petrolifere che sono preziosissime.

CHI OSTEGGIA L’ESTRAZIONE DEL GAS NELL’ADRIATICO

Lo stesso dicasi per i giacimenti già accertati di gas di cui anche l’Adriatico meridionale – dopo quello centro-settentrionale in acque nazionali e croate – è ricco. Bisogna tutelare le attività turistiche, si afferma da parte di chi osteggia le estrazioni. Pienamente d’accordo: ma per anni non si è estratto gas al largo della Romagna che resta una delle mete turistiche più trendy d’Europa? Forse gli amministratori e gli abitanti di Rimini e della Riviera romagnola sono meno sensibili alle problematiche ambientali di quelli del Gargano? E poi, si sono forse verificati incidenti in mare che ne hanno devastato irreversibilmente larghi tratti?

IMPIEGO DELLE RISORSE

Sulle piattaforme marine al largo di quella costa hanno lavorato a lungo anche giovani tecnici diplomati in scuole del Salento. Non sarebbe allora il caso di impiegarne tanti altri diplomanti e laureati in Puglia su piattaforme tecnologicamente avanzate ed ecocompatibili costruite nei cantieri di Brindisi e soprattutto di Taranto, ove la Belleli Off Shore sino al 2000 costruiva le grandi piattaforme che estraggono ancora oggi petrolio al largo della Libia o del Messico?

Federico Pirro

Università di Bari

Centro studi Confindustria Puglia

Chi ostacola lo sfruttamento del petrolio

Ci sono in Italia riserve stimate di petrolio di 700 milioni di tonnellate: ai ritmi attuali di sfruttamento dei pozzi esistenti durerebbero per 50 anni. Nel momento in cui il Paese dovrebbe ridurre i costi delle importazioni energetiche ed ha un disperato bisogno di rilanciare la sua crescita nei tempi più rapidi possibili, non bisognerebbe allora puntare al pieno utilizzo…

Ucraina: nuove proteste, solito disco

Da domenica 6 aprile le aree orientali dell'Ucraina sono oggetto di varie manifestazioni da parte di gruppi filo-russi. A Donetsk, dove si sono registrate le proteste più violente, durante un corteo alcuni attivisti si erano staccati dal cordone principale e, forzando i blocchi di sicurezza, erano poi entrati nella sede del governo locale. Si manifestava per chiedere un referendum sull'indipendenza…

Le Borse mondiali spingono la finanza sostenibile

Ora è realtà: la World Federation of Exchanges (Wfe) ha dato vita al nuovo gruppo di lavoro sull'investimento responsabile e la sostenibilità preannunciato un paio di settimane fa al meeting annuale convocato in India a Mumbai. Il passo è di enorme importanza visti anche i nomi di chi lo ha compiuto. La Federazione mondiale del listini riunisce quasi tutti i…

Mario Mauro e il doppio fronte dei Popolari alle Europee

I Popolari per l’Italia non aderiscono alla lista unica Ncd-Udc per le Europee. È questa la linea ufficiale del partito di Mario Mauro. Le perplessità e i malumori hanno finito per prevalere, anche se ciò non impedirà ad alcuni esponenti del movimento di correre nella lista promossa dai partiti capeggiati rispettivamente da Angelino Alfano e Lorenzo Cesa per il voto…

Samsung, ecco come i conti piangono

Nuova calo di profitti per Samsung. Il colosso dell'elettronica coreano archivia la seconda frenata consecutiva dei profitti, a causa dello stallo della domanda degli smartphone. Gli utili operativi scendono a 8 miliardi di dollari, per il rallentamento del mercato. Il primo vendor di smartphone al mondo spera che il lancio di Galaxy S5, ricco di novità, riporti in positivo gli…

India, la sfida democratica tra vecchia politica e nuovi "grillini"

Le elezioni in India sono “il più grande esperimento democratico della storia umana”. Così aveva definito il primo processo elettorale del 1951 la Commissione elettorale indiana. Sessant’anni dopo, l’India è una delle democrazie più solide al mondo ma il processo resta complesso. Da lunedì scorso, circa 840 milioni di elettori hanno iniziato ad andare alle urne. Le elezioni in India…

Perché le tensioni tra Nato e Russia non finiranno presto

La crisi ucraina è giunta al bivio che qualcuno si aspettava. Oltre alla presenza di migliaia di soldati russi al confine, dalla Nato e da fonti autorevoli americane sono emerse particolari difficoltà nelle attività di intelligence sia in campo russo sia su quello caldo delle regioni a identità russa dell'Ucraina orientale. Ieri mattina si è assistito alle dichiarazione di un…

Tutte le lodi nella messa cantata per festeggiare i 90 anni di Eugenio Scalfari. Foto di Umberto Pizzi

Pubblico delle grandi occasioni ieri al teatro Argentina di Roma per i novant'anni di Eugenio Scalfari. Mai vista una celebrazione in vita così, nemmeno per un grande del giornalismo. Basti la rappresentazione della prima fila: da destra, il direttore dell'Espresso Bruno Manfellotto, poi Alberto Asor Rosa, Eugenio Scalfari, la seconda moglie Serena, le figlie Enrica e Donata, poi Silvia De…

Lista unica Ncd-Udc, ecco il significato del logo

Con il deposito dei simboli con i quali gli italiani saranno chiamati a votare per le prossime elezioni europee si può in qualche modo dire che siamo sostanzialmente all'inizio della campagna elettorale vera e propria. Si dovrà infatti attendere ancora qualche giorno perché l'ufficio centrale preposto al deposito dei nuovi simboli decida le compatibilità degli uni rispetto agli altri. E…

Rendite finanziarie, ecco perché non è del tutto vero che le tasse in Italia sono basse come dice Renzi

Tema molto discusso nelle ultime settimane, con l’insediamento del nuovo governo, è quello della revisione della tassazione delle rendite finanziarie. L’ipotesi avanzata è di un aumento al 26% delle aliquote, lasciando invariata al 12.5% quella sui titoli di Stato. Uno sguardo alle modalità con cui negli altri Paesi le rendite finanziarie sono tassate (persone fisiche residenti e 2013 come anno…

×

Iscriviti alla newsletter