Skip to main content

Sono commentatore di Formiche sin dalla nascita, oltre dieci anni fa, del mensile. Sono anche Consigliere del CNEL, tra gli “esperti” di nomina diretta del Capo dello Stato. Vorrei aggiungere alcune precisazioni all’articolo di Leo Soto sul convegno programmato per il 6 marzo e rimandato “sine die” dopo le proteste di alcuni colleghi, in toni che chiunque abbia visto la diretta in streaming può giudicare.

In breve, il convegno non era un’iniziativa estemporanea che avrebbe dato le luci della ribalta al Dr. Corrado Passera, di recente promotore di un movimento politico-culturale. L’organizzazione è iniziata oltre un anno fa quando una delle maggiori associazioni di rappresentanza imprenditoriale, denunciò l’insostenibilità per il sistema delle imprese, dei mancati pagamenti da parte dello Stato.

E’ questo tema al centro della politica economica. Non solo l’Italia è stata posta nel banco degli accusati dalle autorità europee, ma come è noto il Consiglio dei Ministri del 12 marzo cercherà di varare misure più efficaci di quelle messe in atto dal precedente governo. Già nel giugno 2012, il CNEL ha organizzato una giornata seminariale su come ridurre lo stock di debito pubblico nel corso della quale sono state messe a raffronto varie proposte, naturalmente pure quelle relative al debito commerciale delle pubbliche amministrazioni presso le imprese; le relazioni sono disponibili nel sito del CNEL.

Quindi, il Convegno si sarebbe posto nell’ambito di un’attività di lungo periodo, a cui il CNEL ha contribuito anche con un disegno di legge ed un documento di osservazioni e proposte all’attenzione di Governo e Parlamento. In particolare, il 17 aprile 2013 l’Assemblea del CNEL approvava un documento di osservazioni e proposte sul tema del pagamento dei debiti scaduti delle pubbliche amministrazioni. Il 20 giugno 2013, il CNEL presentava alle Camere un proprio Disegno di Legge sui contenuti delle leggi di Bilancio, un autentico atto rivoluzionario che, se accolto, stravolgerebbe le consolidate e forse decrepite, modalità di stesura del Bilancio dello Stato.

Dopo l’iniziativa imprenditoriale, si è formato un gruppo di lavoro, in aggiunta a quelli istituiti dalle Commissioni istruttorie CNEL. Tale gruppo è in gran parte composto dagli stessi relatori del convegno; all’epoca il Dr. Passera era Ministro dello Sviluppo Economico (quindi, aveva per così dire il “dovere istituzionale” di fare parte del gruppo e di tirarne le conclusioni). Prima di concludere i lavori, il gruppo ha deciso di affidare ad un pubblico dibattito i risultati a cui era pervenuto; Il CNEL è parso a tutti come la sede appropriata per tale dibattito.

Ne era informato da mesi l’Ufficio di Presidenza, organo d’indirizzo politico del Cnel, del quale fanno parte, oltre il Segretario Generale e l’allora vice Segretario Generale, i due Vice Presidenti eletti dall’Assemblea in rappresentanza l’uno delle organizzazione dei datori di lavoro, l’altro di quella dei lavoratori, nonché i Presidenti delle Commissioni in cui si svolge la gran parte dell’attività del Consiglio. A tale Ufficio, è stata esibita, all’epoca, la lettera del Presidente dell’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici del 28.11.2013, nella quale si chiedeva, anche per conto dei colleghi della Banca d’Italia, dell’Autorità Antitrust, della Corte dei Conti, del Consiglio di Stato, del Consiglio Superiore della Magistratura, la disponibilità del CNEL per ospitare un “convegno sui ritardi di pagamento della P.A.”.

Queste precisazioni sembrano essenziali perché riflettono i fatti quali li conosco. Se altri colleghi vogliono portarne altri mi auguro che Formiche voglia accogliere i loro contributi. Mi auguro soprattutto che il convegno, per ora rimandato, si tenga (facendo, se del caso, aggiustamenti nel programma) nel “Parlamentino” del CNEL, casa comune delle parti sociali, delle professioni, del terzo settore e degli esperti di chiara fama di nomina presidenziale.

Sarebbe seguire la “politica dello struzzo” nascondere che il comportamento scomposto, ed adolescenziale di alcuni, mostrato in streaming non rifletta un malessere più profondo di chi non si sente più a suo agio nel CNEL anche per il perdurate assenteismo di suoi colleghi di categoria e per lo scarso peso di chi rappresenta in gran misura pensionati al di fuori della produzione e del mercato del lavoro.

Ad essi rispondo che un comitato presieduto dal collega Tiziano Treu sta lavorando ad una proposta per rendere il CNEL più efficace, meglio rappresentativo delle realtà produttive e sociali, più tempestivo nella sua azione di supporto Governo e Parlamento. Tale proposta è stata dibattuta il 20 marzo ed entro la fine di aprile sarà probabilmente sulle scrivanie del Presidente del Consiglio e dei Presidenti di Camera e Senato. Suggerisco che dedichino le loro energie al miglioramento di questa proposta piuttosto che ad azioni che indeboliscono l’organo di cui fanno parte e da cui ricevono un piccolo compenso mensile, anche se è raro vedere documenti da loro scritti e sono scarsamente comprensibili le loro frequenti richieste di essere affiancati da consulenti per fare quello che è il lavoro  istituzionale dell’organo.

