La Libia è una priorità della politica estera italiana. A sostenerlo è Enzo Amendola, capogruppo del Pd in commissione esteri della Camera, che in una conversazione con Formiche.net spiega i prossimi passi del nostro Paese nella ricostruzione di Tripoli, alla vigilia della Conferenza internazionale preparata dalla Farnesina e dal neo ministro Federica Mogherini che - se non sarà annullata per…
Archivi
La grande schiettezza
Non so se abbia ragione Stelio Solinas a definire “La Grande Bellezza” un film reazionario, né voglio impancarmi a critico cinematografico o sapiente analista dei flussi sociologici e culturali che attraversano il mio Paese. Ho vissuto questo Oscar con la soddisfazione dell’italiano medio, quello che è contento quando l’Italia è avanti. Una soddisfazione che non è del tutto separabile da…
Le stupide follie di Bruxelles sull’Italia
Non è un bell’inizio per Matteo Renzi. L’Italia è stata randellata dalla Commissione di Bruxelles. LE MOTIVAZIONI L'Italia è un paese con "squilibri macro-economici eccessivi". E' quanto si legge nel rapporto pubblicato oggi dalla Commissione Ue che alza il livello di allerta sull'Italia da Paese con semplici squilibri macroeconomici a paese con squilibri eccessivi. Solo Croazia e Slovenia sono considerati…
Marino alla guerra dell'Acea, chi vince e chi perde
Una guerra prima sotterranea, poi evidente, infine deflagrata con la missiva pubblicata oggi in cui chiede chiarezza. Il sindaco di Roma Ignazio Marino ha messo nel mirino l'azienda controllata dal Campidoglio che eroga acqua e luce. Con una serie di riverberi (anche e soprattutto borsistici). LA PRIMA MISSIVA Mentre crollano i consensi per il sindaco della Capitale (penultimo nella classifica…
La Grande Bellezza, vista da un uomo ordinario
Ho visto “La Grande Bellezza” solo ieri sera, su Canale 5. E mi sono convinto che è un film per addetti ai lavori. Cioè per coloro che vivono quello stesso mondo che il film, con la sua narrazione grottesca e surreale, vuole raccontare. No, non è film per gente ordinaria. Per tutti quegli uomini e quelle donne che non sentono…
Renzi ostaggio di Pd, Berlusconi e Alfano
Il nuovo accordo sull’Italicum consegna vincitori e perdenti a metà. “Sarà una rivoluzione”, commenta Matteo Renzi, soddisfatto per aver portato a casa almeno tre obiettivi: il patto di maggioranza tiene, l’accordo sulle riforme con Berlusconi si allarga ma è ancora in piedi e la legge elettorale potrebbe essere una partita chiusa già venerdì alla Camera. Governo al sicuro, dunque, e…
Hugo Chávez, il dittatore che teneva in pace il Venezuela
L'evento internazionale che ha segnato la mia infanzia è stato certamente la lunga guerra nella ex Jugoslavia. Ero un bambino ma ricordo distintamente le aperture dei telegiornali, le bombe a Sarajevo, le manifestazioni pacifiste sulla costa Adriatica, la comune sensazione degli adulti che tutto quel massacro avesse a che fare anche “un po' con noi”. E una frase, una, segna il…
Perché sono i gesti la vera parola di Papa Francesco
Pubblichiamo di seguito il testo integrale del saggio di Alessandro Gisotti, vice-caporedattore della Radio Vaticana, sul primo anno di pontificato di Papa Francesco, pubblicato dal Centro Tocqueville Acton. “Hai visto cosa ha fatto Papa Francesco?”. Pigiato in un autobus nell'ora di punta, esperienza alla quale sono purtroppo abituati i pendolari romani, rimango molto colpito da questa domanda. Innanzitutto perché a…
Chi è Luca Maestri, l'italiano alle finanze di Apple
L'addio di un manager di lungo corso coincide con l'arrivo di un italiano ai vertici di Apple. Peter Oppenheimer, senior vice president e Chief financial officer del colosso di Cupertino, a fine settembre va in pensione e cede il posto a Luca Maestri, attuale vice president del reparto finanziario e corporate controller, nel ruolo di Cfo: risponderà direttamente al numero…
Vi spiego perché Draghi e la Bce saranno ancora un po' accomodanti
Secondo José Manuel Barroso quest’anno l'eurozona si lascerà la crisi alle spalle. Possiamo condividere la sua fiducia? Sicuramente il ritorno di Irlanda e Portogallo sul mercato obbligazionario sostiene questa prospettiva, ma è opportuno assumere una visione più articolata. UNA MONETA SOSTENIBILE Durante la crisi del debito sovrano europeo, avevamo individuato tre condizioni per dotare la moneta unica di una base…