Skip to main content

La Libia è una priorità della politica estera italiana. A sostenerlo è Enzo Amendola, capogruppo del Pd in commissione esteri della Camera, che in una conversazione con Formiche.net spiega i prossimi passi del nostro Paese nella ricostruzione di Tripoli, alla vigilia della Conferenza internazionale preparata dalla Farnesina e dal neo ministro Federica Mogherini che – se non sarà annullata per un possibile concomitante vertice a Bruxelles sulla crisi ucraina -, vedrà a Roma il Segretario di Stato americano John Kerry.

Onorevole, com’è la situazione oggi in Libia?
Non è un Paese in pace, bensì diviso da lotte interne tra varie fazioni. L’assetto tribale della società ha prodotto, nel vuoto del dopo Gheddafi, una sorta di dissoluzione del Paese, con gruppi diversi che hanno il controllo su zone diverse e in feroce contrapposizione.

Quali sono le sue aspettative e quelle del Governo – in particolar modo delle titolari di difesa ed esteri, Roberta Pinotti e Federica Mogherini – per la Conferenza internazionale di domani a Roma?
Il nostro Paese, anche in ragione del suo passato coloniale, ha avuto dal G8 il compito di guidare il gruppo di contatto con Tripoli. Certo, in queste ore l’attenzione internazionale è concentrata sulla crisi ucraina, ma per la vocazione culturale e geopolitica dell’Italia, la Libia è una priorità.

In che modo questa conferenza, che segue la visita del presidente del Consiglio in Tunisia, può contribuire a un disegno più omogeneo per rilanciare il ruolo dell’Italia e dell’Europa nel Mediterraneo?
Tripoli è fondamentale non solo per la stabilizzazione dell’area, ma anche per i rapporti tra Unione europea e Africa. In questo senso il referente naturale di Bruxelles nel Mare nostrum – e non solo in Libia – non può essere che l’Italia.
Matteo Renzi ha fatto bene a visitare la Tunisia perché una delle ambizioni italiane nel semestre europea a nostra guida è quella di portare l’Unione a girare lo sguardo proprio verso il Mediterraneo, un’area in cui come europei siamo stati o poco attenti, o protagonisti di errori clamorosi, come quello in Libia o nelle delicate transizioni in Paesi come l’Egitto. C’è stata un’assenza completa di partenariato da parte dell’Unione europea. E auspico che, anche col contributo del nostro Paese, Bruxelles possa essere protagonista di nuova stagione meno retorica e più concreta.

Che contributo possono dare il nostro Paese e la comunità internazionale nella ricostruzione della Libia?
Credo che bisogni concentrarsi su due aspetti. Da un lato la sicurezza è prioritaria. Noi formeremo le forze di polizia e dell’esercito libici, che avranno il compito fondamentale di riportare l’ordine (anche grazie al supporto della nostra intelligence), soprattutto dopo la situazione lasciata dalla guerra civile. A sud del Paese c’è un territorio messo in ginocchio dal jihadismo e dalla gestione di traffici da parte di tratte criminali. E io sottolineo anche il bisogno di pensare geostrategicamente al ruolo centrale che può avere la Base di Sigonella insieme agli alleati europei e Usa ( e quindi della nato) per la pacificazione.
Il secondo aspetto è invece quello politico-istituzionale. Sia prima sia dopo Gheddafi, la Libia non ha mai conosciuto istituzioni stabili slegate dal tribalismo. Per questo serve un grosso lavoro di cooperazione di national building che crei un’infrastruttura civile. Un impegno che costerà molto in termini di tempo e investimenti e che per questo deve vedere tutti protagonisti.

La Libia rimane un mercato importante per le imprese italiane, che sono presenti sia con grandi realtà sia con Pmi, che però abbandonano il Paese. Come proteggerle?
Tocca un aspetto cruciale. Oggi metà delle fonti petrolifere sono bloccate e condizionate dalla corruzione, in un Paese i cui la nostra Eni recita un ruolo importante. Ma ci sono anche aziende italiane in altri settori: penso alle infrastrutture, ad esempio, ma anche ad altre realtà. Senza contare le potenzialità di crescita. È anche per questo che bisogna mettere in sicurezza la Libia e consentire che gli scambi commerciali tornino floridi e anzi si rafforzino. La prosperità del Paese, alla quale le nostre imprese possono contribuire, è una condizione essenziale per lo sviluppo di una sana democrazia.