L’unico lavoro per la scena di Ernest Hemingway si intitola “La Quinta Colonna”. Era un dramma serio. Forse al CNEL si cela una “quinta colonna”. Da vaudeville.

Chi dall'interno del Cnel vuole chiudere il Cnel

Sono commentatore di Formiche sin dalla nascita, oltre dieci anni fa, del mensile. Sono anche Consigliere del CNEL, tra gli "esperti" di nomina diretta del Capo dello Stato. Vorrei aggiungere alcune precisazioni all’articolo di Leo Soto sul convegno programmato per il 6 marzo e rimandato "sine die" dopo le proteste di alcuni colleghi, in toni che chiunque abbia visto la…

Ecco che cosa (non) deve fare Renzi. Firmato: i burocrati ministeriali

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Abbiamo potuto leggere un documento che circola tra i capi dipartimento e i direttori generali romani. Il senso è quello di un autorevole suggerimento: «State guardinghi. La via del governo è tutta da vedere e le progettate riforme sono…

Francesco, the social pope

Un anno è trascorso da quando, nel marzo scorso, fu eletto al soglio pontificio Jorge Maria Bergoglio. Dall’istante della sua prima apparizione si sono moltiplicati i commenti alla sua impostazione comunicativa. Come era ovvio dall’elezione “a sorpresa” di Francesco, i primi passi mediatici sono stati diretti a sottolineare una diversità di approccio rispetto al prede­cessore. Quest’ultimo, che aveva ereditato anche…

Tasse dal lavoro all'inquinamento. Tutti i guadagni

Spostare la pressione fiscale dal lavoro all'inquinamento potrebbe essere un modo per creare occupazione e migliorare i conti dello Stato: per l'Italia si creerebbero maggiori entrate per oltre 10 miliardi di euro nel 2016 e per 25,5 miliardi nel 2025, benefici cui si sommano le ricadute occupazionali e quelle ambientali. A mostrarlo uno studio della Commissione europea pubblicato ieri e basato sui…

La Grande Bellezza. Girotondo di Formiche.net

Sulle note di "A far l'amore comincia tu" di Raffaella Carrà il pubblico del piccolo schermo ha ricevuto in dono da Mediaset la pellicola più chiacchierata del momento, premio Oscar 2014 come miglior film straniero. In onda il 4 marzo su Canale 5, La grande bellezza di Paolo Sorrentino con i suoi quasi 9 milioni di telespettatori (8.861.000) e il 36.12 per…

Crimea, prima sovrana poi sottomessa

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Marco Bertoncini apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Non sarebbe una novità se la Crimea si rendesse formalmente sovrana, divenendo però concretamente una sorta di protettorato russo. La Russia ha già seguito questa strada nel conflitto avuto con la Georgia. La Crimea indipendente rappresenterebbe, quindi, una reiterazione…

italicum

Tutti i dolori del giovane Renzi

Lui le bolla come “critiche surreali” e dice che tra la gente va bene, è questo che conta. Ma è con gli odiati Palazzi che Matteo Renzi dovrà i conti. Sono tante le grane sulla disordinata scrivania del presidente del Consiglio. Mettiamo un po’ di ordine. Ci sono i mugugni del partito, anche tra i renziani della prima ora, per…

Cosa deve fare Renzi per uscire dal pozzo della crisi. I consigli di Mario Baldassarri

«Guardi, a me la spending review non me la devono insegnare: la studiavamo con Piero Giarda e altri economisti nella commissione tecnica sulla spesa pubblica che istituì Beniamino Andreatta, quando stava al Tesoro nel 1980». Mario Baldassarri è un fiume in piena: laurea ad Ancona con Franco Reviglio e Giorgio Fuà, dottorato al Mit di Boston, seguendo gli insegnamenti Franco…

Una bella riforma? Abolire le Regioni

L'intervista che l'economista Mario Baldassarri ha rilasciato a Italia Oggi è un esempio da manuale di pensiero costruttivo. Non si limita a denunciare gli errori del passato, precisando quanto ogni errore politico è costato all'Italia in maggiore debito, ma indica anche le soluzioni possibili. Tra queste, l'abolizione delle Regioni (e non solo delle Province) meriterebbe di trovare un ampio consenso…

Subbuglio liberale per la lista Alde. Che cosa dice e pensa il Pli di De Luca e Guzzanti

La scommessa lanciata da Guy Verhofstadt, candidato dell’Alleanza dei liberali e democratici alla presidenza della Commissione Ue nelle elezioni europee, si preannuncia tutta in salita. Concepita per aggregare la frammentata costellazione liberale, “Scelta Europea” suscita riserve, critiche, scetticismo. LO SGRETOLAMENTO DELLA LISTA ALDE Non soltanto per l’assenza di Mario Monti che rivela freddezza nei confronti di un’iniziativa che ha ricevuto l’investitura di Romano Prodi.…

×

Iscriviti alla newsletter