Vi spiego perché la Libia è una priorità per la politica estera dell'Italia. Parla Amendola (Pd)

La Libia è una priorità della politica estera italiana. A sostenerlo è Enzo Amendola, capogruppo del Pd in commissione esteri della Camera, che in una conversazione con Formiche.net spiega i prossimi passi del nostro Paese nella ricostruzione di Tripoli, alla vigilia della Conferenza internazionale preparata dalla Farnesina e dal neo ministro Federica Mogherini che - se non sarà annullata per…

La grande schiettezza

Non so se abbia ragione Stelio Solinas a definire “La Grande Bellezza” un film reazionario, né voglio impancarmi a critico cinematografico o sapiente analista dei flussi sociologici e culturali che attraversano il mio Paese. Ho vissuto questo Oscar con la soddisfazione dell’italiano medio, quello che è contento quando l’Italia è avanti. Una soddisfazione che non è del tutto separabile da…

Le stupide follie di Bruxelles sull’Italia

Non è un bell’inizio per Matteo Renzi. L’Italia è stata randellata dalla Commissione di Bruxelles. LE MOTIVAZIONI L'Italia è un paese con "squilibri macro-economici eccessivi". E' quanto si legge nel rapporto pubblicato oggi dalla Commissione Ue che alza il livello di allerta sull'Italia da Paese con semplici squilibri macroeconomici a paese con squilibri eccessivi. Solo Croazia e Slovenia sono considerati…

Marino alla guerra dell'Acea, chi vince e chi perde

Una guerra prima sotterranea, poi evidente, infine deflagrata con la missiva pubblicata oggi in cui chiede chiarezza. Il sindaco di Roma Ignazio Marino ha messo nel mirino l'azienda controllata dal Campidoglio che eroga acqua e luce. Con una serie di riverberi (anche e soprattutto borsistici). LA PRIMA MISSIVA Mentre crollano i consensi per il sindaco della Capitale (penultimo nella classifica…

La Grande Bellezza, vista da un uomo ordinario

Ho visto “La Grande Bellezza” solo ieri sera, su Canale 5. E mi sono convinto che è un film per addetti ai lavori. Cioè per coloro che vivono quello stesso mondo che il film, con la sua narrazione grottesca e surreale, vuole raccontare. No, non è film per gente ordinaria. Per tutti quegli uomini e quelle donne che non sentono…

Renzi ostaggio di Pd, Berlusconi e Alfano

Il nuovo accordo sull’Italicum consegna vincitori e perdenti a metà. “Sarà una rivoluzione”, commenta Matteo Renzi, soddisfatto per aver portato a casa almeno tre obiettivi: il patto di maggioranza tiene, l’accordo sulle riforme con Berlusconi si allarga ma è ancora in piedi e la legge elettorale potrebbe essere una partita chiusa già venerdì alla Camera. Governo al sicuro, dunque, e…

Hugo Chávez, il dittatore che teneva in pace il Venezuela

L'evento internazionale che ha segnato la mia infanzia è stato certamente la lunga guerra nella ex Jugoslavia. Ero un bambino ma ricordo distintamente le aperture dei telegiornali, le bombe a Sarajevo, le manifestazioni pacifiste sulla costa Adriatica, la comune sensazione degli adulti che tutto quel massacro avesse a che fare anche “un po' con noi”. E una frase, una, segna il…

Perché sono i gesti la vera parola di Papa Francesco

Pubblichiamo di seguito il testo integrale del saggio di Alessandro Gisotti, vice-caporedattore della Radio Vaticana, sul primo anno di pontificato di Papa Francesco, pubblicato dal Centro Tocqueville Acton. “Hai visto cosa ha fatto Papa Francesco?”. Pigiato in un autobus nell'ora di punta, esperienza alla quale sono purtroppo abituati i pendolari romani, rimango molto colpito da questa domanda. Innanzitutto perché a…

Chi è Luca Maestri, l'italiano alle finanze di Apple

L'addio di un manager di lungo corso coincide con l'arrivo di un italiano ai vertici di Apple. Peter Oppenheimer, senior vice president e Chief financial officer del colosso di Cupertino, a fine settembre va in pensione e cede il posto a Luca Maestri, attuale vice president del reparto finanziario e corporate controller, nel ruolo di Cfo: risponderà direttamente al numero…

Vi spiego perché Draghi e la Bce saranno ancora un po' accomodanti

Secondo José Manuel Barroso quest’anno l'eurozona si lascerà la crisi alle spalle. Possiamo condividere la sua fiducia? Sicuramente il ritorno di Irlanda e Portogallo sul mercato obbligazionario sostiene questa prospettiva, ma è opportuno assumere una visione più articolata. UNA MONETA SOSTENIBILE Durante la crisi del debito sovrano europeo, avevamo individuato tre condizioni per dotare la moneta unica di una base…

×

Iscriviti alla newsletter